[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
24/08/2025 - 18:20:01
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 326574214 - Visite oggi: 27664 - Visite totali: 64.851.388

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 VISUALIZZAZIONI E SALUTE
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 6596 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24827 Messaggi

Inserito il - 19/01/2007 : 12:43:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
VISUALIZZAZIONI E SALUTE


della Dott.ssa Elisa Albano - psicologiaspirituale.it


Parlare di visualizzazioni non vuol dire fare riferimento alle più comuni allucinazioni o visioni bensì ad immagini mentali che si producono sia consapevolmente, con il supporto della nostra volontà, oppure istintivamente a seguito di una stimolazione esterna.

Relativamente a queste ultime, ad esempio, se udiamo, al di fuori della nostra finestra e in lontananza, uno stridio di freni e immediatamente dopo un suono ripetuto di clacson e dei clangori metallici, istintivamente nella nostra mente si formerà una immagine di incidente stradale, e a seconda delle esperienze che abbiamo la costruiremo in modo più o meno tragico e reagiremo ad essa diversamente. Chi avrà sperimentato personalmente in passato episodi automobilistici di una certa gravità, metterà in atto automaticamente una serie di disturbi psico-fisici come palpitazioni, senso di costrizione al petto, sudorazione ecc. Al contrario chi non avrà mai subito un incidente stradale né personalmente né per i propri cari, reagirà a quegli stimoli esterni, che gli hanno prodotto una certa immagine mentale, con freddezza o magari curiosità ed eccitazione. Queste sono le immagini mentali che vengono prodotte a seguito di uno stimolo esterno.

Quindi, l’immagine mentale è la mente che pensa per rappresentazioni visive. Ma le immagini mentali, così come anche le intuizioni, molto spesso, come abbiamo avuto già modo di vedere, non si basano sempre sulla logica bensì su quelle che sono le nostre esperienze personali o le caratteristiche di base della nostra personalità, nonché sugli stati d’animo del momento. Potremmo dire che, le immagini mentali, divengono il punto di contatto tra una stimolazione esterna e la nostra realtà interiore. E la caratteristica più ragguardevole delle immagini mentali è che a queste possono accompagnarsi dei mutamenti fisiologici reali, che a lungo andare potrebbero creare un disturbo persistente o una patologia organica.

Chiarito questo, dobbiamo divenire coscienti che con la nostra mente noi siamo in grado di dare vita a tutte le immagini che vogliamo, sia negative che positive, e a seconda di esse influire sia sul nostro stato d’animo che sulla nostra salute.

E qui veniamo a tutte quelle visualizzazioni che possiamo produrre consapevolmente e con lo sforzo della nostra volontà. Chiediamoci, perché non utilizzare un’attività immaginativa che si basi su convinzioni positive dato che giocherebbe completamente in nostro favore?

E’ ormai largamente accettato e dimostrato, ad esempio, che vi è una connessione strettissima fra emozioni e malattie e ricercatori di tutto il mondo concordano sul fatto che esista un legame fra le emozioni negative e l’indebolimento delle nostre difese immunitarie. Analogamente, le convinzioni positive provocano emozioni positive come serenità, buon umore, voglia di vivere, ecc. e le ricerche hanno dimostrato l’esistenza di uno stretto rapporto tra questo tipo di emozioni e una efficiente risposta immunitaria.

Un caso divenuto ormai famoso in tutto il mondo è quello presentato dal dottor Carl Simonton (1), un radiologo dell’Università del Texas che nel 1971 si trovò a visitare un paziente di sessantun anni affetto da un tumore alla gola, ormai in stadio avanzato. La prognosi era particolarmente sfavorevole e il dottor Simonton non credeva probabile che l’uomo potesse rispondere positivamente al ciclo di radiazioni generalmente prescritto in casi del genere. Quindi, suggerì al paziente di provare anche con la tecnica delle visualizzazioni e di ripeterla parecchie volte al giorno. La tecnica consisteva, inizialmente, nel visualizzare il cancro in un modo vivido, realistico e poi di provare la stessa cosa relativamente al suo sistema immunitario. Il paziente, si costruì un immagine mentale delle sue cellule immunitarie come se periodicamente si trasformassero in una tempesta di particelle bianche, simili a fiocchi di neve, che investivano e sovrastavano un ammasso di roccia scura identificato con il suo cancro. Nel giro di qualche settimana il tumore era realmente regredito e dopo circa due mesi scomparso del tutto. Ma casi simili non sono rari e vengono ormai documentati con sempre maggiore serenità anche dal mondo scientifico. E’ il potere della mente sul corpo che oggi non va più trascurato.

Del resto, se ogni malattia, o sintomatologia più o meno grave e di qualunque natura sia, non fosse assolutamente influenzabile dalla mente del soggetto che ne è affetto, allora ci troveremmo davanti a dei percorsi standard senza alcuna variazione sul tema. Invece, è ormai ben chiaro e visibile a tutti che ogni ammalato segue un proprio percorso, solo il finale può essere lo stesso e anche relativamente a questo nemmeno la scienza medica riesce ora a dare risposte certe.

Naturalmente in guarigioni del tipo di cui abbiamo descritto, possono intervenire anche mille altri fattori a modificarne il decorso ma di certo le visualizzazioni che il paziente ha adottato hanno avuto la loro parte sostanziale.

Le immagini mentali, dunque, possono provocarci emozioni positive e servono a migliorare il nostro stato fisico e psichico. Le visualizzazioni in tal modo ci permettono di divenire padroni e guaritori di noi stessi, senza naturalmente escludere l’intervento del medico o del supporto farmacologico, ma richiedendolo nella giusta misura e nelle opportune condizioni.

Ma vediamo in quali casi utilizzare le visualizzazioni e qual è il modo ottimale per realizzarle.

Le immagini mentali possono essere utili per una svariata gamma di patologie e sintomatologie. In pratica, non ci sarebbero limiti alle modificazioni corporee che una visualizzazione può apportare e tutti noi possediamo questa capacità e possiamo modificare e creare gli esercizi a nostro piacimento; esistono solo tempi e modi personali che ciascuno deve imparare a riconoscere e rispettare.

Prima condizione necessaria perché una visualizzazione possa realizzarsi in maniera ottimale e apportare dei reali benefici è la tranquillità, sia esterna che interna all’individuo. Un ambiente silenzioso e confortevole, dove potersi sedere o sdraiare comodamente e immergersi per una ventina di minuti dentro noi stessi, rappresenta sicuramente un aiuto notevole al nostro lavoro di introspezione. Ma non serve rifugiarsi in un’isola deserta o richiedere a tutti i costi un silenzio assoluto. Alcuni rumori, se lontani e non assordanti, possono anche contribuire alla concentrazione, in quanto divengono rassicuranti per il nostro stato d’animo. E’ il caso, ad esempio, del cinguettio degli uccelli o del lieve picchiettio della pioggia contro i vetri.

L’aspetto interiore della tranquillità, invece, riguarda il rilassamento, inteso non come rilassamento profondo, come ad esempio può ottenersi con l’ipnosi, bensì, cosciente e auto controllato. Il rilassamento necessario per le visualizzazioni è quello che si ottiene eliminando le tensioni muscolari, liberando la mente da preoccupazioni o pensieri ricorrenti e regolarizzando il respiro.

A questo punto si può cominciare a dare spazio alle immagini tenendo presente che la visualizzazione sarà tanto più efficace quanto più rispondente al vero e sentita come concretamente esistente.

Quindi, altra condizione necessaria, perché una visualizzazione influisca significativamente sul nostro corpo è la conoscenza dettagliata del problema di cui soffriamo e della parte investita da esso. Ad esempio, se abbiamo una forte emicrania e siamo consapevoli della sua origine ipertensiva, possiamo più facilmente costruirci un’immagine o una sequenza di immagini che si oppongano in modo efficace al nostro malessere. Il processo è appunto quello di usare il meccanismo opposto a quello che ci ha ingenerato il disturbo. E tanto per tornare all’esempio dell’emicrania da ipertensione, potrà risultare utile immaginare che sulla parte dolente scivolino rivoli di acqua gelida che fanno defluire il sangue e allentare la pressione. Così come se si hanno disturbi di tipo “accelerato”, quali stress, aumento della frequenza cardiaca, ecc., servirà utilizzare immagini che infondano tranquillità per indurre un rallentamento.

Ma naturalmente, le nostre immagini mentali oltre che influenzare positivamente il decorso del nostro organismo sgomberando la mente da pensieri negativi, preoccupazioni, ansie ecc., fungono da prevenzione per eventuali futuri sviluppi di patologie. E non solo. Le visualizzazioni possono influire positivamente o negativamente anche sulle nostre capacità personali di realizzazione del sé, di simpatia o antipatia. In definitiva, un atteggiamento mentale improntato a positività può aiutare anche nel raggiungimento di una qualunque meta.

Ad esempio, vedersi come si vorrebbe essere, immaginarsi in delle situazioni assertive che si oppongono a quelle che generalmente subiamo può aiutarci a concretizzare le parti migliori di noi stessi. La materializzazione quasi sempre seguirà la visualizzazione.

Non serve chiedersi se l’immagine che si sta usando sia quella giusta, quella che permetterà il raggiungimento degli obiettivi o che ci farà affrontare e vincere il problema nel modo adeguato. Dubitare farà già sì che il potere di incisività diminuisca. E’ necessario, invece avere fiducia nella forza delle immagini. Quella che si presenterà o che la mente costruirà sarà quella adatta. Ciò che conta principalmente è immedesimarsi totalmente in quell’immagine e far produrre ad essa l’effetto necessario all’obiettivo che ci siamo posti.

Gli esercizi avranno maggiore efficacia se saranno praticati con costanza. I loro benefici si manifesteranno in modo immediato e cumulativo apportando un nuovo equilibrio al disturbo o al malessere che ci affligge nonché nuova voglia di vivere ed energia a tutto l’organismo.



dott.ssa Elisa Albano




(1) citato in: DEEPAK CHOPRA - Guarirsi da dentro. Ed. Sperling Paperback, Milano, 2002, p. 27, 28.


  Discussione Precedente Discussione n. 6596 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina