[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 15:21:51
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300228542 - Visite oggi: 28096 - Visite totali: 56.850.861

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Pittura
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9449 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 04/10/2008 : 10:58:50  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Pittura

di: Zret

L'invenzione della fotografia nel 1839, per opera di Daguerre e di Niepce, causò una crisi ed una revisione dello statuto della pittura, considerata, sovente a torto, un'arte volta a riprodurre il mondo naturale e gli eventi storici, in modo più o meno fedele o trasfigurante. Come ogni ritrovato tecnologico, la fotografia è, però, soprattutto all'origine di un cambiamento nella concezione e nella percezione che l'uomo ha di sé stesso, si tratti anche soltanto della percezione della propria immagine.

Prima della fotografia esisteva solo la ritrattistica, privilegio di regnanti, aristocratici e borghesi che, un po' per vanità, un po' perché consci del valore testimoniale e storico della propria fisionomia, erano rappresentati ora da artisti insigni ora da abili artigiani. Il ritratto elevava in una dimensione astratta ed atemporale la caducità del momento, persino l'eventuale indegnità del soggetto, attraverso la meticolosa stesura delle campiture, il gesto sapiente (dalla mente al pennello) con cui prendevano forma profili, ombreggiature, riflessi, rughe, pori, vene... Non era il flash fotografico, improvviso e casuale come fiamma che brucia la capocchia di un cerino.

La fotografia offrì a moltissime persone l'opportunità di fissare il proprio volto su carta, di cogliere l'istante immutabile ed effimero in cui l'espressione del viso e la luce degli occhi sono consegnati alla memoria visiva ed ai nipoti. Non solo, le fattezze ed il colore dei capelli, insieme con gli abiti indossati, denotano l'età, strappando al cinema ininterrotto del tempo, un fotogramma. Il dagherrotipo, simile ad un immobile specchio d'acqua, riflette l'immagine esterna e talvolta lascia affiorare l'ombra evanescente dell'anima.

Comunque la si consideri, l'istantanea dà l'illusione che il tempo si possa fermare e che qualcosa possa essere sottratto al panta rei. Fotografia è, letteralmente, "il disegno della luce", ma spesso è la luce che acceca, la radiazione elettromagnetica che offusca la luce vera, scavando, col bianco e nero o con i colori tecnologici, l'incisione inautentica delle cose e delle fisionomie.

In realtà, queste raccolte fotografiche in cui si squadernano inquadrature del film della vita, dove a stento riconosciamo in sembianze raggelate nell'immobilità del passato, del presente già trascorso, noi stessi e la nostra vera identità, sono altrettante sequenze di una lenta, inavvertita morte.

È per questo motivo che, quando si fotografa un soggetto, si suole dire che è stato immortalato. Immortalare: mai verbo fu più adatto.

Data articolo: ottobre 2008
Fonte: Zret http://zret.blogspot.com/


  Discussione Precedente Discussione n. 9449 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina