[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
20/09/2025 - 14:18:54
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 693646006 - Visite oggi: 48957 - Visite totali: 65.582.913

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 NOTIZIE DAL GOVERNO 12 dicembre 2006 °°°°°°
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 6427 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24849 Messaggi

Inserito il - 12/12/2006 : 12:09:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
NOTIZIE DAL GOVERNO 12 dicembre 2006 °°°°°°


La newsletter di http://www.governo.it
Il sito del Governo italiano con news, dossier,
banche dati e tutti i link alle Istituzioni


IN QUESTO NUMERO

- Riforma delle professioni intellettuali
- Quote aggiuntive di lavoratori extracomunitari
- Misure per la tutela dei minori sui videofonini
- Programma di navigazione satellitare Galileo
- “La condizione dell’infanzia nel mondo 2007”
- Natale: le regole per scegliere "giocattoli sicuri"


--===ooo0ooo===--

RIFORMA DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI
Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 1° dicembre scorso, ha approvato, su
proposta del Ministro della Giustizia, un disegno di legge che delega il Governo
a procedere al riordino dell'accesso alle professioni intellettuali, alla
riorganizzazione degli ordini, albi e collegi professionali, al riconoscimento delle
associazioni professionali, alla disciplina delle società professionali e al raccordo
di tali disposizioni con la normativa dell'istruzione secondaria superiore e
universitaria. Si tratta di un intervento normativo caratterizzato da un'impronta di
liberalizzazione che si esplica su alcuni significativi capisaldi: libero accesso alle
professioni, senza vincoli di numero; eliminazione dei vincoli territoriali nell'esercizio
dell'attività; libera concorrenza e possibilità di effettuare pubblicità dell'attività
professionale; abolizione dell'obbligo di tariffe minime, con garanzia che il cliente ne
debba essere preventivamente informato; tendenziale riduzione del numero degli
ordini, albi e collegi professionali con la significativa novità costituita dalla previsione
che gli stessi possano trasformarsi in associazioni professionali riconosciute di
natura privatistica ma assoggettate al controllo pubblico. Tra le altre novità vi sono
l'obbligo per il professionista di sottoscrivere un'assicurazione per i danni che
potrebbe causare all'utente, la previsione di un limite massimo di dodici mesi per
i tirocini professionali, la riforma dell'esame di Stato per l'accesso alle
professioni regolamentate, il coordinamento delle nuove disposizioni con la
normativa dell'istruzione superiore e universitaria e con quella comunitaria.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/professioni_riforma/index.html

--===ooo0ooo===--

QUOTE AGGIUNTIVE DI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 7 dicembre 2006 il decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 ottobre 2006, concernente la
"Programmazione aggiuntiva dei flussi di ingresso di lavoratori extracomunitari
non stagionali nel territorio dello Stato per l'anno 2006". Oltre alla quota già
determinata dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 febbraio
2006, il suddetto decreto stabilisce una quota aggiuntiva di 350.000 ingressi di
lavoratori extracomunitari da ammettere nel territorio dello Stato per l'anno 2006
per motivi di lavoro subordinato non stagionale. Questa ulteriore quota di ingressi
riguarda i lavoratori che abbiano inviato regolare richiesta agli sportelli unici per
l'immigrazione entro la data del 21 luglio 2006. Questa la ripartizione per regione:
Valle d'Aosta 300; Piemonte 27.500; Lombardia 77.000; provincia autonoma di
Trento 2.500; Veneto 42.000; Friuli Venezia Giulia 5.600; Liguria 7.600; Emilia
Romagna 33.000; Toscana 24.000; Umbria 10.000; Marche 13.000; Lazio 50.000;
Abruzzo 6.000; Molise 800; Campania 20.000; Puglia 6.100; Basilicata 1.300;
Calabria 9.800; Sicilia 11.000; Sardegna 2.500

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/flussi_quote_aggiuntive/index.html

--===ooo0ooo===--

MISURE PER LA TUTELA DEI MINORI SUI VIDEOFONINI
Il Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deliberato l'adozione
di alcune misure di sicurezza in materia di tutela dei minori sui terminali mobili di
videofonia. In particolare è stato deciso che gli operatori di comunicazione che
offrono servizi audiovisivi e multimediali su cellulare, il cui contenuto sia riservato ad
un pubblico adulto, debbano adottare un sistema di protezione (parental control) che
consenta di inibire stabilmente l'accesso del minore a tali contenuti. Tale funzione,
oggetto di una specifica clausola contrattuale espressamente e separatamente
firmata dall'acquirente, dovrà essere attivabile o disattivabile dal maggiorenne che
stipula il contratto, tramite la digitazione sul terminale di un apposito codice segreto
(pin). La deliberazione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 7 dicembre 2006,
è stata assunta sulla base degli esiti dell’indagine conoscitiva in materia di telefonia
mobile e minori svolta dal Consiglio Nazionale degli Utenti.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/tutela_minori_videofonia/index.html

--===ooo0ooo===--

PROGRAMMA DI NAVIGAZIONE SATELLITARE GALILEO
Si è svolto a Palazzo Chigi, il 7 dicembre 2006, il primo degli incontri programmati
nell’ambito del Tavolo sul “Programma di navigazione satellitare Galileo”, con l'obiettivo
di studiare le ricadute del Programma sull'industria e sui servizi, e di stimolare progetti
imprenditoriali diffusi. Il programma Galileo consentirà lo sviluppo di una nuova
generazione di servizi in settori quali i trasporti, le telecomunicazioni, l'agricoltura e la
pesca. Ottimizzato per le applicazioni civili, sarà gestito e controllato dalle istituzioni
europee che ne sono proprietarie. Con l'avvento del sistema europeo di navigazione via
satellite Galileo sarà dato un nuovo impulso al mercato mondiale dei servizi satellitari di
navigazione, posizionamento e misurazione del tempo, che apriranno nuove prospettive
in vari settori commerciali e miglioreranno la vita quotidiana dei cittadini di tutto il mondo.
Al fine di sfruttare al massimo tale opportunità, la Commissione europea ha adottato
un “Libro verde” sulle applicazioni della navigazione satellitare. Il documento offrirà a
tutti i soggetti interessati la possibilità di esprimersi sullo sviluppo delle applicazioni della
navigazione satellitare, in particolare sul ruolo che il settore pubblico può svolgere
nell'elaborazione di un idoneo quadro normativo e nella definizione di obiettivi concreti per
tali applicazioni. Nel settembre 2007 la Commissione europea sintetizzerà i risultati del
dibattito pubblico e definirà un piano d'azione con le misure pratiche che verranno
proposte a partire dal 2008. La consultazione pubblica durerà quattro mesi e si svolgerà
tramite i normali strumenti web.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/programma_galileo/index.html

--===ooo0ooo===--

''LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA NEL MONDO 2007''
E' stato presentato l’11 dicembre 2006 a Roma dal Presidente dell’UNICEF Italia, il
Rapporto annuale dell’UNICEF “La condizione dell’infanzia nel mondo 2007”, alla presenza
del Ministro delle Politiche per la Famiglia e del Presidente della Commissione parlamentare
per l’infanzia. Secondo il rapporto, l’influenza delle donne nelle decisioni più importanti
migliora non solo la loro vita ma anche quella dei figli, con effetti positivi sul benessere dei
bambini e sul loro sviluppo. Tuttavia, nonostante sia molto progredita la condizione femminile
nel corso degli ultimi decenni, sulla vita di milioni di donne e bambine continuano a gravare
discriminazioni di vario tipo, mancanza di potere e povertà. Il rapporto rileva altresì che le
donne non sempre hanno pari possibilità di partecipare alle decisioni familiari fondamentali,
il che può avere conseguenze negative per i bambini; e che nelle famiglie dove sono
soprattutto le donne ad assumere le decisioni fondamentali, la quota di risorse destinate ai
bambini è di gran lunga maggiore rispetto a quelle in cui le donne hanno un ruolo meno
incisivo. Inoltre, le disparità di genere nel reddito possono diminuire o limitare le risorse a
disposizione per i diritti fondamentali dei bambini, come, per esempio, un’adeguata forma
di istruzione, di assistenza sanitaria, di alimentazione. In conclusione, “La Condizione
dell’infanzia nel mondo” dimostra come, promuovendo l’uguaglianza di genere ed il ruolo
delle donne, si imprima un effetto propulsivo ad ogni altro possibile obiettivo: dalla riduzione
della povertà e della fame alla salvaguardia della vita dei bambini; dal progresso della salute
materna alla garanzia dell’istruzione universale; dalla lotta all’HIV/AIDS a quella contro la
malaria ed altre malattie, fino a garantire, in pari tempo, la sostenibilità ambientale.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/rapporto_unicef_2007/index.html

--===ooo0ooo===--

NATALE: LE REGOLE PER SCEGLIERE ''GIOCATTOLI SICURI''
Anche quest'anno con la festa dell'Immacolata, prende il via ufficialmente la corsa
all'acquisto dei regali per le festività natalizie e, come sempre, sono i giocattoli i doni
più desiderati dai bambini. Talvolta, però, anche il più piacevole dei giochi, se scelto con
scarsa consapevolezza, può diventare una minaccia per la salute e l'incolumità dei piccoli.
I medici dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, per orientare i genitori all'acquisto
dei giocattoli sicuri ed evitare danni fisici ai bambini, hanno realizzato e pubblicato on line due
decaloghi: "Dieci regole per tutelare l'incolumità fisica del bambino" e "Dieci regole per
scegliere il giocattolo a misura di bambino". Tra le cause più frequenti - sottolineano i medici
del Bambino Gesù - l'inalazione di piccoli componenti che rischiano di mettere a repentaglio
la vita, specie dei più piccoli. Non vanno poi trascurate, inoltre, le ferite prodotte da giocattoli
ridotti in pezzi o le reazioni allergiche ai suoi componenti. Tra le indicazioni fornite dagli
psicologi dell'Ospedale Bambino Gesù: considerare l'età di chi lo riceve; non lasciarsi
condizionare da rigidi schemi maschietto-femminuccia o dal valore economico dell'oggetto,
cui spesso non corrisponde il gradimento da parte del bambino; non farsi sopraffare dai
suggerimenti della pubblicità; ma, soprattutto, condividere l'esperienza del gioco con i
destinatari del giocattolo una volta scartati i pacchi dei doni.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/giocattolo_sicuro/index.html


--===ooo0ooo===--

Per iscrivervi a "Notizie dal Governo" o per consigliarla ai vostri amici:
http://www.governo.it/GovernoInforma/Newsletter/login.html



  Discussione Precedente Discussione n. 6427 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina