[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
24/08/2025 - 18:19:51
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 326574214 - Visite oggi: 27660 - Visite totali: 64.851.368

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 AL DI LÀ DELLA PERCEZIONE
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 4959 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24827 Messaggi

Inserito il - 07/02/2006 : 12:23:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
AL DI LÀ DELLA PERCEZIONE

di Deepak Chopra


Nella prima parte di questo articolo, abbiamo discusso il modo in cui accedere agli “occhi dell’anima” per percepire la vera realtà della Coscienza. Nella Seconda Parte, esploriamo questi concetti ad un livello più profondo ed osserviamo le qualità dell’anima.
Pensate ad un tramonto… Non appena vedete questa immagine c’è un codice binario di fotoni che codifica quell’esperienza nel vostro cervello. Pensate ad una stanza buia con la fiamma di una candela.
Ora, se fossi in grado di guardare dentro il vostro cervello, non ci sarebbe alcuna candela lì – solo un codice binario di fotoni che guizza. La domanda è: dov’era quell’immagine prima che vi chiedessi di pensarla? Ciò che voglio far notare è che quando vi chiedo di immaginare un tramonto o la fiamma di una candela, prima di ricordarla, quell’informazione non è nel cervello. L’informazione si rivela nel cervello non appena avete l’intenzione di ricordare. Perciò, dov’era prima? Esisteva nella coscienza come potenziale, ma non era nel vostro cervello.

I miei ricordi quindi, non sono nel mio cervello. Questo è un punto molto importante, perché il modello riduzionista dice che i nostri ricordi sono nel nostro cervello. Perché dice questo? Perché quando il cervello è danneggiato, la gente ha ricordi danneggiati – sia attraverso la malattia di Alzheimer, uno stato comatoso o attraverso l’ubriachezza.
L’affermazione, però, trae in inganno: è come dire che dal mio apparecchio radiofonico danneggiato non esce musica, perciò la musica è fabbricata dalla mia radio. La radio non fabbrica la musica, riproduce la musica. Il mio televisore non fabbrica tutta quella gente che vedo dentro la scatola, la riproduce solamente, poiché si trova altrove. Perciò, neanche il vostro cervello è la fonte dei vostri pensieri.
Il vostro cervello è uno strumento quantico che provoca il collasso delle funzioni d’onda, che esistono come possibilità prima che le realizziate come eventi spazio-tempo. Perciò il vostro cervello prende le possibilità e le realizza negli eventi spazio-tempo. È uno strumento quantico che converte la possibilità in realtà. Prende in non-manifesto e lo rende manifesto, sia nell’immaginazione sia come esperienza sensoriale.
Che cos’è un evento spazio-tempo? È un momento d’intenzione congelato
Tutta la percezione è il collasso delle funzioni d’onda in un mare di possibilità in costante trasformazione e movimento e la mia percezione congela quella realtà esterna, ma persino nel momento in cui l’ho percepita è andata avanti. È proprio un fenomeno in movimento nel mare delle possibilità.

Che cosa c’è, quindi, in questo mondo di discontinuità?
Tutte le cose esistono come un mare di possibilità infinite e tutto esiste come potenziale puro. Il potenziale non ha né principio né fine. Esiste come potenziale.

La scienza dice: al principio c’è materia, poi c’è energia e poi c’è informazione. Che cos’è l’informazione? L’informazione è un mare di possibilità che aspetta che siano poste le domande. Ecco che cos’è l’informazione. L’universo è a forma-d’onda? L’universo è a forma-di-particelle? Beh, dipende dalla vostra domanda. Se fate un esperimento che è a forma-d’onda, allora è a forma-d’onda. Se fate un esperimento che è a forma-di-particelle, allora è a forma-di-particelle, e non è mai entrambi simultaneamente. Questa è l’essenza del principio di indeterminazione di Heisenberg.

Che sia a forma-di-particella o d’onda dipende dalla domanda. Prima che facciate la domanda – com’è, a particella od onda? – esiste potenzialmente in entrambi i modi.

È la vostra domanda che costringe l’universo a fare una scelta. Prima che la domanda sia stata posta, l’universo non ha fatto una scelta. Non appena voi fate la scelta, l’universo è costretto a rispondere. Perciò, ai livelli più fondamentali della natura, l’universo è un mare di possibilità infinite che sono costrette a fare scelte per eventi di spazio-tempo una volta che avete posto la domanda. L’universo è un enorme punto interrogativo, prima che diventi reale.

Un interessante fenomeno con cui ora gli scienziati si trovano totalmente a loro agio, è un fenomeno chiamato “correlazione non-locale”. La correlazione non-locale era qualcosa che era stata descritta casualmente da Einstein nel suo tentativo d’invalidare realmente la fisica quantistica.

Einstein si trovava molto a disagio con certi aspetti della fisica quantistica. Uno di questi era la correlazione non-locale. Un altro era il principio di indeterminazione di Heisenberg. Infatti, quando Heisenberg si recò a spiegare ad Einstein il principio di indeterminazione, Einstein pronunciò la famosa frase: “Dio non gioca a dadi con l’universo,” perché le nostre leggi meccanicistiche dicono che se ne sappiamo abbastanza dell’universo, saremo in grado di predire ogni cosa.

In poche parole, una correlazione non-locale funziona in questo modo:
se avete due particelle sub-atomiche, A e B, e queste si scontrano, si scambiano un po’ d’energia e di informazioni, quindi A diventa A1 e B diventa B1: esse sono leggermente cambiate, proprio come quando tu ed io ci scontriamo, siamo leggermente cambiati, scambiamo informazioni ed anche energia, perciò tu non sei proprio la stessa persona e io non sono proprio la stessa persona. A livelli più fondamentali, quando particelle sub-atomiche si scontrano, esse scambiano energia ed informazioni. Diciamo poi che A1 comincia a spostarsi verso un’estremità dell’universo e B1 si sposta verso l’altra estremità dell’universo, ma per tutta l’eternità rimangono istantaneamente correlate.

Istantaneamente correlate significa che se io so che cosa sta facendo A1, sarò in grado di dire che cosa sta facendo B1. Se so dov’è A1, sarò in grado di dire dov’è B1. Sapendo, cioè, una qualità di comportamento di A1, sarò in grado di dire una qualità di comportamento di B1.

Ora, dove Einstein si differenzia è che aveva detto che è solo una correlazione matematica e in questa non c’è nessun mistero. Inoltre, la correlazione non è mediata, che significa che non c’è mediazione d’energia da qui a qui che mi dice che conoscendone uno, posso sapere che cosa sta facendo l’altro. Perciò, non è mediata e non è attenuata – non attenuata significa che non c’è diminuzione della robustezza della correlazione – con la distanza nello spazio.

Normalmente, quando si adoperano segnali energetici o segnali elettromagnetici, entra in gioco la Legge delle Proporzioni Inverse – perciò più sono lontani due oggetti che sono correlati uno all’altro (come la gravità, per esempio), più debole diventa il segnale e diventa più debole con proporzione inversa alla radice quadrata della distanza. Ma non attenuata significa che non c’è una diminuzione nella robustezza della correlazione. Rimane uguale, non importa quanto ci si allontani.

La Distanza nello Spazio è anche la Distanza nel Tempo
Quando guardo il cielo notturno, posso vedere una stella che è distante quindici milioni di anni luce, che significa che sto guardando qualcosa che esisteva quindici milioni di anni fa. Se fosse esplosa cinque milioni di anni fa, non lo saprei per altri cinque milioni di anni, perché quando guardo il cielo notturno, guardo il passato. La distanza nello spazio è anche la distanza nel tempo; non-attenuato però, significa che la robustezza della correlazione si muove al di fuori dei confini di spazio-tempo: è istantaneo. Perciò la terza proprietà della correlazione è che è istantanea.

Einstein credeva che questo fosse solamente un concetto matematico, ma poi arrivò John Bell e lo provò oltre ogni dubbio. È ora un fatto stabilito che ci sia in natura un livello fondamentale in cui ogni cosa è istantaneamente correlata a ogni altra cosa. Questo ci dà una prova matematica e sperimentale di ciò che possiamo chiamare onniscienza, onnipresenza o onnipotenza – dove ogni cosa è correlata, ogni cosa è organizzata, ogni cosa è connessa istantaneamente con ogni altra cosa.

Vi dirò perché Einstein si sentiva a disagio con questo: perché pensava dal punto di vista di tutti i fenomeni esistenti nello spazio-tempo, ma ciò che questo descrive è un dominio che si trova oltre lo spazio-tempo e la causalità, fuori dai domini di spazio-tempo. Ora gli scienziati riconoscono totalmente che non potete spiegare la biologia senza invocare la correlazione non-locale. Come fa il corpo umano ad avere pensieri, a suonare un pianoforte, ad uccidere germi, a rimuovere le tossine e ad aspettare un bambino, tutto nello stesso tempo? E mentre fa tutto questo, correla ogni attività con ogni altra attività, tutto istantaneamente senza mediare l’attività delle cellule del fegato con le cellule dei reni, con la “fabbricazione” del nuovo bimbo.

Non solo, ma il vostro corpo sta inseguendo il movimento delle stelle mentre fa questo, perché i ritmi biologici che chiamate il vostro corpo sono veramente i ritmi dell’ecosistema e dell’universo. Ogni cosa è correlata con ogni altra cosa e non solo è correlata con ogni altra cosa: è correlata istantaneamente. Non c’è tempo, non c’è energia implicata, perché l’energia è nello spazio-tempo.

Non utilizza segnali di tempo o segnali di energia: è istantanea. È la base di ciò che chiamiamo sincronicità. Le correlazioni non-locali sono gli aspetti più impressionanti e più dominanti dell’attività della natura. E’ conosciuto matematicamente, è conosciuto dal punto di vista della fisica quantistica – è totalmente conosciuto sperimentalmente.

Un’altra proprietà della discontinuità è la proliferazione dell’indeterminazione. Più in profondità si va nella discontinuità, più indeterminata questa diventa. Osserviamo il principio di indeterminazione di Heisenberg: tutti i fenomeni sono simultaneamente a forma-d’onda e a forma-di-particella fino a che si esegue l’esperimento, e poi sono una o l’altra cosa. Se ne misurate uno, vi precludete allora la conoscenza di ciò che è l’altro.

Perciò se misuro la posizione, allora mi precludo la conoscenza del momento. Se lo conosco come particella, allora non lo posso conoscere come onda nello stesso momento. Non ha niente a che fare con le limitazioni delle nostre metodologie sperimentali, ha a che fare con le leggi della natura. Non si comporta come particella od onda fino a che non faccio la domanda.

Inoltre, quando comincio a fare calcoli a questo livello di natura, devo usare numeri irrazionali. Un numero irrazionale è un numero che non può essere concettualizzato. Perciò l’infinito è un numero irrazionale: non si può concettualizzare. Il Pi greco è un numero irrazionale, perché ha infiniti numeri decimali. La radice quadrata di -31 è un numero irrazionale. Non posso immaginare quale sarebbe, ma posso fare calcoli. Per calcolare i comportamenti fondamentali dell’universo, devo usare numeri irrazionali che non posso concettualizzare.

E anche se il margine d’errore è molto piccolo, il margine dell’errore si moltiplica quando estrapolo da livelli fondamentali di comportamento a livelli macroscopici di comportamento. Perciò, di fatto, più esamino i livelli d’esistenza ai livelli più fondamentali, questi diventano sempre più indeterminati. È come se Dio mi dicesse: “A questo punto nel tempo, ho intenzione di rivelarti i miei segreti. Ti permetterò di arrivare fino a qui, ma d’ora in poi dovrai avere fiducia in me, non ti dirò nulla più”.

L’indeterminazione è veramente la ragione della creatività a questo livello, che è la quarta proprietà del dominio quantico. È creativo. Ed è creativo a causa della proliferazione dell’indeterminazione. Se siete sicuri di tutto, dov’è lo spazio per la creatività? La creatività comincia con l’indeterminazione. Se conosco ogni cosa, allora quella è la fine della storia, ma se non la conosco, allora c’è spazio per la creatività e più non so, più spazio c’è per la creatività. A questo livello, quindi, la creatività della natura è basata sulla proliferazione dell’indeterminazione. Questa creatività, nel carattere, è quantica.

Che cosa significa? Ha qualcosa a che fare con la guarigione, perché tutta la guarigione è creatività biologica. Tutto il risanamento è creatività biologica. La natura sta creando costantemente.

Ma Guardate Fuori: Tutta questa Creazione Avviene Proprio Adesso!
Non è successo tanto tempo fa, succede in questo momento. A livello quantico i fotoni collassano, le funzioni d’onda precipitano come eventi spazio-tempo e i nostri cervelli sono strumenti quantici che traducono il collasso delle funzioni d’onda in… un albero. Ma quell’albero sta realmente nascendo e sta morendo alla velocità della luce proprio ora. Dio lo sta creando. Se non credete in Dio allora un campo correlato meccanico quantico non-locale causale lo sta creando!
Un mistero la sta creando e lo sta facendo proprio ora. Tutta la creazione sta avvenendo proprio ora. Non solo sta avvenendo proprio ora, ma qualche proprietà inaspettata, che è totalmente imprevedibile, emergerà mentre quella creatività continua, perché la creatività ripete se stessa, gli schemi del collasso sono ripetuti e poi, all’improvviso, ci sono salti quantici e quei salti quantici sono chiamati proprietà inaspettate. Questo significa che non esistevano prima e voi non sapevate che cosa sarebbero stati prima di esistere.
Osserviamo l’Evoluzione Biologica
Vediamo che è punteggiata da queste discontinuità. Nella fisica quantistica le discontinuità ci sono quando una particella sub-atomica si sposta da un posto ad un altro senza attraversare lo spazio in mezzo. Perciò ora è qui e poi è là e non è passata né qui né là. Inoltre è istantaneo: non appena scompare qui, riappare là senza alcuno scarto temporale.

Se qualche volta avete visto il telefilm Americano intitolato Star Trek, sapete che quando il Capitano Kirk dice: “Teletrasportami, Scottie”, Scott preme un bottone e Kirk scompare da qui e riappare in un’altra galassia – e non c’è nessuno scarto temporale. In fisica questo è chiamato salto quantico. Avviene sempre.
All’inizio di questo articolo, vi ho fatto creare salti quantici nell’immaginazione. Vi ho chiesto di pensare ad un tramonto, ad una candela in una stanza buia – quelli erano salti quantici nella vostra immaginazione. Schemi di fotoni che si comportavano in un certo modo, si sono spostati per comportarsi in altri modi senza scarto temporale. In questo modo, la natura “immagina” attraverso salti quantici. Perciò la transizione da anfibi ad uccelli è un salto quantico nell’immaginazione della natura.
L’evoluzione Darwiniana Classica direbbe che un anfibio ha acquisito piume, perché voleva scappare dai predatori volando – sopravvivenza del più adatto – ma in realtà, acquisire piume è uno svantaggio biologico. Rendono le creature più ingombranti. Deve, inoltre, acquisire un nuovo metabolismo, poiché il metabolismo di una creatura volante è completamente diverso dal metabolismo di un anfibio.

Richiede un nuovo sistema muscolo-scheletrico; richiede, certamente, ali; richiede abilità nella navigazione. Ogni cosa di un anfibio è diversa da quella di un uccello. Perciò quella transizione deve essere simultanea; il metabolismo, le piume, il sistema muscolo-scheletrico: tutta questa transizione deve essere simultanea. Ognuna di queste deve essere correlata non-localmente con l’altra e deve essere improvvisa, altrimenti l’uccello sarà vittima del predatore. Richiede la simultaneità degli eventi correlati non-locali. Altrimenti non c’è nessun uccello nell’evoluzione.
In modo analogo, la transizione dai primati agli esseri umani: noi siamo qui come esseri umani e là fuori ci sono scimpanzè che condividono il 99,999% dello stesso DNA. Ma per quanto se sappiamo, gli scimpanzè non si chiedono chi è Dio e se hanno un’anima, o qual è la natura dell’esistenza. Per questo si è reso necessario un salto quantico. La creatività della natura è quantica.
Il Punto Finale è l’Effetto dell’Osservatore
Effetto dell’Osservatore significa che a meno che non si osservi e fino al momento dell’osservazione l’universo esiste sono come possibilità. Fino a che lo osservi, in altre parole senza un cosciente essere senziente, l’universo non esiste. Questo è il contributo di John Wheeler.

Wheeler era uno studente di Einstein, ora ha 93 anni. E’ uno dei giganti della fisica del secolo scorso. Egli dice che l’universo rimane ambiguo, un brodo quantico che fluisce incessantemente, fino a che un essere cosciente lo osserva. L’essere cosciente potrebbe essere un’ape o un camaleonte, o potreste essere voi. Senza una coscienza l’universo non costruisce se stesso in una forma fisica.

I punti che ho discusso sopra, sono le qualità della vostra anima. Perché? Perché la vostra anima non è una cosa, è un campo di possibilità infinite. La vostra anima è onnisciente, la vostra anima prolifera ed abbraccia l’indeterminazione per creare e la vostra anima co-crea con Dio. Dio rimane non-manifesto a meno che voi non partecipate.

Qual è la definizione di un’anima? L’anima è l’osservatore che interpreta e compie scelte. Se volete espanderla un po’, dite che interpreta attraverso la memoria e compie scelte attraverso il desiderio. I cinque attributi dell’anima sono:

1. Campo di possibilità infinite.
2. Onnisciente (o correlata non-localmente)
3. Abbraccia l’indeterminazione.
4. Fonte infinita di creatività.
5. Co-crea con Dio e co-crea con il mistero.

Ognuno ha un osservatore, ognuno osserva basandosi sulla memoria e sull’interpretazione e compie scelte basandosi sul desiderio ed ognuno ha un campo comune che sono le infinite possibilità, le correlazioni non-locali, l’indeterminazione, la procreazione e la creatività. Ecco che cos’è l’anima.

Qual è la Differenza fra l’Anima e la Mente?
La mente è il processo d’osservazione. L’anima è l’osservatore. Qual è la realtà fisica che include quella del corpo? È l’oggetto dell’osservazione. Voi osservate attraverso la vostra mente ed osservate il corpo ed osservate altri corpi. Ma ricordate che gli altri corpi e ogni altra cosa che osservate sono una conversione di processi corporei nel vostro stesso sé per mezzo del vostro sistema nervoso.

Perciò quando ti osservo là, in realtà sto osservando processi corporei nella mia mente che interpreto come te. Quindi ogni cosa accade nel nostro corpo, mente ed anima. L’osservatore è l’anima, il processo è la mente e il corpo fisico è l’oggetto.

* * * * * * * * * *

Articolo originale in inglese: http://www.resurgence.org/selection/chopra0605.htm

Tradotto da Susanna Angela per Stazione Celeste


  Discussione Precedente Discussione n. 4959 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina