[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
30/08/2025 - 08:54:07
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.138 - Sid: 237915107 - Visite oggi: 31160 - Visite totali: 65.134.779

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 I MITI UNIVERSALI 3
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 3331 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24832 Messaggi

Inserito il - 19/01/2005 : 11:31:23  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
I MITI UNIVERSALI 3


da "Enciclopedia olistica"

di Nitamo Federico Montecucco ed Enrico Cheli




Il mito originario: l'albero del giardino di Dio


Non cercare il paradiso fuori di te... tu stesso sei il giardino di Dio. Kabir, mistico indiano



Dell’albero su cui gli uccelli dalle belle piume gustandone i frutti fanno il loro nido, la cima porta il frutto più dolce, che nessuno può raggiungere senza conoscere il Signore. Dal "Rig Veda"

L'alba della cultura umana inizia, secondo Joseph Campbell, circa 15.000 anni fa con il mito evolutivo dell'albero e del serpente. L’essenza del mito, differenziato in infinite varianti, è che l'essere umano può diventare un fiore del giardino di Dio, che ogni essere umano, se ristabilisce l'armonia interiore degli elementi esterni (maschile e femminile, terra e cielo), se utilizza in modo evolutivo le forze primordiali dell'energia sessuale-creativa, simboleggiata dal serpente, può sviluppare i suoi frutti potenziali, reintegrarsi e godere dell'unità, della re-ligio con il divino.

In ogni cultura antica troviamo varie rappresentazioni di questo mito, un punto chiave nella visione olistica della realtà umana e del suo potenziale evolutivo; i simboli che vi ricorrono sono gli elementi essenziali che i primi esseri umani hanno concepito per spiegarsi le leggi e il funzionamento della misteriosa esistenza, in cui, a differenza degli animali, erano diventati consapevoli di esistere. Questo mito rivela innanzitutto una profonda venerazione per l’intera esistenza, proprio come se ogni elemento del misterioso gioco della vita fosse intrinsecamente sacro. Gli archetipi in esso presenti sono l’albero, il serpente, la dualità polare maschile-femminile, sole-luna e l’unità di tutti questi elementi: il Dharma o legge armonica dell’esistenza.

Il primo archetipo è l’albero: mediatore tra Cielo e Terra, che ha la capacità di produrre frutti ed ha un'intrinseca analogia con l’essere umano. L’albero, con i suoi frutti, è il primo e più elementare dono che la natura offre all’essere umano per il suo sostentamento. La pianta viene venerata perché in essa si manifesta la divinità benevola e il simbolo stesso dell’albero diventa, poi, un archetipo della struttura umana e cosmica: le gambe a contatto con la terra, le braccia e gli occhi al cielo ed il cuore aperto sulla bellezza e i doveri umani. Ma se i frutti di un semplice albero possono dare la vita agli esseri umani, quali potranno mai essere i frutti dell’albero-uomo? Come può un piccolo insignificante essere umano, perso nell'immensità della natura, esprimere del tutto la sua potenzialità e unirsi all’armonia dell’esistenza? Qui entrano in gioco la saggezza e l’energia creatrice e ispiratrice, simboleggiate dal serpente.

Il serpente - archetipo di onda e flusso spirale dell'energia intelligente e creatrice - sale lungo l’albero e la sua innata saggezza rende divina la pianta. La saggezza profonda dell'energia vitale, rappresentata dal serpente, permette a colui che cerca il divino di trasformarsi interiormente, unificando e integrando le forze maschili e femminili, portando così a maturazione le proprie potenzialità, i propri frutti spirituali: la conoscenza del bene e del male e la consapevolezza dell’eternità della vita. Il serpente, che invecchiando cambia la vecchia pelle ritrovando brillantezza e vitalità, è anche il simbolo del potere di trasformazione e rigenerazione dell'energia vitale, elemento chiave dell'intero processo di evoluzione interiore. La pianta, espressione primaria della grande Dea della Terra, e il serpente, espressione maschile e fallica del Dio Creatore, si uniscono simbolicamente, generano e producono frutti sacri.

L’unione interiore nell’essere umano delle sue forze polari maschili e femminili porta alla fioritura delle sue potenzialità spirituali, espande la sua coscienza, lo rende partecipe di un "Tutto" più vasto e sacro.

In questa visione sono "implicate", e talvolta anche raffigurate, le due grandi divinità polari della natura: il Dio maschile, il signore dei boschi e degli animali, il protettore dei giusti, il terrifico creatore e distruttore, e la Grande Madre, Dea della Terra, energia creatrice, protettrice della fecondità e della fertilità, della bellezza e delle arti.

C’è un senso di compiutezza in questo mito originario, un senso di divenire e di ciclicità che richiama le stagioni, le messi e i raccolti, in cui gli elementi del mondo vegetale, animale e umano si uniscono e si fondono col divino. Anche l’essere umano può crescere interiormente, portare i frutti della sua coscienza a maturazione e goderne. La Terra ai suoi occhi trasformati diventa pianeta sacro, giardino di Dio, dove ritrovare il proprio posto e l’unità col Tutto.

Intorno a questo mito nasce la prima scienza umana, la medicina: l’equilibrio delle energie psicofisiche che il medico, mago o saggio, ben conosce... poiché le ha sperimentate dentro di Sé. La medicina, ancora oggi, conserva come simbolo proprio l’asse con i due serpenti che vi salgono: il caduceo ermetico che già il grande medico greco Asclepio (o Esculapio) aveva utilizzato come simbolo vivente nella sua scuola.

Vediamo ora più analiticamente gli archetipi che giocano in questo mito.



L’albero


Poni tutta la tua attenzione nel nervo, delicato come il gambo del loto, nel centro della tua spina dorsale, e in quello trasformati. Dal "Vigyan Bhairav Tantra"



Ti prego, contempla con gli occhi dello spirito la piccola pianta contenuta nel chicco di grano e osservane tutte le circostanze, onde tu possa far crescere l’albero dei filosofi. Alchimista del XVII° secolo.

E’ esistita un’epoca in cui le piante erano considerate una manifestazione immediata e concreta della divinità; alle piante gli uomini chiedevano protezione e conforto, illuminazione e consiglio e intorno ad esse fiorirono miti e leggende in cui si fondevano mirabilmente il Mistero della Natura e il Mistero del Divino.

Albero della vita, Albero della conoscenza, Albero del bene e del male, Albero che con la sua verticalità unisce il cielo alla terra, il sacro al profano, il visibile all’invisibile. Albero, espressione stessa della vita che si rigenera incessantemente ad ogni stagione. Albero che, come l’uomo, ha il destino di portare a maturazione i suoi frutti, di dover realizzare pienamente le sue potenzialità.

Mircea Eliade, storico delle religioni, ha evidenziato come tutti gli aspetti del comportamento umano legato al mito riflettano il desiderio di cogliere la realtà essenziale del mondo e le origini delle cose, il "centro", il punto di inizio assoluto, quando furono creati il mondo e gli uomini. Nel linguaggio simbolico, questo punto è l’ombelico del mondo, ma viene spesso immaginato come un asse verticale o asse cosmico che, situato al centro dell’universo, attraversa il cielo, la terra e il mondo sotterraneo. L’immagine dell'asse cosmico è antichissima - pare che risalga al IV o al III millennio avanti Cristo - ed è diffusa in tutto il mondo sotto forma di pilastro, di palo, di albero e di montagna.

L’albero diventa per estensione l’asse dell’uomo: la colonna vertebrale. L’albero che connette la Terra e il Cielo diventa, nello Yoga Tantrico, Sushumna, l’asse centrale, "sottile come il gambo di un fiore di loto", che percorre l’essere umano dal coccige alla sommità del capo e su cui si sviluppano i sette chakra, vortici roteanti di energia intelligente. I simboli dell'albero e del serpente sono rappresentati nel modello Cyber7 dall'asse centrale e dall'energia che vi scorre intorno a spirale, che connettono il polo sud/terrestre con il polo nord/celeste.

L’analogia che lega l’essere umano all’archetipo dell’albero e al serpente diventa ancora più evidente considerando che il primo chakra, alla base della colonna vertebrale, si chiama Muladhara, "radice che sorregge", mentre l’ultimo chakra, sulla sommità del capo, si chiama Sahasrara, "loto dai mille petali".



L'Albero neuropsichico della Coscienza


La trasposizione dell’antico mito dell’albero, e più recentemente del caduceo, nella moderna cultura, alla luce della psicologia del profondo, della cibernetica e della neuropsicofisiologia, apre interessanti prospettive. La scienza ha scoperto e studiato questo albero interiore nel suo aspetto più materiale, chiamandolo sistema nervoso. L’evoluzione del cervello e della coscienza rappresenta una delle parti più interessanti della moderna scienza e medicina psicosomatica. Il sistema nervoso è composto da un "tronco", la colonna vertebrale, che possiede una radice e una sommità. Nello sviluppo fetale, da questo tronco nervoso, chiamato "tubo neurale", si dipartono fasci di fibre nervose, i nervi periferici, che si estendono come radici lungo le gambe fino a terra. Ai lati si allargano altri nervi che, come rami, innervano gli organi e si estendono lungo le braccia fino alle mani, mentre in alto l’asse neurale si espande in tre vescicole che formeranno le tre parti del cervello.

La verticalizzazione del sistema nervoso umano, rispetto a quelli della maggior parte degli animali, riflette la struttura dell’albero. L’asse del midollo spinale, come un tronco, riceve nutrimento (informazioni) dalle radici dei nervi periferici e li convoglia verso i centri superiori del cervello, complessa struttura direttamente aperta verso il cielo, tramite i canali degli organi di senso. Il cervello, come un frutto dell’intelligenza creativa della natura, nei millenni è andato via via maturandosi ed espandendosi. Benché la struttura ad albero del sistema nervoso sia fondamentalmente identica sin dalle più primitive forme organiche multicellulari, come le planarie, la sua complessità aumenta in maniera proporzionale al livello di evoluzione neuropsichica raggiunta, fino alla massima espansione nella corteccia cerebrale dell’essere umano. I miti, tuttavia, ci insegnano che la completa maturazione psicofisica delle potenzialità cerebrali non è automatica, ma richiede una saggia e consapevole trasformazione interiore. Le due polarità, conscio-inconscio e maschile-femminile devono ritrovare una loro unità.

E’ suggestivo considerare il sistema nervoso umano come una stratificazione di informazioni, che l’esperienza di innumerevoli esseri viventi ha strutturato, livello sopra livello, con sempre maggiore complessità. Il nostro cervello si è suddiviso in tre cervelli di cui il più antico viene chiamato rettile, il secondo mammifero e il terzo umano. Il cervello rettile - il serpente dentro di noi - è la sede della forza vitale, in esso sono iscritti i codici della sopravvivenza, degli istinti biologici, della capacità di mantenere l’equilibrio biofisico nel corpo (omeostasi) e i comportamenti archetipici e inconsci. Il cervello mammifero gestisce le emozioni e gli affetti. Il cervello umano invece si differenzia in due emisferi, uno femminile-intuitivo e l’altro maschile-razionale, che ben riflettono le polarità luna-sole o Dio Padre-Dea Madre della tradizione antica. Dal loro equilibrio e dall’integrazione tra l’unione di queste due "emi-sfere" ed il sottostante "rettile", abbiamo la grande trasformazione interiore e la rinascita su un piano di coscienza e visione olistica superiore. Questa integrazione porta a far sbocciare il fiore della consapevolezza e quindi a maturare i frutti sacri dell’albero della coscienza: la conoscenza globale, il bene e il male, e la vita eterna, intesa come percezione dell’essenza di ogni cosa che non muore mai. I dati sperimentali sugli stati di coscienza profonda sostengono con evidenza questa interpretazione simbolica.

La neuroendocrinologia scopre poi la controparte anatomica dei sette chakra: le sette ghiandole endocrine, i plessi nervosi e i metameri. Queste analogie verranno sviluppate successivamente nei capitoli sulla medicina olistica, nel modello olistico di essere umano e nello sviluppo del potenziale umano.



Il Serpente dell'Energia Primordiale


Ananta è il serpente primordiale che galleggia sull’oceano originario. Il suo nome significa infinito, eterno. Sulle sue spire avvolte dorme il dio Vishnu, dai cui sogni nascono gli universi. Ananta è un profondo simbolo della terza matrice, dell’energia potenziale che sostiene e manifesta la coscienza assoluta di Vishnu: quest'infinita eterna energia creativa si frammenterà nelle particelle atomiche che costituiscono l’universo ed hanno, come Ananta, vita infinita.

L’essere umano, vero microcosmo dell'universo, riflette in sé questa energia serpentina e la sua storia, che ciclicamente continua a ripetersi. La tradizione shivaita tantrica parla infatti di Kundalini, l’energia primordiale evolutiva che giace dormiente e nascosta alle radici inconscie dell’albero della conoscenza, alla base della colonna vertebrale. Come già accadde nell'universo esterno, anche in questo universo microcosmico interiore l'energia cosciente si può risvegliare dal profondo, oscuro sonno dell'inconsapevolezza e diventare creativa, luminosa e dinamica. Kundalini, il serpente dell’energia cosciente e risvegliata, sale su quest’albero interiore aprendo e illuminando al suo passaggio i canali e i chakra (i centri psicoenergetici interiori), fino a portarli alla loro piena maturazione con il risveglio dei chakra superiori, nella testa. Secondo la tradizione tantrica, il serpente Kundalini completa il suo risveglio interiore attraverso la riarmonizzazione e la sincronizzazione dei chakra, raggiunge così lo stato di illuminazione, e si riunisce al Brahman, l’energia cosmica superiore, attraverso un filo dorato che sale dall’apertura del settimo chakra verso il cielo, chiudendo il cerchio. E' interessante notare che il termine chakra significa ruota, spirale. Ancora una volta siamo in contatto con una delle infinite espressioni dell'energia intelligente che si manifesta come centro di energia vorticante su se stessa.

Il concetto di evoluzione come risveglio armonico e unificante delle energie psicofisiche è alla base di ogni antica visione medica. Per questa ragione nelle tradizioni di ogni popolo e paese i guaritori erano di solito uomini di saggezza e di evoluzione superiore: la loro maggiore esperienza di armonia interiore era il fulcro stesso dell’intero processo di guarigione. Il caduceo ermetico, simbolo della medicina, ci ricorda la necessità di questo percorso interiore come strumento di salute globale.

E’ particolarmente interessante notare come questo simbolo si riallacci alla scoperta della natura ondulatoria dell’energia fisica. Il fotone e l’elettrone, che stanno alla base di ogni energia elettromagnetica, hanno una natura energetica ondulatoria anche se appaiono esternamente come corpuscoli "solidi" o materiali. Questi "pacchetti d’onda" sono senza dubbio simboli perfetti dell’energia serpentina.

  Discussione Precedente Discussione n. 3331 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina