admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24849 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2007 : 11:52:52
|
[Newsletter] Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia - 6 febbraio 2007
E-NEWSLETTER - Febbraio 2007 - a cura della redazione di SIDDHI, quadrimestrale dell'ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA spedito in abbonamento agli iscritti. (Vedi www.iltk.it) ____________________ Solo tu puoi iscriverti o cancellarti dalla e-newsletter entrando in www.iltk.it e seguendo le istruzioni ________________________________________________ Sommario
1. Calendario aggiornato dei corsi dell'ILTK: Febbraio e Marzo 2007 2. Spigolando tra i corsi 3. Anteprima di nuovi corsi modulari all'ILTK 4. In preparazione: una grande puja di lunga vita 5. Volontariato all'Istituto Lama Tzong Khapa 6. Richiesta urgente dalla Segreteria ILTK 7. Date in Rilievo 8. Corsi, Ritiri e Iniziative di Altri Centri e Associazioni 9. Perle di Saggezza: il Dalai Lama ci parla 10.Siti e Download ________________________________________________ 1. Calendario dei Corsi dell'ILTK: Febbraio e Marzo 2007 (aggiornato il 2 febbraio 2007)
A) CORSI DI BUDDHISMO Febbraio 9 | 11 Lama Ghesce Tenzin Tenphel Le Quattro Nobili Verità. Introduzione generale e la prima nobile verità 16 | 18 Davide Cova L’officina del Buddha (a Pundarika) 16 | 18 UNIVERSAL EDUCATION Campo Invernale 2007: Per-Dono, il Dono più bello 18 Losar: il capodanno tibetano 20 | 2 marzo Lama Ghesce Ciampa Ghiatso Ritiro di Guru Buddha Shakyamuni 21 Jenang di Guru Buddha Shakyamuni ore 16,30 MARZO 02 | 04 Patrizia Garberi Le azioni e i loro risultati 09 | 11 Lama Ghesce Tenzin Tenphel Le quattro nobili verità - Le cause del malessere individuale e mondiale 16 | 18 Patrick Lambelet La liberazione dalla sofferenza: samsara e nirvana 16 | 18 Vincenzo Tallarico Come meditare (a Pundarika) 23 | 25 Lama Ghesce Ciampa Ghiatso Lo stile di vita del bodhisattva - Il valore della dedica 29 | 01 aprile Corrado Pensa Ritiro di vipassana, meditazione di consapevolezza B) CORSI DI ALTRE DISCIPLINE Febbraio 09 l 11 Andrea Serena I cinque (riti) tibetani, antichi esercizi per il benessere psicofisico 09 | 11 Raoul Beeckmans Osteopatia - la spalla – 09 l 11 Maria Luisa Grosso Il corpo e la memoria (Seminario di orgonomia) 14 | 18 P.Pistis, F.Fioravanti, G.Squaiella Biodinamica: la fertilità della terra e il benessere dell’uomo 23 | 25 Maria Teresa Cover Viniyoga MARZO 09 | 11 A. Lampugnale e V. Tallarico Emotional Leadership 09 | 11 Annamaria GyoEtsu Epifanìa (monaca zen) Lo zen e la danza 09 | 11 Maria Luisa Grosso Il corpo e la memoria 16 | 18 Nagayama Norio Shodo: La via della calligrafia 16 | 25 Dr. Nida Chenagtsang Ku nye, massaggio tradizionale tibetano- 23 | 25 Carol Chaney Reiki 1° - L’apertura delle mani che curano (per tutti) 23 | 25 Isabella Posa Danza interiore del respiro della vita ® L’autoterapia cranio-sacrale (a Pundarika) Per prenotazione ai corsi: 050.685654 Per informazioni ulteriori sui contenuti dei corsi: Ani-la Carla Tzultrim Freccero, coordinatrice spirituale spc@iltk.it ________________________________________________ 2. Spigolando tra i corsi, segnaliamo: •9 | 11 febbraio (all'Istituto L.T.K) Lama Ghesce Tenzin Tenphel Le Quattro Nobili Verità Introduzione generale e la prima nobile verità Quarantanove giorni dopo la propria illuminazione, Buddha Shakyamuni avviò la ruota del Dharma per la prima volta in questa nostra era, cioè spiegò il percorso interiore che lo aveva portato al risveglio perfetto. In tal modo insegnò agli esseri umani le quattro nobili verità da lui stesso sperimentate, le verità che conducono al risveglio, alla liberazione, alla pace. La prima verità è chiamata duhkha (sansc.), una parola dal significato profondo e articolato, inclusiva dei concetti di sofferenza, dolore, frustrazione, pena, malessere, disagio, imperfezione, ecc. Se non comprendiamo che l’esistenza condizionata è permeata da dhukha, la sofferenza sarà sempre padrona delle nostre azioni e si moltiplicherà a danno nostro e degli altri. Solo la consapevolezza delle vere sofferenze (prima NV) ci permetterà di individuarne le vere cause (seconda NV), comprendere che la liberazione e la vera pace interiore sono possibili (3NV), applicare i veri sentieri (4NV), e arrivare al traguardo della pace interiore. Ghesce Tenzin Tenphel, lama tibetano altamente qualificato dallo studio e dalla pratica, insegnante residente presso l'Istituto Lama Tzong Khapa, percorrerà e approfondirà le quattro nobili verità in quattro fine settimana. •9 |11 febbraio (all'Istituto L.T.K) 9 |11 marzo (all'Istituto L.T.K) Maria Luisa Grosso Il Corpo e la Memoria, due seminari di ergonomia. Attraverso il contatto, il rilascio delle tensioni ed un giusto ritmo del respiro durante gli “actings” (azioni, gesti significativi) si tenderà a ripristinare una pulsazione più funzionale, tale da permettere una migliore gestione delle emozioni ed un miglior scambio affettivo. Cercheremo di allentare il diaframma contattando il plesso solare, con la prospettiva di riconnettere il torace (affettività) con l’addome (visceralità) e la pelvi (sensualità). Nei due incontri le tecniche saranno applicate e approfondite in relazione ai partecipanti. •16 | 18 febbraio (al Centro Ritiri Pundarika) Davide Cova L’officina del Buddha (1° modulo) Cambiare la mente con gli utensili del Risvegliato. Laboratorio esperienziale di scienza della trasformazione mentale buddhista. Poiché i posti sono limitati, per questo modulo di febbraio prenotate subito allo 050-685654 (segreteria dell'ILTK) Il corso, che si svilupperà in sei weekend e un ritiro finale di una settimana, si rivolge a tutti coloro che abbiano serio interesse applicativo e teorico alla scienza della trasformazione mentale buddhista, partendo anche da zero, e tenendo sempre presente che chi riesce a cambiare la propria mente trasforma l’universo! Caratteristiche del corso: contesto di ritiro, seminario intensivo, osservanza del silenzio eccetto nelle sessioni di rielaborazione di gruppo, dieci ore al giorno di sessioni formali suddivise in cinque ore e trenta di meditazione, tre ore e trenta di fondamenti del pensiero buddhista, e un’ora di hatha yoga. I sei incontri intensivi permetteranno nell'arco di un anno di esplorare il panorama concettuale e pratico-esperienziale del sistema buddhista mahayana, e saranno così articolati e sviluppati: 16 |18 febbraio (a Pundarika): 1. Le quattro Nobili Verità. 27 |29 febbraio (a Pundarika): 2. Le due Verità. 08 |10 giugn (all’ILTK): 3. Psicologia ed epistemologia buddhista. 20 |22 luglio (all’ILTK): 4. La mente dell'Illuminazione (bodhicitta). 07 |09 settembre (a Pundarika): 5. Vacuità e sorgere dipendente. 29 nov. | 2 dic (a Pundarika): 6. Panoramica dei sentieri e terreni del Tantra. 2008 Ritiro conclusivo. Particolare attenzione verrà posta sull’esperienza diretta, sull’acquisizione di strumenti con cui proseguire autonomamente nel quotidiano, e su una solidità teorica ben fondata, in equilibrio con l’approccio meditativo. Gli intervalli fra un appuntamento e l’altro permetteranno poi di elaborare e praticare per un tempo ragionevole quanto appreso, e di farlo sedimentare fruttuosamente. Portare un materassino da yoga. Per ulteriori informazioni vedi www.pundarika.it •23 l 25 marzo (al Centro Ritiri Pundarika) Isabella Posa Danza interiore del respiro della vita ® Corso di Formazione Personale L’autoterapia craniosacrale La “Danza Interiore Del Respiro della Vita”® inizia il nuovo percorso di consapevolezza della legge di causa-effetto nel proprio continuum mentale. Con la motivazione di “benessere-salute-prevenzione” propone l’autoterapia cranio-sacrale, per l’armonia di forma e pensiero. Nell’esperienza del dare-ricevere, la facoltà sensoriale percettiva è potenziata - per gradi di micro movimenti e meditazione-condivisione, in pieno rispetto di tempi e spazi personali. Questa esperienza risveglia la guarigione delle forze della salute embrionali, incrementa la coscienza sensoriale, crea equilibrio nell’unità di Corpo - Mente (vedi anche www.pundarika.it). Aperto a tutti. I posti sono limitati, prenotate subito a Pundarika: cell. 338 6759340 (Erica). Tel. fisso: 0586 699077 ________________________________________________ 3. Anteprima di nuovi corsi modulari all'ILTK I 3 CORSI MODULARI CONDOTTI DAL DR. NIDA CHENAGTSANG: • CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE TIBETANA (MTT) La MTT è una scienza medica naturale ed olistica, che si rivolge ai bisogni del corpo, della mente e dello spirito dell’essere umano in modo integrato. La MTT nasce nell’antichità, con una genesi, una storia e uno sviluppo che sono propri e profondamente radicati nella cultura autoctona e nello spirito del suo popolo. La MTT contiene una vasta filosofia, una cosmologia, un sistema d’anatomia sottile e di pratiche spirituali associate, per il benessere dei pazienti e per la formazione del medico. Lo studio della MTT comprende ampie conoscenze nel campo dell’anatomia, della fisiologia, dell’embriologia, della patologia, della diagnostica e nel campo terapeutico, un’ingente farmacopea erboristica e una grande varietà di terapie esterne, semi-sconosciute nel mondo occidentale. Programma MTT del 1° anno di studi (3 moduli di 5 giorni ciascuno): Introduzione, storia e basi filosofiche della MTT; principi fondamentali inclusi cosmologia, teoria dei 5 Elementi e dei 3 Umori, anatomia, fisiologia e embriologia, anatomia del corpo energetico o sottile; la condotta etica del Medico Tibetano. Programma MTT del 2° anno di studi (3 moduli di 5 giorni ciascuno): Dieta e stile di vita nella MTT; studio delle cause primarie e secondarie di malattia; patologia dei 3 Umori; classificazione e significato delle malattie; classificazione delle erbe medicinali e loro funzioni terapeutiche. Programma MTT del 3° anno di studi (3 moduli di 5 giorni ciascuno): Diagnosi nella MTT: osservazione del corpo, pulsologia ed analisi delle urine; studio dei sintomi; teoria e pratica delle terapie esterne (inclusi Ku Nye, agopuntura tibetana, uso delle compresse calde e fredde, moxibustione, coppettazione, salasso, terapia col bastoncino, balneoterapia con erbe); locazione e funzione di punti e meridiani. Programma MTT del 4° anno di studi (15 giorni in Tibet): Pratica Clinica e studio della Patologie; preparazione delle medicine. Le date dei primi Moduli MTT: 24 | 29 aprile 2007 Corso di MTT 1° anno di studi - 1° modulo 06 | 11 dicembre 2007 Corso di MTT 1° anno di studi - 2° modulo 30 aprile | 5 maggio 2008 Corso di MTT 1° anno di studi - 3° modulo 18 | 23 settembre 2008 Corso di MTT 2° anno di studi - 1° modulo Agli studenti che avranno completato i 4 anni del corso di MTT verrà rilasciato un certificato di frequenza dell’Ospedale di M.T.T. di Xining, Qinghai, Tibet (Cina) ed un diploma dell’Accademia Internazionale per la Medicina Tibetana. Eventuali moduli di recupero saranno condotti dagli istruttori dell’IATTM. • CORSO DI MASSAGGIO KU NYE Il Ku Nye è una delle numerose terapie esterne disponibili nella MTT per mantenere o ristabilire l’equilibrio energetico dell’organismo. Ha funzione ristoratrice, vitalizzante, di purificazione delle tossine, alleviamento di dolori e disagi quali insonnia, depressione e ansia. Il formato base: tre livelli di formazione (3 workshop teorico-pratici di 9 o 10 giorni intensivi ciascuno) nell’arco di tre anni. Per accedere al livello successivo, sarà necessario aver svolto i compiti pratici assegnati per casa. 16 | 25 marzo 2007 KU NYE - 1° livello 07 | 16 marzo 2008 KU-NYE - 2° livello • ANALISI DEI SOGNI SECONDO LA MEDICINA TRADIZIONALE TIBETANA I medici tibetani hanno sviluppato una conoscenza articolata delle relazioni tra i sogni e la salute, e i sogni sono analizzati sia dal punto di vista spirituale che medico. Lo studio approfondito include l’analisi dei sogni, le pratiche di purificazione dei canali per rinforzare energia e mente e la pratica del sogno lucido. 30 nov. | 5 dicembre 2007 - Analisi dei sogni (presentazione generale aperta a tutti) Seguiranno 4 moduli di 5 giorni ciascuno. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla coordinatrice spirituale (anila Carla T. Freccero) spc@iltk.it - tel: 050.685654 ________________________________________________ 4. In preparazione: una grande puja di lunga vita PUJA DI LUNGA VITA ALLA FINE DEL BASIC PROGRAM (2 LUGLIO 2007) Il Basic Program di studi buddhisti di Sutra e di Tantra, organizzato all'ILTK, terminerà il 24 Giugno, dopo un ritiro di Lam-Rim di tre mesi. Per questo motivo tutti gli studenti hanno deciso di organizzare una puja di lunga vita per i nostri preziosi maestri Ghesce Ciampa Ghiatso e Ghesce Tenzin Tenphel. L’avvenimento sarà anche una festosa occasione per ringraziare il personale dell’Istituto e tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento del Basic Program: insieme condivideremo la gioia e i benefici sviluppati durante gli studi. La puja si terrà la mattina di lunedì 2 luglio presso l'Istituto. Le celebrazioni saranno aperte a tutti, per dare l'opportunità di partecipare e contribuire a questo evento anche a chi non fosse direttamente coinvolto con il Basic Program. Gli studenti stanno già preparando le offerte e i materiali necessari per la realizzazione della puja, perché da aprile saranno impegnati nel ritiro finale. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi di questo evento con le prossime newsletter. Vi aspettiamo numerosi! ________________________________________________ 5. Volontariato all'Istituto Lama Tzong Khapa Se sei interessato a un periodo di volontariato all'Istituto LTK, vai sul sito www.iltk.it nella sezione volontari, compila il format e spediscilo on line. In particolare: Stiamo cercando un/a volontario/a che durante tutto il mese di maggio coordini e svolga le attività di pulizia all'Istituto Lama Tzong Khapa. Chiunque possa venire a darci una mano può scrivere all'indirizzo volontari@iltk.it ________________________________________________ 6. Richiesta urgente dalla Segreteria dell'Istituto LTK Se verrete a un corso dell'Istituto, non dimenticate di portare con voi il numero del vostro codice fiscale: è diventato obbligatorio dichiararlo, per motivi di contabilità (legge finanziaria 2007) ________________________________________________ 7. Date in Rilievo •12 febbraio: Compleanno di Osel Hita Torres Da tre mesi è stato emesso un libretto di risparmio bancario intestato a Osel Hita Torres (riconosciuto all’età di un anno come reincarnazione di Lama Yeshe da Lama Zopa Rinpoce e poi da S.S. il Dalai Lama), sul quale chiunque desideri (vecchi studenti, Centri, e amici in genere) potranno far pervenire delle somme in regalo, a lui esclusivamente destinate, e da lui direttamente riscuotibili. Lo stesso Osel – che ha espresso il desiderio di non essere chiamato ‘Lama’ - ha suggerito questa forma di deposito, spiegando che al momento non ha bisogno di nulla, e che è meglio far confluire eventuali regali in una sorta di cassa su cui sa di poter contare in futuro, per progetti importanti ai quali chiamerà i suoi vecchi e nuovi amici a partecipare, ciascuno secondo le proprie possibilità e competenze. I progetti cui si riferisce riguarderanno in particolare il campo professionale per il quale si sta formando e studiando in Spagna, relativo alle tecniche cinematografiche e di utilizzo dei media, individuati come potenti strumenti per diffondere e condividere valori di beneficio per tutti. Al momento, qualcuno ha già deciso di offrire delle somme per lui in occasione del suo 22° compleanno, il 14 febbraio 2007, nonché di quelli futuri. Venuto a conoscenza dell’apertura del libretto italiano, Osel è stato molto contento, e ridendo ha commentato che ‘così, se avrà necessità di contanti, dovrà proprio venirci a trovare!’ E noi già lo aspettiamo! Per informazioni: fiorella.rizzi@tallarico. •18 e 19 febbraio : Losar, il capodanno tibetano Inizia l'anno 2134. Segno : MAIALE. Elemento: FUOCO Anche all’Istituto LTK si festeggia il capodanno tibetano, con una puja di buon augurio insieme ai lama, la mattina presto, e con altri riti. Siete tutti invitati a partecipare, avvisando la segreteria entro il 15 febbraio. 18 febbraio ore 7:00 - Puja celebrativa. Il testo cantato sarà l'Offerta ai Maestri Spirituali (Lama Chöpa). 19 febbraio ore 10:00 - Puja delle Bandiere di Preghiera 19 febbraio ore 12:30 - Pranzo con i Maestri (prenotare in segreteria: 050.685654 entro il 15 febbraio ore 12) ________________________________________________ 8. Corsi, Ritiri e Iniziative Proprie di Altri Centri e Associazioni • Centro di Ritiri Pundarika - Riparbella (PI) 2- 4 marzo Ritiro di Discovering Buddhism Guida: Patrick Lambelet Requisiti: rivolto sopratutto a coloro che seguono regolarmente il corso Discovering Buddhism presso l'Istituto Lama Tzong Khapa PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE SU QUESTO E ALTRI CORSI: Erica Pellati 338.6759340, oppure 0586.699077 www.pundarika.it • CENTRO SAKYA NGON GA LING -FIRENZE 28-30 GIUGNO 2007 INIZIAZIONE DI KALACHAKRA conferita da S.S. SAKYA TRIZIN PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE E ISCRIZIONI: www.kalachakra2007.it •VIAGGI IN ORIENTE con DHARMANEKOR-Associazione culturale, Pomaia- dal 28 febbraio al 16 marzo e dal 3 al 14 marzo A DHARAMSALA, Mac Leod Ganji H.P. (Nord India) Insegnamenti del Dalai Lama 16 | 28 Giugno - Tour in Nepal 01 | 14 Luglio - Tour in Nepal Il programma completo e i costi di partecipazione saranno consultabili a Marzo sul sito. 22 luglio | 6 agosto Viaggio in Nepal e Tibet 15 | 31 agosto Viaggio in Nepal e Tibet Il programma completo e i costi di partecipazione saranno consultabili a Marzo sul sito. PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA DEI VIAGGI ED ISCRIZIONI: e-mail: nekor@tiscali.it www.dharmanekor.net ________________________________________________ 9. Perle di Saggezza: il Dalai Lama ci parla “Credo che nelle azioni umane il movimento iniziale sia dato dalla motivazione. Nell'immediato è importante affrontare i sintomi dei problemi, ma a lungo andare è necessario tener conto della propria motivazione e valutare se è possibile modificarla. A lungo andare diventa cruciale. Se una motivazione negativa perdura, anche se vi possono essere regole e metodi per bloccare le azioni controproducenti, gli esseri umani troveranno vari espedienti per manifestare le proprie emozioni negative. Così, in una prospettiva a lungo termine, è necessario osservare la nostra motivazione e cercare di modificarla. Il che significa che dobbiamo cercare di coltivare il tipo di motivazione corretta e cercare di ridurre quella negativa.” (da The Art of Peace: Nobel Peace Laureates Discuss Human Rights, Conflict and Reconciliation, a cura di Jeffrey Hopkins, pubblicato dalla Snow Lion Publications). ________________________________________________ 10. Siti e Download • IL SITO PERSONALE DEL DALAI LAMA ( curato dal Governo tibetano in esilio): www.dalailama.com • UN ESAURIENTE ELENCO DEI LIBRI DEL DALAI LAMA, pubblicati in italiano e in inglese: http://www.marcovasta.net/libreria/Autori/Tenzin_Gyatso • SITI DI CASE EDITRICI CHE PUBBLICANO INSEGNAMENTI DEL DALAI LAMA IN LIBRI, CD, VHS, DVD ECC: www.jtk.it, www.chiaraluce.it, www.raffaellocortina.it, www.lindau.it, www.librimondadori.it • Il SANGHATASUTRA tradotto in italiano, ultima versione (ottobre 2006) in www.iltk.it /download o www.fpmt.org, ________________________________________________ SARVAMANGALAM ! Che ogni cosa sia di buon auspicio _____________________ ____________ _____ _
Istituto Lama Tzong Khapa Associato alla FPMT e all’U.B.I. Via Poggiberna, 9 Pomaia 56040 (Pisa) ITALY Tel. 050.685654 - Fax 050.685695 Indirizzo ILTK (generico): iltk@iltk.it Reception e prenotazioni: segreteria@iltk.it Coordinatore spirituale: spc@iltk.it Redazione di Siddhi: siddhi@iltk.it
|
|