[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/08/2025 - 17:21:33
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 732517619 - Visite oggi: 16789 - Visite totali: 56.628.438

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Ayurveda, chi è costei?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9425 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24820 Messaggi

Inserito il - 30/09/2008 : 11:31:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ayurveda, chi è costei?

di Redazione NSA.TV

Una medicina antichissima che gode di una seconda giovinezza. Cura ufficiale in India, l'Ayurveda è ormai riconosciuta anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Significa 'leggi della salute'. È il titolo di uno dei quattro Veda, i testi sacri classici indiani. Ayurveda non è dunque in senso stretto una medicina come la intendiamo in Occidente, piuttosto uno stile di vita, un sistema completo e integrato di benessere. Nasce da una cosmologia e da una visione complessiva dell'essere umano: l'energia (o luce), per gli antichi saggi, è una sostanza eterna, intelligente, che si manifesta in forme diverse. Lo scopo della vita è comprendere la natura essenziale di questa energia creativa che permea ogni aspetto della vita. La salute è una conseguenza di questa comprensione.

Le diverse forme in cui si manifesta l'energia, le "forze cosmiche" o "costituzioni", sono chiamate dosha (Kapha, Vata e Pitta), ognuna con caratteristiche diverse: in ciascuno di noi prevale una delle tre. Si manifestano sia sul piano spirituale dell'essenza (Prakriti) sia sul piano fisico-materiale (Purusha). Sul piano fisico, si manifestano : nei gunas o "condizioni", "qualità": sattva, equilibrio e autosoddisfazione; rajas, positività e attivismo ma anche mancanza d'equilibrio; tamas, negatività e passività. Ma queste sono solo semplificazioni per dare un accenno alla stupefacente profondità di questo approccio alla vita.

L'Ayurveda ha forse 5000 anni ed è forse la via di salute più antica al mondo. Studiandola si scopre che in India millenni fa si conoscevano e utilizzavano già la vaccinazione, l'anestesia per inalazione e la dietetica, cose che in Occidente conosciamo da appena cent'anni. L'Ayurveda utilizza soprattutto rimedi naturali (piante, minerali) e prescrizioni di salute per prevenire i disturbi e riequilibrare le energie, per purificare e riequilibrare il corpo. Questa è anche la base per elevarsi spiritualmente: l'obiettivo dell'Ayurveda è una 'salute integrale', non la cura dei sintomi.

In India l'Ayurveda ha status di medicina ufficiale accanto a quella moderna; ma oggi l'Ayurveda è riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come uno dei sistemi di cura che possono affiancare la medicina occidentale anche nei Servizi sanitari nazionali. In Italia, l'anno scorso l'Ordine dei medici italiano ha riconosciuto che è un 'atto medico' (alla buon'ora!). E nel nostro Paese è sempre più diffusa.

Le caratteristiche dell'Ayurveda

- Interazione effettiva fra medico e paziente.
Quest'ultimo si rende conto della necessità dell'autosviluppo spirituale, il medico è una guida a superare le tendenze tamasiche (istinti inferiori, meccanici). Sa di dover essere attivo.

- Sviluppo di uno stile di vita sano.
Il medico interviene anche in periodi di salute curando la dieta del paziente, regolandone le abitudini personali, suggerendo il modo per conservare la salute.

- Visione dell'uomo come insieme corpo-mente-spirito.
Il benessere è strettamente legato alla salute dell'anima. La cura è molto individualizzata. Pratiche molto progredite, trapanazione, uso di raggi ultravioletti della luce solare, vaccinazioni, dietetica, rimozione di catarat-te, rinoplastica, anestesia per inalazione. Soprattutto rimedi naturali', da minerali, vegetali, parti animali.

Le parole dell'Ayurveda

- Tridosha
I tré elementi: aria, acqua, fuoco; le tré forze cosmiche alla base di ogni manifestazione nel mondo fisico.

- Gunas
'stati', condizioni del Purusha o esistenza materiale: sono Sattva (equilibrio, autosoddisfazione), Rajas (positività, eccesso), Tamas (negatività, passività).

- Indriyas
Le quattro scienze principali: gnanendrìas (studio dei sensi), karmendriyas (organi controllati dai sensi), shrotas (canali, interni come vene, arterie, sistema linfatico, intestini, fegato, esterni come occhi, orecchie, bocca, narici, seni, vagina), manas (desideri mentali, voglie, repulsioni).

- Le qualità del medico:
vidhya (conoscenza), tarka (logica e saggezza), smriti (memoria), tatparata (adattabilità), krìta (abilità pratica).


Sull'Ayurveda si possono leggere tutti i libri di Deepak Chopra, i libri Medicina Ayurvedica di Vasant Lad e David Frawley, ed. Red, Ayurveda di Vasant Lad, ed. Il Punto d'Incontro



  Discussione Precedente Discussione n. 9425 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina