[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
22/09/2025 - 13:07:33
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 47506931 - Visite oggi: 27479 - Visite totali: 65.724.358

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Concerti di musica indiana con sitaristi
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 4345 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24850 Messaggi

Inserito il - 24/09/2005 : 11:36:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Concerti di musica indiana con sitaristi
- organizzati da Ananda Assisi


Concerti di musica indiana
Con sitaristi dall’Accademia di Benares


Ananda Assisi: 29 Ottobre

Roma: 2 Novembre

Milano: 3 Novembre

Firenze: 4 Novembre

Torino: 5–8 Novembre

Como: 9 Novembre

Padova: 10–14 Novembre

Venezia: 12 Novembre

Milano: 16–17 Novembre

Con grande gioia e onore accogliamo nei centri Ananda i noti musicisti di Benares che, da diversi anni, ci hanno ispirato con la loro musica durante i nostri soggiorni in India. Sono in Italia per la decima volta per condividere con noi i raga dell’antica India, le melodie che risuonano col profondo dell’anima, e anche per sostenere il loro

“Progetto Gharana di Benares per bambini”

Pandit Shivanth Mishra, Rettore del Dipartimento di Musica presso la prestigiosa Università di Sanscrito di Benares, nasce in una nota famiglia di musicisti a Varanasi nel 1943. Ha cominciato a studiare canto all’età di cinque anni e il sitar a otto anni da suo zio, Pt. Mahadev Prasad Mishra, famosissimo cantante di musica classica indiana. Si è esibito sin da giovanissimo in numerosi concerti ottenendo un immediato successo.

Nel 1966-67 ha conquistato il primo posto nel Concorso Nazionale di Musica di Allahabad. Nel 1967 ha vinto la medaglia d’oro del Concorso Nazionale di Calcutta. Sin dal 1979 ha tenuto concerti in molti programmi di musica classica indiana in Europa (Germania, Italia, Francia, Austria, Svezia, Norvegia, Danimarca, Svizzera, Belgio, Olanda, Giappone, Canada, Israele, Lussemburgo) e in tutto il mondo (Giappone, Canada).

Ha preso parte a programmi della BBC, della radio e della TV tedesca, austriaca e indiana. Ha suonato in occasione del funerale del Primo Ministro Indira Gandhi, presso l’Ambasciata Indiana di Bonn. Si è esibito a favore di diverse organizzazioni che promuovono la musica classica indiana e in numerosi concerti Jazz con artisti di fama internazionale, tra cui John Handy, Paul Horne, David Freezer, Charl Marino. È membro fondatore di un gruppo musicale in Germania chiamato Ensemble musicale di Benares.

Recentemente ha fondato un nuovo gruppo: Musica di Benares, attivo in tutta Europa.

Deobrat Mishra, figlio di Pandit Shivanth, nato a Varanasi nel 1976, ha imparato a suonare le tablas da sua madre, figlia del famoso musicista Baiju Mishra, e ha studiato canto e sitar con suo padre dall’età di cinque anni.

Si è esibito per la prima volta a otto anni ottenendo un grande successo e l’incoraggiamento di eminenti musicisti. A undici anni ha eseguito un concerto presso la Radio Nazionale del suo paese.

Ha suonato con moltissimi rinomati musicisti indiani. Nel 1995 è stato premiato come miglior suonatore di sitar dell’India. Nel 2000 ha ricevuto il premio SurMani (Gioiello del suono) a Mumbai, India.

Ha suonato per la televisione italiana e dà spesso concerti con il padre in tutto il mondo per diffondere la musica classica indiana.



---------------------------------
CONCERTI
Ananda Assisi+: 29 Ottobre alle ore 20.30 nel Tempio di Luce. 0742-813.620

Roma+: 2 Novembre alle ore 20.15; In collaborazione con il Centro Culturale “Insieme per fare, Onlus”, Via Pelagosa 3, 06 37516057, 3397626518

Cavenago (mi)*: 3 Novembre; Paolo Avanzo, Tel: 3480650344; biofonia@interfree.it

Firenze+: 4 Novembre; Jodi Mori, Tel: 339 79 64 047; fabio.mori@tiscalinet.it

Torino*: 5 Novembre; Paolo Avanzo, Tel: 3480650344; biofonia@interfree.it

Como+: 9 Novembre; Gaetano, 347/3136168; Ileana 340/2576806

Padova*: 10-15 Novembre; Paolo Avanzo, Tel: 3480650344; biofonia@interfree.it

Venezia*: 12 Novembre; Paolo Avanzo, Tel: 3480650344; biofonia@interfree.it

Milano*: 16-17 Novembre; Paolo Avanzo, Tel: 3480650344; biofonia@interfree.it

* Referente: Paolo Avanzo – Per informazione: tel: 3480650344, biofonia@interfree.it

+ Organizzato da Ananda Associazione APS



---------------------------------
ACCADEMIA INDIANA DI MUSICA CLASSICA
Progetto Gharana di Benares per bambini
Gharana è uno stile tradizionale e un modo di insegnare e suonare la musica classica indiana.

Si tratta di una tradizione molto antica, tramandata da insegnate a studente, di generazione in generazione. Esistono molti stili Gharana, uno dei più famosi è il Gharana di Benares, chiamato anche Gharana di Varanasi. Questa antica tradizione e la sua grande eredità musicale rischiano oggigiorno di scomparire. La relazione guru-discepolo che si instaura tra insegnante e studente, caratteristica essenziale di questo stile, si sta lentamente perdendo. Se questa tradizione non sarà mantenuta con cura, presto esisterà solamente come un vago ricordo nei testi scolastici.

Pandit Shivnath Mishra e la sua famiglia, al fine di preservare questa importante parte della cultura Indiana e renderla accessibile alle nuove generazioni, ha deciso di creare il “Progetto Gharana di Benares per bambini”.
Scopi del progetto:
creare una scuola per insegnare la musica classica indiana nello stile Benares Gharana;
offrire borse di studio agli studenti per aiutarli nello studio;
offrire l’opportunità agli studenti e ai giovani artisti di sviluppare il loro potenziale attraverso lo studio e la possibilità di esibirsi;
offrire dignitosi ed equi mezzi di sussistenza ad insegnanti qualificati e impegnati.

A tal fine la famiglia Mishra ha acquistato un terreno a Benares su cui costruire l’Accademia di Musica. La prima fase della costruzione è iniziata nel gennaio 2004. Si tratta di un progetto a lungo termine. I vostri aiuti finanziari e la vostra partecipazione creativa saranno molto graditi e apprezzati.

L’Accademia è registrata come organizzazione caritatevole “non-profit” con il numero V23536-2000.

Il nostro indirizzo è:

D-44/182 Ramapura Varanasi - 221001 (U.P. India)

Tel/Fax - 0091 - 542 – 2401672.



---------------------------------
Principali CD incisi da P. Shivnath Mishra e Deobrat Mishra
Pandit Shivanth Mishra e Deobrat Mishra hanno inciso numerosi dischi, alcuni sono disponibili anche in Europa:

registrato nel 1989 da Hammer Music Labe, Achen, Germany. CD no. BLD 517
registrato nel 1991 nel Hammer Music Label, Achen, Germany. CD no. BLD 518
registrato nel 1996 da Sorf Music, Germany. CD No. Sorf 0896.
registrato nel 1998 da Sorf Music, Germany. CD No. Sorf 0897.
registrato nel novembre 2000 a Torino,Italy. M CD 002 — tabla: Mangala Prasad Mishra / tanpura: Paolo Avanzo
“T Series” SICCD 160 – “Immortal series” – India - tabla: Mangala Prasad Mishra






  Discussione Precedente Discussione n. 4345 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina