admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24830 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2006 : 11:37:00
|
Ogni incontro è un nuovo incontro
Tratto dal n° 20 della rivista "Dharma")
<OGNI INCONTRO E' UN NUOVO INCONTRO>
(di Diane Eshin Rizzetto)
Dal libro in uscita: Waking up to what you do, Shambala Publications, Maggio 2005
--------------------------
Quando guardiamo gli altri li vediamo attraverso le esperienze passate e fermiamo la nostra disponibilità, li congeliamo in personaggi che oggi forse non sono più. Come possiamo scongelare la nostra visione?
"Ad ogni incontro incontriamo uno sconosciuto" T.S. Eliot da The Cocktail Party (I, iii)
Le parole di Eliot mi risuonano in mente quando mi ritrovo a tirar fuori con mio marito un commento su qualcuno di cui entrambi pensiamo che " non sia troppo affidabile".
Come posso sapere che ne è stato di questa persona dall'ultima volta che l'ho vista? Perché scelgo di congelare la sua immagine nella mia mente giudicandolo "non affidabile"? A che cosa mi sono attaccata nell'intervallo dal nostro ultimo incontro? Quando al contrario scegliamo di incontrare gli altri come sconosciuti, i nostri cuori sono aperti alla possibilità e al cambiamento.
Il maestro zen Robert Aitken Roshi ci ricorda che "una cosiddetta colpa è un punto debole in cui il carattere può cambiare".
Molti anni fa, quando ero una madre sola, ho trovato vari lavori come operaia o cameriera per mantenere i miei figli e me stessa. Ad un certo punto ho persino avuto un impiego come segretaria in un ufficio legale mentendo sulle mie conoscenze. In breve tempo il mio capo si rese conto che non avevo neanche la metà delle competenze che avevo dichiaro di possedere.
Invece di rimproverarmi o licenziarmi, giustamente, rispose cercando il modo di aiutarmi. Credo che quello che vide nel mio sotterfugio era ciò che qualcuno chiama impudenza che, se correttamente incanalata, era un tratto che poteva aiutarmi a superare molti degli ostacoli in cui mi sarei imbattuta in futuro. Se avesse congelato la sua percezione di me come una persona che mente, non avrebbe potuto darmi l'opportunità di andare oltre quella percezione.
Non avevo certo compreso questo al momento, ma forse alcuni tra le centinaia di studenti, che ho incontrato come sconosciuti negli ultimi trenta anni di insegnamento, hanno tratto beneficio dalla volontà del mio capo di incontrarmi con apertura e possibilità.
Ci sono molti modi in cui possiamo bloccare il modo in cui vediamo gli altri, anche quelli a noi più vicini. Ho osservato questo nelle vite di diversi miei studenti di fronte alla sfida di dover prendersi cura dei genitori anziani. Come è difficile vedere i nostri genitori, coloro che per primi si sono presi cura di noi, come persone che hanno bisogno di aiuto. Questa trasformazione non avviene tutta d'un colpo, ma con ogni piccolo biglietto che non è stato pagato o ogni piccola caduta, un pezzetto della nostra visione cristallina del passato è fatta a pezzi, finche ci meravigliamo: "Ma chi è questa persona?"
Uno studente parlava di come fosse stanco di sentire sempre la stessa storia di come sua madre era stata costretta da ragazza a lasciare la sua casa, il suo ragazzo e tutti i suoi amici per andare in un altro paese, con una lingua e una cultura completamente estranea per lei. Dopo settantacinque anni raccontava sempre la stessa storia. Quando egli comprese che la tagliava fuori, cambiando soggetto, facendo un'altra cosa, solo per non starla a sentire recitare lo stesso vecchio nastro, decise di fermarsi e di cercare di starla realmente a sentire, di mettere in atto la pratica del vedere la madre come una sconosciuta.
Appena cominciò a fare così, la sua curiosità si ridestò e iniziò a farle delle domande: "Era il tuo primo ragazzo?". "Vi siete mai baciati?" "Lo hai mai detto a tuo padre?" Poco a poco, si interessò a quel racconto mai raccontato, così ricco e pieno di sorprese. In qualche modo vedo questa come una "riconciliazione". Facendo questa pratica, poco a poco, possiamo incontrare di nuovo i nostri genitori ma solo se se lasciamo andare il vecchio e li vediamo come sconosciuti - anche solo per pochi momenti. L'approccio di vedere gli altri come sconosciuti sottintende il precetto di parlare degli altri con apertura e possibilità. Spesso questa idea si esprime con frasi tipo " non discutere le colpe degli altri" e " astieniti dai pettegolezzi e dal parlare alle spalle", questo precetto ci invita a ricercare profondamente gli assunti e le credenze che trovano spazio nei nostri commenti, quando parliamo sminuendo gli altri e li biasimiamo per ciò che pensiamo siano le loro colpe.
Parlare a voce alta sminuendo un'altra persona può avere effetti che vanno lontano e a un livello più profondo una mente, bloccata da una visione congelata dell'altro, sia che i pensieri siano espressi che non, non è capace di essere aperta e sveglia. In un senso più ampio, questo precetto ci invita non solo a parlare ma incontrare anche coloro che pensiamo di conoscere bene - come nostro padre o nostra madre - come se fosse la prima volta, come nella poesia di Eliot.
Come è possibile fare questo, vi chiederete? Come possiamo liberarci del passato e non bloccare il futuro? Incontrare un altro come uno sconosciuto non significa dimenticare il passato, ma piuttosto significa non attaccarsi al passato. Significa riconoscere che ciò che pensiamo , sappiamo degli altri può essere solo un ricordo delle nostre esperienze passate e , anche se lo sappiamo o no, proprio come noi, hanno cambiato dall'ultima volta in cui ci siamo visti.
Per esempio, ieri potete aver avuto uno scambio duro con qualcuno e aver pensato che era una persona spiacevole. Se incontrate quella persona con le parole di ieri che echeggiano nella vostra mente, è come se vedeste l'altro attraverso occhiali colorati . In tal caso, gli occhiali sono colorati: spiacevole. Quali sono le voci e le immagini dei ricordi recenti e lontani che bloccano il nostro "conoscere" questa persona?
E' qui il paradosso di questo precetto: per conoscere veramente una persona bisogna essere aperti alla possibilità del cambiamento e a riconoscere che possiamo veramente conoscere quella persona solo nel momento presente. Lavorando con questo precetto, molte persone hanno trovato utili i seguenti esercizi. Provateli prima con persone che non vi suscitano forti reazioni negative, poi piano piano rivolgetevi a persone per cui avete una forte antipatia.
Fermatevi. Guardate. Ascoltate. Notate il modo in cui parlate degli altri - aperto, subdolo, critico. Prendete un giornale. Sentite le vostre parole mentre parlate, ascoltate il tono. Per esempio, Harry non ha finito il suo compito (informazione fattuale). E' un irresponsabile e non si può contare su di lui (giudizio). Il vostro tono suggerisce il fatto o è un dito puntato?
Sperimentate. Notate ogni cambiamento emotivo. Qualche tensione fisica? Un senso di sfogo? Le sensazioni fisiche sono un buon indicatore. Continuate a osservare, a sentire a sperimentare in questo modo finchè non chiarite le emozioni. Per esempio potete notare che la gelosia alimenta i vostri commenti.
Esprimete le vostre affermazioni in modo neutro. Per esempio: "secondo la mia esperienza Harry non sempre porta a termine i suoi impegni." Notate la differenza. Nella prima affermazione la percezione di Harry è bloccata nel passato: irresponsabile. Ora la nuova affermazione comunica solo il comportamento attuale. La prima si chiudeva completamente di fronte al continuo aprirsi e creare di Harry. La seconda gli permette di essere ciò che è . Certo, ciò che chiudiamo fuori non è solo una persona ma il vero presente.
Rispondete. Quello che fate con la vostra nuova affermazione è ciò che è più importante. Solo perché Harry non ha portato a termine un suo impegno nel passato, non gliene darete più? O riconoscete che è capace di cambiamento?
La riconciliazione può venire naturalmente quando i nostri cuori e le nostre menti risiedono nel cambiamento. Quando abbiamo il coraggio di incontrare quello a cui lealmente ci attacchiamo, a riconoscere e sperimentarlo in ogni nuovo incontro, allora col tempo troverete che le bende dei nostri possessi si perdono. Molto spesso possiamo incontrare gli altri come sconosciuti e , in quel momento scoprire il vivere pacificamente uniti a noi stessi e al mondo. -------------------- Diane Eshin Rizzetto è l'insegnante guida ed abbadessa del Bay Zen Center di Oakland in California (U.S.A.). Nel 1994 ha ricevuto la trasmissione del Dharma nel lignaggio Zen da Charlotte Joko Beck. Ha iniziato la sua formazione con Sojun Mel Weitsman, nella linea del maestro Shunryu Suzuki, fondatore del San Francisco Zen Center in California, ed è stata riconosciuta dall'Associazione Nordamericana dello Zen Soto come insegnante autorizzata. Viene in Europa diverse volte all''anno per guidare ritiri e lavorare con la gente sia localmente che a distanza. www.bayzen.org.
|
|