admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24851 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2006 : 11:03:55
|
NOTIZIE DAL GOVERNO 11 aprile 2006 °°°°°°
IN QUESTO NUMERO
- Salute: piano per il contenimento dei tempi di attesa - Bandi legge 488 settori Industria, Turismo e Commercio - Diffusione della cultura scientifica - Vola con Internet 2006 - Un Cd per capire la scienza e imparare ad usarla - Disciplina organica della telefonia via Internet (VoIP)
--===ooo0ooo===-- SALUTE: PIANO PER IL CONTENIMENTO DEI TEMPI D'ATTESA La Conferenza Stato - Regioni ha approvato, lo scorso 28 marzo, il Piano nazionale per il contenimento dei tempi di attesa. L'impostazione su cui poggia il Piano è fortemente innovativa in quanto consente di individuare con chiarezza la catena di responsabilità, che invece fino ad oggi non era chiara. Il problema viene affrontato su due dimensioni. La prima si riferisce all’obbligo previsto per le Regioni di dotarsi di uno strumento programmatico unico e integrato, nel quale fare confluire e rendere coerenti tutti gli atti e provvedimenti già adottati sul tema delle liste di attesa. La seconda si riferisce al livello locale. Vengono individuate 100 prestazioni prioritarie e si stabilisce che al cittadino è comunque assicurata dalla propria azienda sanitaria locale l’erogazione di queste prestazioni presso specifiche strutture pubbliche o accreditate, nei tempi di attesa comunque fissati dalla Regione e dal Ministero della Salute. A livello nazionale, il Piano individua le prestazioni diagnostiche, terapeutiche e riabilitative di assistenza specialistica ambulatoriale e di assistenza ospedaliera per le quali vanno fissati i tempi massimi di attesa da parte delle singole Regioni.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/tempi_attesa/index.html
--===ooo0ooo===--
BANDI LEGGE 488 SETTORI INDUSTRIA, TURISMO E COMMERCIO E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 6 aprile 2006 Suppl. Ord. 85, la circolare 23 marzo 2006, n. 902 del Ministero delle Attività Produttive sulle modalità e le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni alle attività produttive nelle aree sottoutilizzate del Paese previste dall'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488, emanata ai sensi del decreto del Ministro delle Attività Produttive, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, del 1° febbraio 2006. La circolare si riferisce ai settori industria, turismo e commercio. Le agevolazioni previste ammontano a 679 milioni di euro, con investimenti attivati per circa 4 miliardi di euro. Il decreto del 23 marzo 2006 (G.U. n. 80 del 5 aprile 2006) fissa invece i termini di presentazione dei bandi industria, turismo e commercio. I nuovi termini sono stabiliti al 1° giorno non festivo successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, non ancora avvenuta, del decreto di approvazione delle proposte formulate dalle Regioni ai sensi dell’art. 8 comma 11 lettera c) del decreto attuativo. Il termine finale è stabilito, per ogni settore, al 60° giorno dal termine iniziale.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/488_bando_06/index.html
--===ooo0ooo===--
DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA Scade il 26 aprile 2006 Il termine per la presentazione delle domande relative alla concessione dei contributi per progetti intesi a favorire la diffusione della cultura scientifica. E' stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo scorso il decreto del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca concernente "Regole e modalità per la presentazione delle richieste di concessione dei contributi per progetti intesi a favorire la diffusione della cultura scientifica. Per l’anno 2006 la dotazione finanziaria ammonta a 2,9 milioni di euro. Beneficiari del bando sono università, enti, accademie, fondazioni, consorzi, associazioni ed altre istituzioni pubbliche e private che abbiano tra i fini la diffusione della cultura tecnico-scientifica, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico-scientifico, tecnologico ed industriale conservato nel nostro Paese, nonché attività di formazione e di divulgazione. Saranno tenute in particolare considerazione le iniziative sostenute da una pluralità di soggetti pubblici e privati così da favorire la più ampia sinergia tra gli stessi.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/diffusione_cultura/index.html
--===ooo0ooo===--
VOLA CON INTERNET 2006 E' operativo dal 5 aprile scorso il progetto Vola con Internet 2006 teso a promuovere la conoscenza e l'utilizzo del computer e di internet presso i giovani. Vola con Internet 2006 consente ai ragazzi nati nel 1990 di usufruire di un bonus di 175 euro per l'acquisto di un pc con connessione ad internet e di conseguire una certificazione delle conoscenze Informatiche di base a prezzi agevolati. I ragazzi che compiono 16 anni nel 2006 potranno acquistare un pc portatile o da tavolo scegliendolo presso uno dei rivenditori che hanno aderito all'iniziativa e che, pertanto, espongono il logo "Vola con Internet". Scelto il rivenditore che offre il pc al prezzo più conveniente, il bonus governativo di 175 euro verrà erogato sotto forma di sconto sul prezzo finale. Differentemente dalle edizioni precedenti, i ragazzi nati nel 1990 possono munirsi del PIN, indispensabile per ottenere il bonus, semplicemente connettendosi ad Internet e utilizzando la funzione "RICHIESTA PIN" sul sito Internet del Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie. Il bonus potrà essere utilizzato fino al 20 marzo 2007 e, comunque, fino ad esaurimento del fondo di finanziamento. Per i sedicenni è attivo il numero telefonico di assistenza 840.000.160 dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, il primo scatto è a carico di chi chiama.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/pc_giovani_06/index.html
--===ooo0ooo===--
UN CD PER CAPIRE LA SCIENZA E IMPARARE AD USARLA Capire la scienza per imparare ad usarla è l'obiettivo del CD rom "Eureka!" destinato agli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado. Il CD, che ha avuto il patrocinio del Comitato Nazionale per l'Educazione dell'Unesco, è stato realizzato con un finanziamento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) attraverso la legge 6/2000 per la diffusione della cultura scientifica. Lo scopo è preparare i cittadini consapevolmente alle scelte che si impongono sull'uso della scienza, che nella sua vivace crescita coinvolge, oltre agli aspetti tecnologici ed economici, sempre più questioni etiche, ambientali e culturali, come avvenuto nel recente referendum sulla fecondazione assistita. È inoltre importante che ai ragazzi si forniscano gli strumenti utili per tenersi informati sugli sviluppi della scienza e per essere consapevoli delle applicazioni che ne derivano, approfondendo la cultura scientifica in modo da poter partecipare da protagonisti al futuro della società, anche frequentando le facoltà scientifiche. Con questo fine è stato realizzato il CD "Eureka!" che illustra le principali scoperte e invenzioni, dall'età della pietra ai giorni nostri, mostrando quanto la scienza e le tecnologie hanno condizionato, e a volte determinato, la storia dell'umanità.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/scienza_cd/index.html
--===ooo0ooo===--
DISCIPLINA ORGANICA DELLA TELEFONIA VIA INTERNET (VOIP) L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom), ha adottato, tra le prime in Europa, la delibera n. 11/06/CIR concernente "Disposizioni regolamentari per la fornitura di servizi VoIP (Voice over Internet Protocol) e integrazione del piano nazionale di numerazione". Il provvedimento disciplina i servizi geografici VoIP (per i quali viene mantenuta la numerazione con prefisso 0) ed i servizi di comunicazione vocale "nomadici" (per i quali viene introdotta una nuova numerazione con prefisso 5). I servizi "nomadici" rappresentano una delle novità di rilievo rispetto ai servizi telefonici tradizionali in quanto consentiranno di telefonare – e di ricevere telefonate – utilizzando la rete Internet, a prescindere dal luogo in cui ci si trova, con lo stesso numero. Anche per le nuove numerazioni gli utenti avranno il diritto alla portabilità del numero in caso di cambio dell'operatore e potranno essere inclusi negli elenchi telefonici generali. I nuovi servizi di comunicazione vocale "nomadici" dovranno consentire, inoltre, le chiamate ai numeri di emergenza. L'Autorità ha, infine, deciso di avviare un approfondimento tecnico per rendere interoperabili i diversi servizi di comunicazione vocale.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/voip/index.html
--===ooo0ooo===--
|
|