admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24822 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2005 : 11:21:58
|
Una terza area del linguaggio
di: Massimo Bertolucci - ecplanet.net
Una conferma di come la gestione del linguaggio sia molto più complicata di quanto si pensava è giunta da neurologi del King's College London. Essi hanno infatti scoperto che il linguaggio umano è gestito da una terza area cerebrale: la regione di “Geschwind”, un'area strettamente connessa alle aree di Broca e di Wernicke. La scoperta deriva dai risultati di un'accurata ricerca elettronica svolta con la tecnica DT-MRI, una variante della risonanza magnetica.
Precedentemente, gli scienziati ipotizzarono l'esistenza di una terza area cerebrale associata al linguaggio, ma la sua connessione con le altre due regioni era ignota. Nel diciannovesimo secolo due celebri neurologi, il dottor Paul Broca e il dottor Carl Wernicke, notarono che danni a due particolari regioni del cervello, che oggi portano il loro nome, incutevano disturbi nell'esibizione e nell'elaborazione del linguaggio, ma non di entrambi.
Alcuni anni dopo, si scoprirono che grandi fasci di fibre nervose collegavano le due aree cerebrali, ma alcuni importanti indizi suggerivano l'esistenza di altre aree cerebrali preposte all'elaborazione del linguaggio. Oggi, la nuova scoperta suggella definitivamente tutte le precedenti ipotesi confermando l'esistenza di un percorso separato che connette le aree di Broca e di Wernicke con la regione battezzata di “Geschwind”, nome del neurologo Norman Geschwind il quale già negli anni settanta descrisse una connessione di Broca e Wernicke attraverso un'area del lobo parietale della corteccia cerebrale. La scoperta è stata descritta dal periodico “Annals of Neurology”.
Istituzione scientifica citata nell'articolo:
King's College London
|
|