[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/09/2025 - 15:05:21
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 907447511 - Visite oggi: 39791 - Visite totali: 65.658.241

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Arriva il phishing dislessico?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 4614 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24849 Messaggi

Inserito il - 14/11/2005 : 10:37:52  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Arriva il phishing dislessico?


by Paolo Attivissimo


Da qualche settimana cominciano ad arrivarmi segnalazioni di quello
che mi viene spontaneo chiamare "phishing dislessico": messaggi-esca
che seguono il classico schema del phishing (fingono di provenire da
banche o siti commerciali o provider e vi chiedono di cliccare su un
link per aggiornare i vostri codici di sicurezza, ma portano in
realtà a un sito truffaldino che ruba questi codici), ma hanno una
particolarità: sono scritti scambiando le lettere delle parole o
infarcendole di simboli strani.

Un esempio è un phishing ai danni degli utenti di Tele2, segnalatomi
da "esdra", che non ripubblico qui per non finire vittima dei filtri
antispam ma che trovate nella versione blog di questa newsletter:


Link breve: http://tinyurl.com/cq973


Un altro esempio mi arriva da "guidomartin****" e riguarda Tiscali,
con un metodo leggermente diverso di storpiatura del testo ma con un
testo molto simile al precedente, che trovate sempre nella versione
blog di questa newsletter: i numeri preceduti dal simbolo di
cancelletto scompaiono quando si usano certi programmi di posta
oppure si copia e incolla il testo.

Ho ricevuto segnalazione anche di altri messaggi analoghi riguardanti
varie banche italiane. Sono tutti ovviamente tentativi di truffa, ma
quello che li rende interessanti è appunto questa curiosa
storpiatura. Presumo si tratti di un tentativo di superare i filtri
antispam, che sempre più spesso bloccano anche i messaggi di
phishing, ma la cosa mi convince poco.

Infatti mi sembra che le probabilità di successo di un tentativo
confezionato in questo modo siano estremamente basse: già il
messaggio è in inglese anziché in italiano, e bisogna quindi sapere
l'inglese per "decodificare" le lettere rimescolate, e poi dovrebbe
venire abbastanza spontaneo chiedersi perché mai Tiscali o Tele2
dovrebbero scrivere in inglese e soprattutto in un inglese così
scombussolato. Ma forse all'ingenuità degli utenti alle prime armi
non c'è limite e i truffatori sperano di fare comunque qualche vittima.

Il consiglio resta sempre lo stesso: ignorare e cestinare tutti
questi messaggi, senza cliccare sui loro link. Nessuna azienda che si
rispetti vi manderà mai realmente un messaggio di questo genere.

Ciao da Paolo.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2005 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).






  Discussione Precedente Discussione n. 4614 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina