[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/09/2025 - 20:06:25
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 261345829 - Visite oggi: 32692 - Visite totali: 65.819.269

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Antibufala: Simona e Simona superstipendiate?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 3033 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24851 Messaggi

Inserito il - 29/10/2004 : 12:51:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Antibufala: Simona e Simona superstipendiate?

by Paolo Attivissimo

Sta circolando da giorni in Internet un appello riguardante la vicenda
delle italiane Simona Pari e Simona Torretta, rapite a Bagdad insieme
all'iracheno Raad Abdul Aziz e all'irachena Manhaz Bassan il 7 settembre
scorso mentre lavoravano a Bagdad per l'organizzazione non governativa
"Un ponte per" e rilasciate il 29 settembre.

Secondo l'appello, le due Simona avrebbero percepito uno stipendio di
8000 euro l'una per insegnare "la raccolta differenziata ai bambini
iracheni". Lo stipendio sarebbe stato pagato dai "nostri cretini
governativi che finanziano ste associazioni". Si cita come fonte il
Corriere della Sera, senza però indicare date o articoli specifici, e
viene tirato in ballo anche l'ex presidente della Repubblica Cossiga, al
quale si fa dire "ma non è che si sono rapite da sole?".

L'appello contiene numerose altre accuse, ma la principale è quella del
superstipendio.

La fonte più remota nel tempo che ho trovato è un blog del 6 ottobre
2004, che cita l'appello e lo descrive come un testo ricevuto da altra
fonte:

http://comgas.clarence.com/permalink/167517.html

Le prime segnalazioni al Servizio Antibufala risalgono al 7 ottobre
2004, data alla quale risalgono anche le prime tracce dell'appello nei
newsgroup, secondo Google Groups. L'appello compare infatti nel
newsgroup it-alt.politica.lega-nord, a firma di un certo "Axell", che
però afferma in un messaggio successivo dello stesso newsgroup di non
essere l'autore dell'appello.

C'è un problema di fondo in quest'indagine: procurarsi informazioni
obiettive su un caso così controverso, che ha suscitato un fortissimo
clamore politico nella stampa italiana, è estremamente difficile. I
giornali italiani si sono schierati tutti così esageratamente da una
parte o dall'altra che si sono resi sostanzialmente inaffidabili.

Le fonti di stampa sono utilizzabili soltanto come fonte di dettagli non
contestati, come per esempio le date di rapimento e di rilascio, o di
informazioni "neutre" rispetto alla loro ideologia o addirittura
contrarie ad essa, secondo il "Principio di Belzebù" (se un religioso mi
dice che ha visto Belzebù, è una conferma "debole", perché avvalora le
sue tesi; se me lo dice un ateo, è una conferma forte, perché contraria
alle sue idee). Ho considerato più affidabili le agenzie di stampa e le
fonti non italiane, in quanto probabilmente più distaccate.

Di conseguenza, questa non è un'indagine chiusa, ma un sunto
preliminare. Il vostro aiuto, con segnalazioni di informazioni tratte da
fonti che rispettino il Principio di Belzebù, sarà prezioso per
completare il quadro.

Nel frattempo, classifico l'appello come ad alto rischio di bufala
diffamatoria, e quindi da non diffondere, per una ragione di fondo: si
tratta di un messaggio anonimo, privo di fonti e pieno di accuse non
documentate. Ha senso diffonderlo senza chiedersi se per caso, vista la
sua origine, si tratti di disinformazione? Siete disposti a
sottoscrivere, tramite il vostro inoltro, una diceria di cui non avete
alcuna conferma e di cui non si conosce l'autore?

L'anonimo estensore dell'appello ha lanciato il sasso e nascosto la mano
senza fornire alcuna conferma. In queste condizioni, diffondere
un'accusa del genere prima di averne conferme è irresponsabile.
Occorrono prove, e chi ha scritto l'appello si è guardato bene dal darne.

Ci sono anche altre ragioni per dubitare seriamente dell'appello.
L'organizzazione "Un ponte per..." ha pubblicato una smentita di alcune
delle accuse, in particolare quelle riguardanti il presunto "stipendio"
da 8.000 euro attribuito alle due ragazze.

http://www.unponteper.it/liberatelapace/article.php?sid=1101

Secondo "Un ponte per...", lo stipendio reale ammontava a "in soldoni
circa 1500 euro netti al mese comprensivi tredicesima e fine rapporto".
Anche aggiungendo assicurazione, vitto, trasporti e quant'altro, da 1500
a 8000 euro il passo è molto lungo (dire "da tre a sedici milioni di
lire" rende forse più chiaro il divario). Il bilancio di "Un ponte
per..." è pubblicamente consultabile via Internet.

Inoltre lo stipendio non proverrebbe dal governo italiano, come afferma
invece l'appello. Infatti ci sono le dichiarazioni in tal senso di "Un
ponte per...", che parla di "finanziamenti pubblici" soltanto nel senso
di finanziamenti provenienti da organizzazioni europee e da enti locali
italiani, e c'è un articolo de Il Tempo secondo il quale il governo
italiano avrebbe erogato un unico finanziamento estremamente modesto
(circa 15.000 euro) a "Un ponte per...".

http://guide.supereva.it/alleanza_nazionale/interventi/2004/10/178634.shtml

In un caso come questo, il bufalatore ha il coltello dalla parte del
manico: a lui costa pochissima fatica partorire nell'anonimato una
sventagliata di accuse, mentre chi indaga deve affannarsi a trovare
conferme o smentite documentate per ciascuna delle affermazioni. Dato
che le mie risorse sono limitate e ci sono molte altre indagini in coda,
c'è un limite al tempo che posso dedicare a ciascuna delle accuse fatte
dall'anonimo accusatore.

In realtà l'onere della prova spetta a chi ha scritto questo messaggio
d'accusa, che però probabilmente non si farà avanti con prove di ciò che
ha incautamente diffuso in Rete.

L'indagine antibufala è ancora aperta ed è a vostra disposizione, con
maggiori dettagli e link alle fonti, presso

http://www.attivissimo.net/antibufala/2simone/strapagate.htm

Ciao da Paolo.


-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2004 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).


  Discussione Precedente Discussione n. 3033 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina