admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24849 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2006 : 13:10:09
|
Notizie: Prove di ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale
IN QUESTO NUMERO
- Prove di ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale - Commissione di Garanzia: notiziario settimanale - Manuale sulla sicurezza alimentare - Competizioni motoristiche su strada - Disciplina dell'impresa sociale - Guida alle imprese agricole e agroalimentari
---===ooo0ooo===---
PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA PROGRAMMATI A LIVELLO NAZIONALE Per l'anno accademico 2006-2007 l'ammissione degli studenti ai corsi di laurea avviene previo superamento di un'apposita prova; in particolare: - per l'accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e in medicina veterinaria, le relative prove di ammissione, di contenuto identico sul territorio nazionale, sono predisposte dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca; - per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie la prova di ammissione è predisposta dalle singole università ed è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso ciascun ateneo. Ai fini dell'utilizzo di tutti i posti disponibili si possono esprimere nella domanda di ammissione fino a tre opzioni; - per l'accesso ai corsi di laurea e di laurea specialistica in architettura nonché in scienze della formazione primaria la prova di ammissione è predisposta da ciascuna università. Per la valutazione delle prove valgono i seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta esatta; 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data. In caso di parità di voti, prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto nella soluzione di quesiti relativi ai seguenti argomenti: - logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica (laurea in medicina e chirurgia, in medicina veterinaria e laurea delle professioni sanitarie); - logica e cultura generale,storia,disegno e rappresentazione, matematica e fisica (per i corsi in architettura); - logica e cultura generale, cultura pedagogica e didattica, cultura storico-letteraria e cultura scientifico-matematica (laurea in scienze della formazione primaria).
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/ammissione_lauree/index.html
---===ooo0ooo===---
COMMISSIONE DI GARANZIA : NOTIZIARIO SETTIMANALE La "Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali" ha di recente istituito on line un nuovo notiziario settimanale, che risulta essere un strumento di informazione e di consultazione quanto mai opportuno per tutti coloro che intendano avere informazioni costantemente e puntualmente aggiornate sull'intera attività svolta dalla stessa Commissione. Il notiziario, che viene recapitato direttamente all'indirizzo di posta elettronica specificato dai singoli utenti del sito, è articolato in più punti come segue: - Provvedimenti adottati dalla Commissione; - Audizioni con i rappresentati sindacali; - Quadro delle indicazioni immediate e degli inviti; - Forme e contenuti relativi all'atto di proclamazione dello sciopero; - Chiarimenti in ordine all'esercizio del diritto di sciopero in occasione del rinnovo del CCNL durante il periodo della cosiddetta "tregua sindacale"; - Quadro degli scioperi aventi rilevanza nazionale; - Elenco delle fasce garantite durante gli scioperi nel settore del trasporto urbano; - Comunicati stampa; - Documentazione pubblicata sul sito; - Avvisi vari.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/notiziario_commissione/index.html
---===ooo0ooo===---
MANUALE SULLA SICUREZZA ALIMENTARE L'obiettivo prioritario della pubblicazione, realizzato in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, è quello di mettere i consumatori in condizione di riconoscere i principali fattori di rischio alimentare, fornendo in pari tempo i mezzi per ridurre tali pericoli attraverso comportamenti idonei a garantire la sicurezza e l'igiene. Il manuale cerca anche di promuovere nei cittadini una maggiore comprensione della comunicazione del rischio, ribadendo un concetto che, se pur ovvio, è bene sottolineare, cioè che le istituzioni sono costantemente impegnate nella prevenzione e nella riduzione dei rischi. Ciò significa che quando ci si trova in presenza di notizie mediatiche discordanti o allarmistiche, gli organi statali rappresentano la fonte di informazione più attendibile a cui il cittadino può rivolgersi con la massima fiducia. Sono le istituzioni, infatti, a fissare le norme che regolano il settore e a vigilare sulla produzione, sulla distribuzione e sulla vendita dei prodotti alimentari. Come emerge chiaramente dai dati illustrati nel manuale, il nostro Paese si distingue per qualità e accuratezza dei controlli in campo alimentare, con le oltre 30.000 verifiche svolte ogni anno dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che vanno ad aggiungersi a quelle eseguite da tutti gli altri Enti preposti ai controlli. È così che l'Italia è stata in grado di superare le emergenze alimentari degli anni scorsi, ricevendo il plauso della Commissione Ue per aver creato una rete di controlli a tappeto, nota in tutta Europa per la sua efficacia e affidabilità.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/manuale_sicurezza_alimentare/index.html
---===ooo0ooo===---
COMPETIZIONI MOTORISTICHE SU STRADA Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha emanato la circolare 1 marzo 2006, n. 344, in GU n. 96 del 26 marzo 2006, relativa al programma delle gare da svolgersi nel corso dell'anno 2006. La circolare è essenzialmente indirizzata alle regioni, province e comuni in qualità di enti che autorizzano lo svolgimento delle gare. L'ente competente, quale che sia il tipo di manifestazione sportiva, acquisisce il preventivo parere del C.O.N.I., espresso dalle competenti federazioni sportive nazionali. Nel caso di una competizione motoristica non prevista nel programma annuale, gli organizzatori devono chiedere il nulla-osta alla Direzione generale per la motorizzazione almeno sessanta giorni prima della gara, motivando il mancato inserimento nel programma. La circolare prende altresì in esame le proposte avanzate dagli organizzatori per la redazione del programma delle gare automobilistiche e motociclistiche relative all'anno 2006. Le proposte sono state distinte in: - "programma 2006 di gare che si sono già svolte nell'anno precedente", per le quali la Direzione generale per la motorizzazione ha verificato che non si sono create gravi limitazioni al servizio di trasporto pubblico o al traffico ordinario, concedendo pertanto il nulla-osta; - "programma 2006 di gare di nuova formulazione" (interessanti percorsi che non trovano riscontro nelle manifestazioni già effettuate nell'anno precedente) per le quali si dovrà procedere a specifica istruttoria per il rilascio del nulla-osta ad ogni singola gara.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/competizioni_motoristiche/index.html
---===ooo0ooo===---
DISCIPLINA DELL'IMPRESA SOCIALE È stato emanato il decreto legislativo sulla disciplina dell'impresa sociale, a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118, in GU n. 97 del 27 aprile 2006. In base al nuovo decreto possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutte le organizzazioni private che esercitano stabilmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale. Agli enti ecclesiastici e di confessioni religiose, con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese, si applicano le attuali norme limitatamente allo svolgimento di determinate attività, e a condizione che per tali attività adottino un regolamento, in forma di scrittura privata autenticata, che recepisca le norme del nuovo decreto. Di particolare importanza è il fatto che il decreto stabilisca che nei regolamenti aziendali o negli atti costitutivi devono essere previste forme di coinvolgimento dei lavoratori e dei destinatari delle attività, ossia qualsiasi meccanismo mediante il quale lavoratori e destinatari delle attività possono esercitare un'influenza sulle decisioni che devono essere adottate nell'ambito dell'impresa. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali promuove attività di raccordo degli uffici competenti, al fine di sviluppare azioni di sistema e svolgere attività di monitoraggio e ricerca, esercitando altresì le funzioni ispettive, al fine di verificare il rispetto delle disposizioni da parte delle imprese sociali.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/disciplina_impresa_sociale/index.html
---===ooo0ooo===---
GUIDA ALLE IMPRESE AGRICOLE ED AGROALIMENTARI Il Ministero delle Politiche agricole e forestali ha realizzato e pubblicato on line la Guida alle Imprese agricole e agroalimentari. Si tratta di uno strumento al servizio delle imprese, creato per comunicare a tutti gli interessati le notizie relative alle molteplici iniziative realizzate in questi anni per lo sviluppo del settore: dall'introduzione di agevolazioni fiscali ed assicurative per le imprese all'avvio dei contratti di filiera e di distretto, dalla riforma del Ministero e degli Enti collegati alla promozione del Made in Italy, dagli stanziamenti per i giovani agricoltori al varo di un imponente piano irriguo, destinato a potenziare ed ammodernare la rete idrica italiana. Il volume si divide in cinque capitoli: 1) Strumenti operativi per l'impresa; 2) Sicurezza e qualità degli alimenti; 3) Attuazione della Pac in Italia; 4) Strumenti operativi di filiera; 5) Il Sistema Mipaf. "Questa guida - scrive il Ministro Gianni Alemanno -, che il Ministero ha voluto predisporre e distribuire in modo capillare a tutte le imprese del settore, rientra in un percorso di condivisione assolutamente necessario al fine di garantire a tutte le realtà del mondo agricolo le stesse opportunità e pari livello nella qualità dell'informazione".
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/guida_imprese_agricole/index.html
---===ooo0ooo===---
|
|