[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
24/09/2025 - 01:37:00
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 261356620 - Visite oggi: 43487 - Visite totali: 65.836.071

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 L'artiglio del diavolo
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9369 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24851 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 12:39:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
L'artiglio del diavolo

Data articolo: settembre 2008

Fonte: takecareblog.libero.it

Il suo nome botanico è Harpagophytum Procumbens, mentre la denominazione Artiglio del Diavolo gli è data dalle terribili spine uncinate che ricoprono i suoi frutti, dove spesso restano intrappolati anche piccoli animali come i roditori.

Allo scopo medicinale viene usata la radice, soprattutto per i suoi effetti analgesici ed antipiretici. Solitamente è adoperata per alleviare i dolori delle articolazioni come quelli dell'artrosi, ma si è rivelata utile anche per eliminare l'acido urico, quindi nei casi di gotta essendoci una componente infiammatoria. Inoltre riduce la rigidità articolare, aumentando e migliorando la possibilità di movimento.

Molto utile per gli sportivi, per prevenire tendiniti e infiammazioni articolari derivate da intensi sforzi.

Il suo uso interno, pur essendo considerato una pianta a tossicità bassa, può provocare lievi disturbi gastrointestinali nei soggetti più sensibili. Il gusto fortemente amaro può causare nausea oltre che dolori allo stomaco. Meglio sempre assumerlo a stomaco pieno, e seguire dei cicli terapeutici di 2 mesi seguiti da uno di pausa.

In alte dosi ha anche un effetto lassativo. È invece controindicato in caso di ulcera (sia gastrica sia duodenale), in gravidanza e nell'allattamento. Possedendo attività antiaritmica è meglio non associarlo a farmaci anti-aritmici. Potrebbe interferire anche con alcuni anticoagulanti, quindi è sempre indicato parlarne con il proprio medico.

Si può assumere in capsule (ne bastano 2/4 al giorno dopo i pasti) ma devono essere di estratto titolato all'1% minimo [equivale a 2,5 mg di principio attivo per ogni capsula] e standardizzato, per garantirne un reale effetto.



  Discussione Precedente Discussione n. 9369 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina