[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 22:44:28
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.217 - Sid: 711193532 - Visite oggi: 83579 - Visite totali: 55.183.391

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La biochimica del rumore
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 3231 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24800 Messaggi

Inserito il - 23/12/2004 : 11:21:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La biochimica del rumore


di: Plinio Endroit - ecplanet.net


Traffico, cantieri, sirene, treni, elicotteri, esplosioni, musica a volumi eccessivi… Si sa che il fracasso provoca sensazioni di fastidio, se non addirittura di dolore. Ma quali meccanismi si innescano nell'orecchio, quando bersagliato da suoni o rumori violenti? Ce lo spiega un team di ricercatori italiani ed inglesi: Valeria Piazza, Fabio Mammano, Catalin Ciubotaru dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare dell'Università di Padova e Jonathan Gale dell'University College.

Come pubblicato dalla rivista specializzata “Current Biology”, il tessuto cellulare all'interno dell'orecchio reagisce ai rumori molesti attivando una serie di imput formati da ioni di calcio: una delle componenti essenziali per la creazione del tessuto osseo e, tra le altre cose, delle membrane cellulari. Ad innescare questa reazione è il trifosfato di adenosina.

È infatti quest'ultimo elemento a produrre gli ioni di calcio, dopo che le cellule sensoriali dell'orecchio hanno percepito un “fastidio”, scatenando quindi la creazione di trifosfato di adenosina. Riassumendo il processo: rumore trifosfato di adenosina ioni di calcio.


Istituzioni scientifiche citate nell'articolo:
University College London
Università degli Studi di Padova

  Discussione Precedente Discussione n. 3231 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina