admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24851 Messaggi |
Inserito il - 27/12/2005 : 12:35:19
|
Inaugurata la nuova sede della Fondazione Studi Bhaktivedanta
Mercoledì 23 novembre è stata ufficialmente inaugurata, alla presenza delle autorità locali, la nuova sede della Fondazione Studi Bhaktivedanta, in Via Gramsci a Ponsacco.
http://www.c-s-b.org
Il sindaco di Ponsacco, Dr. Alessandro Cicarelli, l'assessore alla cultura Barbara Guerrazzi, il Presidente del CSB, prof. Marco Ferrini e gli ospiti convenuti, si sono riuniti nell'Aula Magna della neo-struttura per aprire la serata inaugurale con i loro interventi.

Il sindaco ha dichiarato di non essere intervenuto soltanto per onorare un impegno di carattere istituzionale, ma anche per la volontà di poter meglio contribuire al Progetto ed ha auspicato possibilità di collaborazione con il Comune di Ponsacco. "Il Centro Studi Bhaktivedanta - ha detto il Dr. Cicarelli - opera sulla base del dialogo e del confronto tra Oriente e Occidente, portando avanti un lavoro sul piano formativo, di cui lo sviluppo delle risorse umane è un punto forte. Il CSB è un elemento che qualifica Ponsacco come città aperta al mondo. In qualità di primo cittadino sono orgoglioso - ha proseguito il sindaco - di avere un punto di riferimento così importante sul territorio, uno stimolo che la nostra cittadina può offrire per un confronto di culture e di pensieri". Il Prof. Marco Ferrini, Presidente e Fondatore del Centro Studi, ha preso la parola ringraziando tutti gli intervenuti e in primo luogo il sindaco, l'assessore alla cultura e altre autorità presenti.

"E' mio piacere e mio desiderio capire in che modo, in un autentico spirito di offerta, il CSB possa aiutare la città e la gente - ha detto. L'essere umano ha bisogno di amicizia, di affetto, di valori, ha necessità di credere, di dare un senso, uno scopo alla propria vita. Ritengo che i tempi siano maturi per far cadere inutili barriere ideologiche, religiose, fedi settarie e culture separatiste. Credo e spero che la globalizzazione possa riguardare anche gli ideali, i sentimenti più nobili e più elevati come la solidarietà e l'Amore, princìpi universali che possono essere espressi in qualsiasi cultura e lingua, in qualsiasi forma: artistica, letteraria, scientifica e religiosa. Il CSB - ha proseguito il Prof. Ferrini - ha carattere olistico e privilegia perciò l'approccio interdisciplinare. Non abbiamo difficoltà ad apprezzare la specializzazione, a patto però che non precluda la visione d'insieme. Il secolo scorso è stato campione di analisi ma pessimo maestro di sintesi. Il nostro Centro Studi offre punti di vista sperimentati di grandi tradizioni vissute al fine di integrare il già vasto e ricco orizzonte culturale d'Occidente con quello non meno prezioso d'Oriente. Il lavoro che stiamo portando avanti è di natura prevalentemente didattica - ha sottolineato Ferrini - e si occupa di tutto ciò che ha respiro universale nella tradizione antico indiana.

Il CSB ha rapporti con Istituti Universitari e Centri religiosi; la sua anima è collocata all'interno dell'antica tradizione della Bhakti, e dialoga con qualsiasi cultura autenticamente spirituale e con varie branche della ricerca scientifica. Lo spirito di ricerca è una delle più grandi risorse dell'essere umano e deve essere visto come una via potenziale verso una prosperità sostenibile. Ma in nome della ricerca scientifica non ci si può attribuire qualsiasi libertà; anche la scienza ha bisogno di un'etica, altrimenti rischia di produrre mostruosità. E tuttavia necessitiamo di un'etica che non sia dogmatica o dottrinaria, bensì umana, sperimentale e di valenza universale. La scienza offre informazione, ma non può fornire valori, i quali appartengono alla dimensione spirituale.
L'uomo necessita entrambe le componenti di natura e cultura, di praticità contingente e aneliti ideali, e il CSB include tutte queste prospettive, poiché nostra ambizione è creare una sintesi tra religione e scienza, tra contemplazione e vita operosa nel mondo. Noi siamo qui, sul territorio - ha concluso il Presidente del Centro Studi - per offrire una visione integrata della vita e dell'uomo che riteniamo oggi più che mai indispensabile, mettendo a disposizione come cornice teorica quella dell'antica civiltà dei Veda, prendendo parte alla formazione della società nella misura in cui donne e uomini vorranno interfacciarsi con la nostra realtà".

La serata ha proseguito con la proiezione di un video sul Centro Studi e le sue molteplici attività in campo accademico e scientifico e si è conclusa con un delizioso rinfresco vegetariano che ha ben suggellato la soddisfazione degli invitati. L'auspicio dell'Amministrazione comunale, condiviso dallo staff del Centro Studi, è quello di entrare in collaborazione per programmi che possano offrire stimoli e risposte non solo ai cittadini di Ponsacco, ma a ciascun individuo di buona volontà, motivato da un genuino spirito di ricerca, una ricerca che deve partire dal nostro mondo interiore per potersi espandere all'esterno a beneficio del singolo, della collettività e dell'ambiente.

Segreteria CSB
tel. 0587-733730 fax: 0587-739898 secretary@c-s-b.org
http://www.c-s-b.org/it/modules.php?name=News&file=article&sid=167
|
|