admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24851 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2023 : 10:50:08
|
Area motoria supplementare: parti, funzioni e alterazioni
Nella nostra vita quotidiana svolgiamo un numero infinito di attività in modo automatico, senza fermarci a pensare a come le eseguiamo o a quali parti del cervello sono coinvolte. Anche se in molti lo ignoriamo, l'area motoria supplementare è la responsabile. Approfondiamo la questione.
La corteccia motoria è una regione neocorticale incaricata di dirigere ciascuno dei nostri movimenti. Si trova nel lobo frontale ed è costituito dalla corteccia motoria primaria, dalla corteccia premotoria e dall’area motoria supplementare.
In questo articolo ci concentreremo sull’ultimo di quelli citati, esamineremo cos’è, le parti che lo compongono, le sue funzioni e le alterazioni che subirebbe a seguito di un infortunio o di altri tipi di affettazioni.
Area motoria supplementare
L’area motoria supplementare (SMA) occupa il terzo posteriore del giro frontale superiore e coordina i movimenti posturali. I suoi neuroni proiettano al midollo spinale e può svolgere ruoli importanti nel controllo diretto della mobilità. La sua attività è rilevante non solo per avviare azioni, ma anche per prepararle e monitorarle.
La stimolazione elettrica dell’SMA produce elevazioni del braccio opposto, deviazioni della testa e degli occhi, contrazioni sinergiche bilaterali dei muscoli del tronco e delle gambe . La maggior parte di questi movimenti sono descritti come contrazioni toniche di tipo posturale.
L’SMA è composto dall’area motoria presupplementare ed è correlato al campo oculare supplementare. Insieme, i tre costituiscono il Supplementary Motor Complex (SMC) (Nachev, Kennard & Husain, 2008). Le caratteristiche anatomiche e neurofisiologiche di ciascuno sono totalmente diverse l’una dall’altra.
Rispetto alle aree motorie primarie, il SMC mostra una maggiore sensibilità ai compiti in cui l’azione ha una portata più ampia e non è specificata dall’ambiente esterno immediato. L’affettazione dell’insieme potrebbe interferire nella commissione e nell’omissione di azioni.
Muovere gli occhi, girare un po’ la testa, alzare le braccia e molte altre azioni sono generate dall’AMS.
Funzioni dell’area motoria supplementare
L’SMA è coinvolta nella preparazione, nell’avvio e nel monitoraggio di movimenti complessi; mentre i movimenti semplici sono misurati dall’attivazione dell’area motoria primaria e della corteccia sensoriale. Anche le azioni complesse sono influenzate da queste due regioni, solo con la componente aggiunta dell’attivazione dell’SMA.
Attraverso lo studio della circolazione sanguigna è stato osservato che durante l’esecuzione di movimenti complessi il flusso aumenta nell’area motoria primaria e si estende all’area supplementare. Tuttavia, quando quella stessa sequenza viene eseguita solo mentalmente, aumenta il flusso sanguigno solo nella SMA.
Nelle ricerche effettuate con la risonanza magnetica funzionale (fmRI) e con la tomografia ad emissione di positroni (PET) è stata riscontrata una significativa partecipazione dell’SMA al controllo e all’avvio del movimento e delle sequenze dei compiti. Hanno anche specificato che quest’area non è solo una regione esclusiva per il movimento, ma una parte sensomotoria mista, sebbene la sua funzione primaria sia motoria. In altri processi in cui quest’area interviene sono:
Coordinamento bimanuale. Ricezione di stimoli sensoriali. Recupero e ripetizione di compiti appresi. Apprendimento motorio di sequenze di movimento. Funge da collegamento tra il sistema limbico e l’apparato motorio.
Quando l’AMS è infortunato, è probabile che alcuni movimenti che comportano velocità elevate ne risentano in modo permanente.
Disturbi dell’SMA
La sindrome AMS è una conseguenza della sua resezione o lesione. Si manifesta come emiplegia controlaterale nei primi giorni dopo la condizione.
Visibilmente, coloro che ne sono affetti presentano una grave riduzione dell’attività motoria spontanea controlaterale, paralisi facciale e ridotto linguaggio spontaneo. Il movimento involontario delle estremità è normale, ma non durante l’uso volontario. La sindrome può essere accompagnata da emiatassia, emiaprassia, eminegligenza, iperreflessia e ipertonicità.
Il recupero del movimento è solitamente completo 11 giorni dopo la resezione della SMA. I movimenti fini possono richiedere circa 2-6 settimane per riprendersi. Le attività complesse che richiedono abilità speciali, così come i movimenti eseguiti a velocità elevate, potrebbero essere influenzate in modo permanente. Sono incluse le seguenti sequele a lungo termine:
Alterazioni di fini movimenti con le mani. Affettazioni nei movimenti fini alternati di entrambe le mani, soprattutto in compiti complessi che richiedono esecuzioni rapide o grandi abilità.
La comparsa della sindrome da deficit del linguaggio è stata rilevata anche nelle lesioni SMA, evidenziando le seguenti condizioni:
Ecolalia. Parafasie. Linguaggio ipofluente. linguaggio telegrafico.
In sintesi, l’AMS è un’importante regione corticale per la pianificazione, l’inizio e la supervisione dei movimenti. Sebbene le sue funzioni non siano chiaramente definite e vengano presi in considerazione molteplici ruoli, questa regione è centrale per la continuità di azioni complesse e per il coordinamento dei movimenti manuali.
Bibliografia
Herrera, R.F. (2012). Síndrome clínico por remoción del área motora suplementaria en pacientes con gliomas cerebrales. Tesis doctoral. Universidad Abierta Interamericana. Sede Regional Rosario. Facultad de Medicina y Ciencias de la Salud. https://imgbiblio.vaneduc.edu.ar/fulltext/files/TC112506.pdf Humberstone, M., Sawle, G., Clare, S., Hykin, J., Coxon, R., Bowtell, R., Macdonald, I., Morris, P. (2004). Functional magnetic resonance imaging of single motor events reveals human presupplementary motor area. Annals of Nurology. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ana.410420414 Marín Monterroso, E., Breamazco Avilez, A., & Alonso Vanegas, M. (2008). Área motora suplementaria. Archivos de Neurociencias, 13(2), 118-124. https://www.medigraphic.com/pdfs/arcneu/ane-2008/ane082h.pdf Nachev, P., Kennard, C., & Husain, M. (2008). Functional role of the supplementary and pre-supplementary motor areas. Nature reviews. Neuroscience, 9(11), 856–869. https://doi.org/10.1038/nrn2478 Orgogozo, J. M., & Larsen, B. (1979). Activation of the supplementary motor area during voluntary movement in man suggests it works as a supramotor area. Science, 206(4420), 847-850. https://www.science.org/doi/10.1126/science.493986 Roland, P. E., Larsen, B., Lassen, N. A., & Skinhøj, E. (1980). Supplementary motor area and other cortical areas in organization of voluntary movements in man. Journal of neurophysiology, 43(1), 118–136. https://doi.org/10.1152/jn.1980.43.1.118
https://www.science.org/doi/abs/10.1126/science.493986
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ana.410420414
da lista mentem gg
|
|