[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
13/08/2025 - 17:00:27
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 478674435 - Visite oggi: 34490 - Visite totali: 56.563.943

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La vertigine dell’ordine
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 3199 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24820 Messaggi

Inserito il - 16/12/2004 : 11:17:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La vertigine dell’ordine

a cura di Comuni-CARE - ecplanet.net


Carla Pasquinelli – La vertigine dell'ordine. Il rapporto tra sé e la casa – Baldini Castoldi Dalai editore ISBN 88-8490-530-3

Che rapporto abbiamo con le cose che ci circondano? Che rapporto instauriamo con gli oggetti che costellano la nostra esistenza? Ma soprattutto che rapporto abbiamo con la casa che ci ospita? Lo indaga con grande acutezza Carla Pasquinelli in un libro intelligente, acuto, intenso che analizza la casa come il luogo depositario della nostra identità. Approccio con cui sono particolarmente in sintonia dato che per me la casa non è altro che una estinzione e una proiezione di se stessi.

Eppure non per tutti il luogo dove si vive ha un significato, per alcuni la casa è solo il luogo dove si dorme, non c’è in essa investimento affettivo, oppure è il luogo simbolico del proprio status sociale, di quello che si vorrebbe essere. In realtà la maniera in cui proiettiamo noi stessi e prima ancora la nostra immagine nello spazio è in larga parte inconsapevole, eppure dice moltissimo di noi, perché la nostra e il nostro ambiente “comunicano”.

Se la casa è il luogo metaforico della nostra identità, metterla in ordine è il modo in cui una persona abita nel mondo, se ne appropria, lo colonizza. Non a caso Edward T. Hall, il maggiore teorico della prossemica (la scienza che studia il significato della distanza tra le persone) pensa alla casa come una vera a e propria estensione dell'organismo e lo spazio diventa il nostro corpo inorganico.

Interessante poi constatare come lo spazio non sia solo fisico ma risenta degli influssi della cultura di cui è imbevuto. Facciamo l'esempio del Giappone dove le pareti sono mobili e i mobili sono posti al centro della stanza, oppure del significato delle piante circolari, che riprendono il modello delle case arcaiche in Asia.

Se la casa è oltre ad un luogo “fisico” un luogo mentale, Pasquinelli propone la casalinga come una intellettuale a tempo pieno, definizione che piacerà alle donne che sino ad oggi invece hanno visto nei lavori domestici una mortificazione personale. Per chi vuole capire il rapporto con la propria casa oppure con quella che vorrebbe avere, per gli sradicati e per ordinati o disordinati cronici il libro è davvero ideale.

Comuni-CARE
E-mail: jobres@ecplanet.com
Comuni-CARE

  Discussione Precedente Discussione n. 3199 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina