[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
09/09/2025 - 21:23:35
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.9 - Sid: 949709378 - Visite oggi: 52533 - Visite totali: 65.031.759

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Nascondersi tra le braccia di Dio
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 6446 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24841 Messaggi

Inserito il - 15/12/2006 : 12:29:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Nascondersi tra le braccia di Dio

di S. Teresa di Lisieux


Brani da:


S.TERESA di LISIEUX

<Nascondersi fra le braccia di Dio>

PIERO GRIBAUDI EDITORE


------------

- Premessa -

<Talvolta, quando leggo certi trattati spirituali nei quali la perfezione viene presentata come un cammino irto di ostacoli, sono assalita da una folla di vane illusioni, e il mio piccolo spirito non tarda a stancarsi. Chiudo il libro dotto che mi rompe la testa e mi inaridisce il cuore e prendo in mano la sacra Scrittura. Allora tutto mi appare luminoso, una sola parola spalanca nella mia anima orizzonti infiniti e la via della perfezione mi appare facile: mi rendo conto che basta riconoscere il proprio nulla e abbandonarsi come un bambino fra le braccia di Dio>

In queste righe, scritte alcuni mesi prima di morire all'amico padre Roulland, è racchiusa tutta la freschezza, l'originalità e la potenza del messaggio spirituale di santa Teresa di Lisieux. Questo messaggio, fatto di vita e di dottrina, è, ancora oggi per la Chiesa e per tutti gli uomini di buona volontà, non solo un'icona da contemplare, ma una parola di Dio da meditare in profondità.

-----------------

- La via della semplicità -

Teresina non ha paura di rifiutare con decisione la fede dei sapienti e degli intelligenti (Nota:Mt 11,25). La sua via per giungere al cielo è la via della semplicità, la via dei miti e dei puri di cuore (Nota:Mt 5,5;5,8). I trattati spirituali complicati, dove la fede sembra essere riservata ai teologi e a pochi eletti, non la interessano, Ella non si stanca di ripetere che la Buona Novella è riservata ai piccoli (Nota:Mt 11,25) e che la Parola di Dio dona sapienza ai semplici (Nota:Sl 119,130).

- La via dell'ascolto della Parola -

La via della semplicità porta alla via dell'ascolto: beati coloro che ascoltano la Parola di Dio e la mettono in pratica (Nota:Lc 11,28).Una sola parola della Scrittura spalanca nel cuore orizzonti infiniti. Tutta la predicazione di Teresina non è altro che un accorato e struggente invito a ritornare alla radice della nostra fede:al Vangelo.Teresa è imbevuta di Parola di Dio.Ogni pensiero, ogni preghiera, ogni supplica, ogni esclamazione sono un richiamo ad un versetto o ad un luogo biblico. Teresina è maestra di 'lectio divina'; cioè, di quell'ascolto sapienziale e orante della Parola di Dio che non si lascia inaridire da ardite, o complicate esegesi, ma che - nel silenzio e nella fede - si lascia guidare dalla presenza dello Spirito.

Teresina sa che la Parola di Dio parla al cuore degli uomini, di tutti gli uomini che cercano con cuore sincero.Teresina ci insegna dunque a meditare la Parola:a leggere e rileggere, a ruminare e recitare, a fissare nella mente e conservare nel cuore quel singolo versetto, quel singolo brano, per farlo diventare preghiera, contemplazione, offerta.

------------------

- La via dell'umiltà -

L'ascolto della Parola conduce inevitabilmente ad incontrare l'ineffabile Mistero dell'Amore dell'Incarnazione, Morte e Resurrezione di Dio. Di fronte ad un Dio che sceglie di abbassarsi fino all'uomo per assumerne la carne e di lasciarsi annientare nel supplizio del Calvario e della Croce, Teresina sente di dover riconoscere tutto il proprio nulla e di non poter far altro che inginocchiarsi e abbassare lo sguardo. «Proprio dell'amore è umiliarsi» scrive Teresina nella sua autobiografia. Sarà bene non fraintendere il significato autentico di questo amore: la via dell'umiltà non è, infatti, la via di coloro che scelgono la paura, l'autolesionismo, la mediocrità - si tratterebbe infatti di un'umiltà ipocrita e vigliacca - ma è la via dei poveri di spirito (Mt 5,3), cioè di coloro che non si lasciano andare a deliri di onnipotenza, ma riconoscono di aver bisogno degli altri e di Dio. Nel Vangelo il contrario di povertà non è solo ricchezza, ma anche e soprattutto onnipotenza.Quell'onnipotenza superba che pretende di realizzare grandi progetti - un mondo migliore, un regno di pace e di prosperità - senza affidarsi e sottomettersi totalmente alla volontà e al disegno di Dio.La via della povertà di spirito è la via della stoltezza e della debolezza: quella stoltezza di Dio che è più sapiente degli uomini e quella debolezza di Dio che è più forte degli uomini (1 Cor 1,25). La via dell'umiltà non è neppure la via della morte, ma è, paradossalmente, la via della vita e della Resurrezione, l'unica via che conduce alla porta del cielo. Teresina ci insegna a non rifiutare la morte, ma ad accettarla serenamente come l'ultimo atto di umiltà di fronte all'immensità dell'Amore di Dio che allarga le braccia per offrirci la felicità eterna.

------------------

- Abbandono -

Piccola canna

Che importa alla piccola canna se deve piegarsi? Non ha paura di spezzarsi, perché è stata piantata in riva alle acque. Invece di andare a sfiorare la terra, quando si piega, non incontra altro che un onda sferzante che la fortifica e infiamma in lei il desiderio di nuove tempeste. La sua debolezza è tutta la sua forza.

Biglietto indirizzato a madre Agnese di Gesù, senza data (maggio 1889?)


-----------------

- Nelle braccia di un tenero amico -

La mia via è tutta fiducia e amore e non comprendo le anime che hanno timore di un cosi tenero amico.

Talvolta, quando leggo certi trattati spirituali, nei quali la perfezione viene presentata come un cammino irto di ostacoli, sono assalita da una folla di vane illusioni, e il mio povero piccolo spirito non tarda a stancarsi.Chiudo il libro dotto che mi rompe la testa e mi inaridisce il cuore e prendo in mano la sacra Scrittura.Allora tutto mi appare luminoso, una sola parola spalanca nella mia anima orizzonti infiniti e la via della perfezione mi pare facile:mi rendo conto che basta riconoscere il proprio nulla e abbandonarsi come un bambino fra le braccia di Dio.

Lasciando le anime grandi, ai grandi spiriti, i bei libri che non sono capace di comprendere, e meno ancora di mettere in pratica, ringrazio Dio di essere piccola, poiché solo i fanciulli e quelli che sono come loro saranno ammessi al banchetto celeste(Inizio nota:Mt 18,4;Mc 10,14;Lc 18,16 Fine nota).

Lettera a padre Roulland, 9 maggio 1897

--------------------

- Come un fragile uccellino -

Io mi considero un fragile uccellino, protetto da un lieve piumaggio; non sono un aquila, ho dell'aquila soltanto gli occhi e il cuore; infatti, nonostante la mia infinita piccolezza, oso fissare il Sole divino, il Sole dell'Amore, e il mio cuore prova tutti gli slanci dell'aquila...L'uccellino desidererebbe librarsi verso quel Sole che incanta gli occhi, vorrebbe imitare le aquile, sue sorelle, che vede levarsi fino alla dimora divina della santissima Trinità... Ahimè! Tutto ciò che può fare è agitare le sue alucce, ma volare fin lassù non è nelle sue possibilità. Pensate che si lasci abbattere vedendosi cosi debole? No! L'uccellino non se ne affligge affatto.Con abbandono audace continua a fissare il Sole divino: nulla lo intimorisce, né il vento, né la pioggia, e se nuvole scure eclissano l'Astro d'Amore, l'uccellino non si sposta, sa che al di là delle nubi il Sole continua a splendere e che la sua luce non si affievolisce nemmeno per un attimo.

Manoscritto autobiografico


  Discussione Precedente Discussione n. 6446 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina