[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/08/2025 - 15:35:24
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 112753144 - Visite oggi: 25960 - Visite totali: 64.796.394

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Le ghiandole paratiroidi
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 3311 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24827 Messaggi

Inserito il - 14/01/2005 : 12:11:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le ghiandole paratiroidi

di: Donata Allegri - ecplanet.net


Le paratiroidi sono quattro piccole ghiandole poste dietro alla tiroide, producono l'ormone paratiroideo (PTH) che controlla il metabolismo del Calcio e del Fosforo. Il professor Anthony Graham ed il Dott Masataka Okabe del Kingís College di Londra hanno condotto uno studio dal quale è emerso che queste ghiandole si sono evolute dalle branchie di animali marini ancestrali, che le usavano anche per regolare il livello del calcio nel sangue.

Quando questi animali, nel corso dell'evoluzione, sono diventati dei tetrapodi terrestri, le branchie si sono internalizzate. Molti processi fisiologici richiedono un maggior tasso di calcio, ad esempio la contrazione dei muscoli e la coagulazione del sangue, questa funzione viene assolta, nell'essere umano dalle paratiroidi, mentre negli animali acquatici come i pesci sono le branchie a svolgere la stessa funzione.

Per condurre questo studio i ricercatori hanno effettuato alcuni esperimenti confrontando le ghiandole paratiroidi di topi e polli con quelle dello zebrafish (danio zebrato) ed hanno notato molte similitudini, infatti nell'embrione queste strutture originano dallo stesso tessuto; entrambe le strutture esprimono un gene denominato Gcm-2 ed entrambe hanno bisogno di questo gene di svilupparsi correttamente. Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences”.


Istituzione scientifica citata nell'articolo:
King's College London

Donata Allegri
E-mail: donata.allegri@ecplanet.com
  Discussione Precedente Discussione n. 3311 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina