admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24850 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2005 : 11:40:49
|
Newsletter dell'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia - 12 dicembre 2005
ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA Centro residenziale di studio e pratica del buddhismo Via Poggiberna 9, 56040 Pomaia (PI) - ITALY Centralino e prenotazioni: (+39) 050-685654 e-mail iltk@iltk.it associato alla FPMT e all’U.B.I. E-NEWSLETTER DI DICEMBRE 2005 a cura della redazione della rivista SIDDHI, e.mail siddhi@iltk.it Per ricevere la rivista Siddhi a casa per un anno, basta iscriversi all’associazione ILTK (25 EURO) con un versamento su ccp.11162567. Essere iscritti alla nostra associazione dà diritto a: • accedere per un anno a tutte le attività dell’ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA• ricevere gratuitamente a casa Siddhi, quadrimestrale di buddhismo mahayanache contiene articoli di buddhismo e anche il PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI CORSI all’ILTK. OGNI MESE QUI: •le novità e le variazioni dei Programmi ILTK •il calendario sintetico mensile e •altre notizie. Prenotazioni e informazioni su quote-corso e alloggio tel.050.685 654 nelle ore di ufficio (9-12 / 14-17) SOMMARIO alcuni promemoria (1.2.3.4) e alcune novità (da 5. in poi) 1 A DICEMBRE e A GENNAIO: INSIEME A NOI PER LE FESTE 2 A DICEMBRE E A GENNAIO: COME FREQUENTARE I CORSI PORTANDO I BAMBINI 3 VARIAZIONI IMPORTANTI DEI CORSI DI GENNAIO 4 VIAGGI SULLA VIA DEL SACRO IN INDIA 5 DICEMBRE A MILANO: I DIRITTI UMANI e IL DALAI LAMA 6 UNIVERSAL EDUCATION: FANS, prenotatevi! 7 IL DALAI LAMA, dopo l’India, IN BELGIO e in FRANCIA 8 CREMONA, PIACENZA, BRESCIA e MANTOVA… 9 ERRATA CORRIGE * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 1. A DICEMBRE e A GENNAIO 2006: INSIEME A NOI PER LE FESTE ! Il programma dettagliato di questi mesi è sul sito www.iltk.it – Per ulteriori informazioni sui contenuti specifici, contatta la coordinatrice spirituale: ven. Carla Tzultrim F., 050 685654 (interno 107), spc@iltk.it .ALCUNE IMPORTANTI VARIAZIONI DI CONTENUTO sono qui IN ROSSO e AL PUNTO 3 in dettaglio. A) CORSI DI BUDDHADHARMA 7 - 11 dicembre - Lama Ghesce Ciampa Ghiatso -Ritiro di Shinê, il Calmo Dimorare Il ritiro sarà integrato con sessioni di yoga globale (con Mariella Castagnino, insegnante di lila yoga e yoga globale)). 11 -16 dicembre - Ritiro di riflessione e meditazione degli studenti del Basic Program 16 - 18 dicembre - I SENTIERI DELLA SALUTE Lama Ghesce Tenzin Tenphel La via della guarigione psicofisica (4°) 27 dicembre - 1 gennaio - LE FESTE CON BUDDHA, DHARMA E SANGHA - Lama Ghesce Ciampa Ghiatso- Le parole di Manjushri 2 - 8 gennaio - LE FESTE CON BUDDHA DHARMA E SANGHA - Lama Ghesce Tenzin Tenphel - Lam-rim e meditazione 3 - 8 gennaio - LE FESTE CON BUDDHA DHARMA E SANGHA - Lama Ghesce Ciampa Ghiatso – Jenang (permesso) di Tara Verde e COMMENTARIO DELLA SADHANA di” TARA VERDE E LE 21 TARA”. Il Jenang di Tara Verde non autorizza ad assistere al commentario di “TARA VERDE E LE 21 TARA”, ma è valido per il ritiro di TARA VERDE a marzo. Il corso sarà integrato nel week-end con sessioni di yoga globale (con Mariella Castagnino). 6 - 22 gennaio - Condotto da un praticante senior: Ritiro di Yamantaka 20 - 22 gennaio - I SENTIERI DELLA SALUTE - Lama Ghesce Tenzin Tenphel La guarigione psicofisica 5° 20 - 22 gennaio - Vincenzo Tallarico - Come meditare 26 - 29 gennaio – Zhamlabum - I vasi della ricchezza 27 - 29 di gennaio - ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO (1°) - Patrick Lambelet La mente e il suo potenziale B) CORSI DI ALTRE DISCIPLINE 2 - 4 dicembre - Paola Trevisan (architetto)- Feng Shui L’armonia dell’abitare 2 - 11 di dicembre - I SENTIERI DELLA SALUTE - Nida Chenagtsang (medico tibetano) - Il massaggio tibetano Ku.nye 1° livello 7 - 11 dicembre - Isabella Posa - Danza interiore del respiro della vita 1° livello 16 - 18 dicembre - Vincenzo Tallarico - Scienze umane e buddhismo - 4°: Il sacrificio. 13 - 15 gennaio – Dervish Burhanuddin – Sufi: La via del cuore 13 - 15 gennaio - SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE (1° e 2° ) 20 - 22 gennaio – Caterina Caciagli (medico) I SENTIERI DELLA SALUTE – Medicina tradizionale cinese 27 - 29 gennaio - Maria Teresa Cover - Viniyoga (2°) Scuola di formazione * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 2. A DICEMBRE E A GENNAIO: COME FREQUENTARE I CORSI PORTANDO I BAMBINI Finalmente i genitori potranno frequentare i corsi comodamente, anche venendo a Pomaia con i propri figli Se i genitori ne faranno richiesta con un adeguato anticipo in segreteria, l’ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA metterà a disposizione una propria operatrice qualificata per seguire i loro figli (età minima 3 anni) durante le ore in cui saranno impegnati nei Corsi. Il servizio verrà confermato e attivato solo se si formerà un gruppo di almeno 4 bambini. Per questo motivo è importante avvisare la segreteria con un certo anticipo. Per ulteriori informazioni pratiche chiedete a CINZIA (050 685654). * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 3.VARIAZIONI IMPORTANTI DEI CORSI DI GENNAIO Per favore fate attenzione a questi CAMBIAMENTI del corso con Lama Ghesce Ciampa Ghiatso. Per ulteriori informazioni Coordinatrice Spirituale e dei Programmi ven. Carla Tzultrim Freccero, 050 685654 (interno 107), e-mail spc@iltk.it 3 | 8 gennaio 2006 Le feste con Buddha, Dharma e Sangha Lama Ghesce Ciampa Ghiatso Jenang di Tara Verde (giorno da stabilire) e Spiegazione della pratica di TARA e le 21 TARA Il jenang (permesso) di Tara Verde è una breve iniziazione che attiva l’energia ispiratrice e conferisce i permessi di studiare e praticare la sadhana di Tara Verde quotidianamente e di fare il ritiro con Ghesce Ciampa Ghiatso del 2 | 12 marzo 2006. Questo jenang, tuttavia, non autorizza a partecipare al commentario su TARA VERDE e le 21 TARA che Ghesce Ciampa Ghiatso conferirà in questi giorni. Gli insegnamenti che Lama Ghesce Ciampa Ghiatso darà in questo periodo, invece, riguardano il commentario delle caratteristiche di TARA E LE 21 TARA secondo il lignaggio del guru Atisha, il cui jenang (permesso). è stato conferito a novembre 2005 Per potere partecipare al commentario è necessario avere ricevuto l’iniziazione di Tara Verde e le 21 Tara conferita da Ghesce-la nel novembre 2005, oppure aver ricevuto una grande iniziazione completa di kriya tantra (Avalokitesvara, ovvero Cenresig, a mille braccia) o di mahanuttaratantra (come Kalachackra, Yamantaka ovvero Vajrabhairava, Gyalwa Gyatso, Hevajra, Guyasamaja, ecc). * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 4. VIAGGI SULLA VIA DEL SACRO IN INDIA Se vi iscrivete a uno di questi viaggi segnalando di avere ricevuto l’informazione tramite la newsletter dell’ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA, aiuterete l’Istituto a raccogliere fondi per i suoi vari PROGETTI DI SVILUPPO E COERENZA, a beneficio di tutte le creature (animali inclusi) e dell’ambiente. A dicembre 2005 e a gennaio 2006 AMITABA VIAGGI Via A. Fioravanti 3 – 20154 Milano, tel: 02 33614196 – fax: 02 34535577 www.amitaba.net e-mail: amitaba@amitaba.net Partenze 28 dic o 1 gen 06 – rientro 16 gen ’06 India: “Kalachakra a Shri Dhanyakataka (Amaravathi)" 16 gennaio - 5 feb. '06 India: "Pellegrinaggio alle radici del buddismo" A marzo 2006 NEKOR VIAGGI Pomaia (PI) e-mail: nekor@tiscali.it - tel: 328-1741694 Data di partenza ancora da definire, all’inizio di marzo 2006, rientro ancora da definire, dopo il 29 marzo: INDIA: (6-19 marzo) PELLEGRINAGGIO NEI LUOGHI DI BUDDHA SAKYAMUNI, Bodhgaya e dintorni, e (13/29 marzo) INSEGNAMENTI DEL DALAI LAMA presso la sua residenza di Dharamsala (India) * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 5.A MILANO: I DIRITTI UMANI e IL DALAI LAMA I N V I T O 10 dicembre 2005 Giornata Internazionale dei Diritti Umani TEATRO DELL’ARTE, VIALE ALEMAGNA 6, MILANO ORE 20.30 Il 10 dicembre 1989 Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama del Tibet, fu insignito, a Oslo, del Premio Nobel per la Pace. Da allora, il capo politico e spirituale dei tibetani non ha mai cessato di chiedere liberta, democrazia e rispetto dei diritti umani per il suo popolo e di battersi a difesa di una cultura millenaria la cui speranza di sopravvivenza, dopo oltre quarant’anni di governo cinese e un massiccio afflusso di coloni, si va di giorno in giorno riducendo. Perché non siano dimenticate le sofferenze e le gravi violazioni dei diritti umani di tanti popoli della terra e dello stesso popolo del Tibet, la Comunità Tibetana in Italia, con il patrocinio della Provincia di Milano, invita alla celebrazione del 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti Umani e 16° anniversario del conferimento del premio Nobel per la Pace a Sua Santità il XIV Dalai Lama. Saranno eseguite preghiere, canti e danze tradizionali della cultura tibetana. Assieme a Tashi Tsering Lama, presidente della Comunià Tibetana in Italia, e ai rappresentanti delle maggiori organizzazioni che, sul territorio nazionale, si adoperano per una pacifica ed equa soluzione del problema tibetano, interverranno alla manifestazione: Paolo Pobbiati, presidente della sezione italiana di Amnesty International Claudio Cardelli, vicepresidente dell'Associazione Italia-Tibet Stefano Dallari, presidente della Casa del Tibet e membro del Consiglio dell'Associazione Italia-Tibet Claudio Tecchio, coordinatore della Campagna di Solidarietà con il Popolo Tibetano INGRESSO LIBERO Aderiscono all’iniziativa: Associazione Amici del Tibet, Associazione Donne Tibetane, Associazione Italia-Tibet, Campagna di Solidarietà con il Popolo Tibetano, Casa del Tibet, Centro Rabten Ghe-Pel-Ling, Intergruppo Tibet al Parlamento Italiano, Istituto Lama Tzong Khapa, Istituto Samantabhadra, Unione Buddista Italiana. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 6. UNIVERSAL EDUCATION: FANS e NUOVI, PRENOTATEVI! Questo appuntamento invernale è APERTO ANCHE AI NUOVI ragazzi e ai loro genitori. Universal Education è un modo di crescere insieme, sulla base dei valori universali e del divertimento sano. 17 | 19 febbraio Universal Education Coltivare la gentilezza costruisce la pace! Incontro invernale del campo estivo 2005 Per ragazzi e genitori Si può essere gentili: verso gli altri, verso se stessi, con gli animali, con il vicino di banco, con i propri pensieri, nel maneggiare un computer, nel mettere dei fiori in un vaso... Si può pensare in modo pacifico: sentirsi in pace, essere in pace, augurare la pace, cercare la pace, essere pacifisti... Da questi stati d’animo nascono mille comportamenti e mille espressioni che andremo a scoprire insieme, come sempre attraverso gioco, curiosità e indagine, imparando a stare attenti, sulla soglia tra il dentro e il fuori di noi... È bene portare abiti comodi (per gli esercizi a terra) e caldi (per eventuale escursione in natura). Per la sua particolare impostazione didattica, il Corso è rivolto a ragazzi tra i 7 e i 13 anni (dalla 2ª elem. alla 3ª media, in due gruppi secondo due fasce di età) e ai loro genitori (presenza obbligatoria di almeno uno). Sono benvenuti sia chi ci sta seguendo da più anni,ovviamente, sia nuovi genitori e nuovi ragazzi. Operatori: Maria Patrizia Gavoni: terapeuta del respiro, formata alla scuola Kahuna-Hawai 1977, allieva di Lama Yesce fin dal 1980. Gian Marco Olivé: istruttore di Aikido, formato in pedagogia artistica steineriana. Alessandra Pollina: life coach, master in Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Serena Tallarico, laureanda in Antropologia, operatrice dal 2001 nei Campi Estivi U.E. di Trento e poi di Pomaia. Per info sul corso: M. Patrizia Gavoni, cell. 348.3543096, compassione1@libero.itPrenotazioni presso l’ILTK. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 7. IL DALAI LAMA, dopo l’India, IN BELGIO e in FRANCIA Dal 29 MAGGIO al 6 GIUGNO 2006, S.S. Dalai Lama sarà in BELGIO per insegnamenti e conferenze. Per info e iscrizioni www.dalailama-belgium2006.org Dal 16 al 21 luglio S.S. il Dalai Lama insegnerà a Rennes (Francia). Per info e iscrizioni: www.dalailama-rennes2006.fr Per l’iniziazione del Kalachakra che sua santità il Dalai Lama conferirà in India, a ShriDhanyaKataka (Amaravati - Andhra Pradesh - Sud India) dal 3 al 15 Gennaio 2006, per gli insegnamenti a Dharamsala nel marzo 2006, e in generale per conoscere luoghi e date degli insegnamenti del Dalai Lama nel mondo, potete consultare www.tibet.com/teachings.html, oppure www.dalai-lama.it * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 8.CREMONA, PIACENZA, BRESCIA , MANTOVA Le persone di queste città, interessate al buddhismo di tradizione tibetana e disposte ad aiutare la nascita di un’attività organizzata per far conoscere il buddhismo e i lama tibetani nell’area segnalata, sono invitate a mettersi in contatto con Stefania Santi - Cremona - tel 0372 461059 oppure 333 6709194 * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 9. ERRATA CORRIGE NON E’ ESATTO quanto abbiamo affermato nella newsletter precedente, al punto 7, e correggiamo volentieri. Noi avevamo scritto: • la scuola Ka(r)gyu , con a capo chi è riconosciuto dal Dalai Lama come reincarnazione del precedente Karmapa (ciò avviene da secoli, fin dal PRIMO Karmapa) Invece ci corregge Loredana: Cari amici della redazione di Siddhi, al di là di ogni settarismo o polemica, vorrei precisare che il Karmapa, capo della scuola Khamtsang Kagyu, non è precisamente riconosciuto dal Dalai Lama (come al punto 7 della vostra newsletter di novembre). La sua ricerca, nomina e insediamento avviene all'interno della scuola stessa ed è affidata a lama che hanno ricevuto precise istruzioni. E' capitato, con l'attuale Karmapa, Orgyen Trinley Dorje, che il Dalai Lama, informato del ritrovamento, abbia dato il suo assenso formale in quanto capo politico del popolo tibetano. Il Si o il No del Dalai Lama non influenza la scelta di chi di dovere. Distinti saluti Loredana La redazione della e-newsletter coglie questa occasione per segnalarvi il libro di Massimo Dusi, La fuga del piccolo Buddha, Marsilio Editori, Venezia 2000, che racconta in modo avvincente la fuga, dal Tibet occupato dai Cinesi. dell’attuale XVII Karmapa, Orgyen Trinley. Nella sua interessante Introduzione, Massimo Dusi scrive: “Altre domande e perplessità riguardano l’autenticità dei Lama riconosciuti come reincarnazioni. E’ successo e ancora succede nel mondo tibetano che siano avvenute e avvengano polemiche a questo proposito. E ciò è comprensibile, considerato che dietro il riconoscimento di un Lama famoso ci sono prestigio, potere e interessi economici. I tibetani, pur annoverando tra loro un gran numero di santi e saggi, sono come tutti gli esseri umani: influenzati da emozioni positive e negative. Non c’è quindi da stupirsi che possano sorgere contrasti su questioni religiose come su altri problemi. L’autenticità di una reincarnazione sarà poi convalidata dalle azioni altruistiche del Lama designato, dal suo stile di vita, dalla sua capacità di insegnare e diffondere il Dharma.” Il Dalai Lama si è pronunciato varie volte sul beneficio di considerare realisticamente quella dei tulku come una “Istituzione sociale tibetana”, e sarà probabilmente un piccolo terremoto mentale per molti seguaci della tradizione tibetana quanto dichiara Sua Santità, a proposito dei tulku, in un’intervista a Melina Mulas. La potete leggere nel libro di fotografie uscito di recente: Melina Mulas, il Terzo Occhio, I lama del Tibet; 5Continents Edizioni, Milano 2005 (info@5continentseditions.com) FINE FINE FINE FINE FINE
|
|