[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
28/08/2025 - 15:43:45
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.178 - Sid: 24086471 - Visite oggi: 4677 - Visite totali: 65.021.050

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Cellule come vetro
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 8715 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24831 Messaggi

Inserito il - 09/04/2008 : 11:56:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Cellule come vetro

Data articolo: aprile 2008

Fonte: Nature Materials

Un team internazionale di ricercatori, composto anche da stusiosi del Harvard School of Public Health di Boston, ha scoperto che le cellule modulano le proprie caratteristiche meccaniche più o meno nello stesso modo con cui un soffiatore modella il vetro. Questo nuovo modo di vedere fa luce su alcuni aspetti meccanici di fenomeni cellulari molto diversi fra loro, dall'asma ai tumori, dall'infiammazione alle malattie vascolari.

Per fabbricare un oggetto di vetro, un soffiatore deve riscaldarlo, modellarlo e poi raffreddarlo di nuovo. Fredberg e colleghi hanno dimostrato che una cellula modula le sue proprietà meccaniche e altera la propria malleabilità quasi nello stesso modo. Ma anziché cambiare la temperatura, la cellula cambia una caratteristica simile che ha un effetto identico.

Usando alcune nuove nanotecnologie, gli scienziati hanno scoperto le leggi fisiche di base che descrivono il comportamento meccanico della cellula. In precedenza il modello classico di questo comportamento dipingeva la cellula come un nucleo di fluido viscoso contenuto in una membrana corticale elastica, ma gli esperimenti non hanno confermato questa ipotesi. Gli scienziati, promotori della ricerca, hanno determinato che la cellula costituisce una strana forma intermedia di materia né solida né fluida, con caratteristiche di entrambe.

Inoltre, quando la cellula è soggetta come suo solito a stiramenti, allargamenti e contrazioni, può modificare una proprietà simile alla temperatura e controllare dove posizionarsi lungo lo spettro che varia dallo stato di solido allo stato di fluido.


  Discussione Precedente Discussione n. 8715 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina