[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
22/09/2025 - 20:18:03
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 47519665 - Visite oggi: 40185 - Visite totali: 65.745.977

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 NOTIZIE DAL GOVERNO 25 aprile 2006 °°°°°°
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 5289 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24850 Messaggi

Inserito il - 26/04/2006 : 12:07:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
NOTIZIE DAL GOVERNO 25 aprile 2006 °°°°°°


La newsletter di http://www.governo.it
Il sito del Governo italiano con news, dossier,
banche dati e tutti i link alle Istituzioni




IN QUESTO NUMERO

- Sicurezza nelle gallerie ferroviarie
- Guida all'Istruzione Superiore e alle Professioni 2006
- Nuove regole sulle targhe dei ciclomotori
- "La Via della Prudenza"
- Campagna di informazione contro lo stigma nei confronti delle malattie mentali
- On Line la Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia

--===ooo0ooo===---


SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell'Interno, ha emanato il Decreto 28 ottobre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 83 dell' 8 aprile 2006 le cui norme hanno lo scopo di assicurare un livello adeguato di sicurezza anche nelle gallerie ferroviarie, attraverso l'adozione di specifiche prescrizioni tecniche di prevenzione e protezione rivolte al Gestore dell'infrastruttura. Il decreto, emanato in conformità agli indirizzi elaborati dalla Commissione Europea nel Libro Bianco del 2001 ("La politica europea dei trasporti fino al 2010"), si propone lo scopo di assicurare un livello adeguato di sicurezza nelle gallerie ferroviarie, le quali devono essere progettate, costruite, sottoposte a manutenzione e tenute in esercizio in maniera tale da assicurare adeguati livelli di sicurezza tanto agli utenti quanto ai lavoratori e agli incaricati delle operazioni di soccorso. Il decreto si applica a tutte le gallerie ferroviarie che abbiano una
lunghezza superiore a 1000 m, siano esse già in esercizio, in fase di costruzione o allo stato di progettazione. Il Gestore della infrastruttura è responsabile del rispetto delle norme e delle procedure riguardanti la sicurezza della galleria, ed ha l'obbligo di effettuare ispezioni periodiche al fine di garantire che tutte le gallerie considerate nel presente Decreto siano sempre mantenute conformi alle disposizioni dello stesso.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/gallerie_ferroviarie/index.html


GUIDA ALL'ISTRUZIONE SUPERIORE E ALLE PROFESSIONI 2006
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Rierca (MIUR) ha realizzato e pubblicato on line la Guida all'Istruzione Superiore e alle Professioni 2006, che si rivolge a tutti coloro che sono interessati all'accesso ai corsi di laurea universitari, ai corsi delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale o ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore. La riforma dell'istruzione superiore prevede un sistema articolato in tre comparti funzionalmente distinti: l'istruzione universitaria; l'alta formazione artistica e musicale; la formazione tecnica superiore (i.f.t.s.) e le altre opportunità di istruzione superiore. Il sistema universitario italiano, costituito da un totale di ottantanove istituti di istruzione universitaria, è articolato in: sessanta università statali; diciassette università non statali legalmente riconosciute; sei istituti superiori a ordinamento speciale. Le 20 Accademie di belle arti statali e le 26 legalmente riconosciute, l'Accademia
nazionale di arte drammatica, i 4 Istituti superiori per le industrie artistiche (Isia), i 57 Conservatori di musica, l'Accademia nazionale di danza e i 22 Istituti musicali pareggiati costituiscono il sistema dell'alta formazione artistica e musicale (Afam). Tali istituzioni formative sono sedi primarie di alta formazione, di specializzazione e di ricerca nel settore artistico e musicale e svolgono correlate attività di produzione. Sono dotate di personalità giuridica e godono di autonomia statutaria, didattica, scientifica, amministrativa, finanziaria e contabile.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/istruzione_guida06/index.html


--===ooo0ooo===---

NUOVE REGOLE SULLE TARGHE DEI CICLOMOTORI
Dal 14 luglio 2006 entra in vigore il DPR 6 marzo 2006, n. 153 "Modifiche agli articoli 248, 249, 250, 251, 252 nonché agli allegati al titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada)" sulle targhe dei "cinquantini'' e con essa diventa regolare la possibilità di andare in due sul motorino, sempre che il conducente sia maggiorenne e che il mezzo sia omologato per il trasporto di due persone. Il provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 15 aprile 2006 modifica alcuni articoli del Codice della strada per rendere più certa l'identificazione del conducente. Anche al fine di prevenire i furti, ogni targa sarà abbinata al motorino e tale abbinamento risulterà nel certificato di circolazione del mezzo che conterrà, quindi, anche le generalità del proprietario. A doversi munire della nuova targa saranno solo i possessori dei ciclomotori che verranno immessi in circolazione dopo
la prima metà di luglio, e cioè 90 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta del DPR. I possessori di vecchi ciclomotori che non intendono trasportare passeggeri potranno continuare a circolare con la vecchia mini targa. Le nuove targhe collegate al numero del telaio e al nome del possessore, saranno rintracciabili sul Ced della motorizzazione, rendendo più facile l'identificazione dei mezzi rubati e le responsabilità dei conducenti.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/ciclomotori/index.html


--===ooo0ooo===---


"LA VIA DELLA PRUDENZA"
È partita lo scorso 12 aprile per concludersi il 12 giugno "La Via della Prudenza", la nuova campagna per l'educazione stradale rivolta ai più giovani che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha realizzato in collaborazione con Walt Disney Television Italia. Il progetto si avvale di un testimonial particolarmente in sintonia con i ragazzi di età compresa tra i 7 e gli 11 anni: si tratta infatti di American Dragon, protagonista di una popolarissima serie animata in onda su Disney Channel, un ragazzino destinato a diventare il guardiano delle creature magiche di New York che percorre le strade della metropoli a bordo dell'inseparabile skateboard. Cliccando su www.disneychannel.it, oppure su www.infrastrutturetrasporti.it, i giovani navigatori possono ritrovare la simulazione dell'ambiente città o macchina e acquisire in modo facile e divertente una serie di nozioni su segnali stradali, semafori, cinture e seggiolini, indispensabili per conquistare la patente virtuale.Per
finire, i ragazzi che hanno meritato la patente virtuale possono partecipare a un concorso che mette in palio, per trenta fortunati estratti a sorte, una serie di gadget Disney legati alla serie animata "American Dragon". La nuova campagna è supportata da una serie di spot in onda su i canali satellitari Disney, su Raidue (all'interno del programma Random) e, a partire dal 12 aprile, da quattro uscite sul settimanale "Topolino".

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/via_prudenza/index.html


--===ooo0ooo===--


CAMPAGNA DI INFORMAZIONE CONTRO LO STIGMA NEI CONFRONTI DELLE MALATTIE MENTALI
Al fine di contrastare gli effetti negativi della discriminazione e dello stigma nei confronti di quanti soffrono di malattie mentali, il Ministero della Salute ha realizzato un Programma di comunicazione e di informazione, coordinato con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica, rivolto a tutti i cittadini, ma, in modo particolare, ai giovani. Lo scopo di tale Programma è quello di: 1) aumentare le conoscenze e la comprensione relative alla natura delle malattie mentali e alle diverse possibilità di trattamento; 2) di promuovere iniziative volte a migliorare l'atteggiamento generale verso le persone affette da disturbi mentali e verso i loro familiari; 3) di promuovere azioni specifiche per prevenire e superare la discriminazione ed il pregiudizio in specifici gruppi sociali. Gli strumenti adottati dal Programma sono i seguenti: 1) l' opuscolo informativo, distribuito come inserto del quotidiano "La Repubblica" il 20/4/2006; 2) la realizzazione del
sito internet: www.campagnastigma.it; 3) la campagna di comunicazione on line, a partire dal 20 aprile 2006, attraverso banner pubblicitari collocati sui siti di maggior interesse per i giovani.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/malattie_mentali/index.html


--===ooo0ooo===---

ON LINE LA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
D'ora in poi sarà consultabile on line la Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, liberando notevoli spazi negli archivi, rendendone più facile la visione attraverso il web. Il progetto, - chiamato "Au.G.U.Sto" (che non è altro che acronimo di: "Automazione della Gazzetta Ufficiale Storica"), - intende digitalizzare i fascicoli pubblicati dal 1861 al 1946 e in prospettiva fino al 1987. Di esso ha dato notizia dal prof. Pierluigi Ridolfi, componente del CNIPA, in occasione del convegno bolognese: "Per una PA senza carta: dal progetto alla realtà". La Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia e della Repubblica italiana fino al 1987 sarà poi consultabile direttamente sul sito del Cnipa. Sul fronte della dematerializzazione dei documenti, il prof. Ridolfi, citando il recente "Libro Bianco", ha ricordato che "ormai sono disponibili non solo tutte le tecnologie ma anche le norme, a partire dal Codice dell'Amministrazione Digitale, per procedere ad un ampio processo di trasmigrazione dalla carta
al digitale". È senz'altro evidente, anche sul piano della lotta agli sprechi, che quella della dematerializzazione è una via ritorno: si potrà avere un notevole risparmio di costi, di spazio e di carta, ma anche (o soprattutto) un considerevole miglioramento della efficienza dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/GURegnoItalia/index.html





--===ooo0ooo===---

  Discussione Precedente Discussione n. 5289 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina