[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
24/09/2025 - 06:11:44
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 261365736 - Visite oggi: 52564 - Visite totali: 65.849.471

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Persone che non si confrontano
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23931 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24851 Messaggi

Inserito il - 20/04/2023 : 10:22:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Persone che non si confrontano: dalla passivita' all'aggressivita'

Conoscete qualcuno che non sa confrontarsi sulle divergenze e che invece di dialogare, opta per il silenzio o per "la guerra fredda?". Non è facile convivere con qualcuno che invece di confrontarsi, evita di confrontarsi su problemi e discrepanze quotidiane. Vi spieghiamo cosa fare in questi casi.

Quasi nessuno ama litigare, andare contro gli altri, esprimere a parole la rabbia e argomentare il prurito di un’ingiustizia. Stiamo parlando di persone che non si confrontano.

Tuttavia, affrontare una situazione con intelligenza, assertività e rispetto è uno strumento di vita che offre ossigeno alle nostre relazioni. Perché qualcosa di cui non ci liberiamo in quasi tutti gli scenari è dover affrontare qualche altra discrepanza.

Più naturali delle stelle cadenti e del polline primaverile sono le discussioni di coppia. In effetti, poche realtà sono così attuali, ordinarie e, ovviamente, fastidiose di quegli scontri occasionali con i membri della famiglia, con i colleghi e persino con i nostri amici. Le relazioni, del resto, non sono asettiche o dominate da un’armonia millimetrica.

Inoltre, le discrepanze ben gestite danno consistenza e flessibilità a qualsiasi relazione, sanificandola e persino rafforzandola. Ma questa situazione non è poi così comune, perché se c’è un fenomeno che vediamo spesso, è l’immaturità nella buona arte del confronto. Ci sono molte persone che lo evitano e, invece, applicano meccanismi aggressivi e persino di manipolazione.

Siamo sicuri che la maggior parte di voi abbia sperimentato a un certo punto gli effetti di questo comportamento poco abile. Lo analizziamo.

Dietro l’incapacità di confrontarsi ci sono paure, mancanza di abilità sociali e intelligenza emotiva.

La mancanza di capacità di confronto crea una grande distanza tra le persone.

Come sono le persone che non si confrontano?

Sapersi confrontare è uno strumento fondamentale di sopravvivenza e benessere per tutti noi. Esporre i propri sentimenti, convinzioni e difendere i propri diritti, senza bruciare il ponte di una relazione, è una grande competizione. Tuttavia, sono molti quelli che si sentono sopraffatti dalle emozioni scomode che una differenza, una discrepanza, suscita.

La verità è che sarebbe molto vantaggioso se fossimo educati fin dall’infanzia in un ambito: quello di non temere il confronto o vederlo come una minaccia. Dovremmo intenderlo come un’altra parte dell’esistenza nella società. Solo così riusciremmo a gestire meglio l’ ansia e la frustrazione intrinseca che si accumula in chi non tollera di essere contrastato.

Le persone che non si confrontano, perché prive delle capacità per realizzarlo, soffrono più di quanto pensiamo. Questo è qualcosa che dobbiamo capire. Il disagio è così alto e l’inquietudine emotiva così al vetriolo, che porterebbero a comportamenti molto problematici, sia per se stessi che per gli altri. Diamo un’occhiata più da vicino a questi profili.

Uno degli effetti più comuni del non sapere o del volersi confrontare è l’uso della “legge del ghiaccio” o del trattamento del silenzio.

1. Paure e evitamento del dolore: non rendermi la vita difficile

Uomini e donne che evitano il confronto vorrebbero che la vita fosse un giro in gondola. Quello che fanno per buona parte della loro vita è evitare il dolore, il disagio e sottrarsi alla responsabilità di affrontare una situazione difficile. Allo stesso modo, va notato che sono attanagliati dal peso di numerose paure. Eccone alcuni esempi:

Paura di non apparire competente durante quella difficile conversazione.
Panico da fallimento; si preoccupano di non imporre la loro verità, il loro punto di vista.
Paura della perdita, che durante quella discussione perderemo l’altra persona dicendo qualcosa di sbagliato.
Paura della tensione del momento, di vivere un accumulo di stress ed emozioni difficili da affrontare.

2. Ricorrono allo stratagemma del silenzio

Le persone non conflittuali usano spesso il trattamento del silenzio o la “legge del ghiaccio”. Cioè, quando incontrano un disaccordo o qualcosa che li mette a disagio o che li fa arrabbiare, invece di parlarne, scelgono di tacere. Sono situazioni in cui usano frasi del tipo: “Non ho niente che non va, lo saprai”.

L’Università del Tennessee ha studiato questo comportamento. In uno studio di ricerca spiega che è un fenomeno che compare frequentemente nei rapporti di coppia. Non parlare di ciò che dà fastidio e nascondersi dietro il silenzio è un comportamento disfunzionale, immaturo e persino manipolatore, che intensifica ulteriormente la differenza o il conflitto specifico.

3. Reagire con rabbia invece di rispondere con intelligenza

Alcuni sono fatti di pulsanti che, al minimo tocco, esplodono come una centrale nucleare. Le persone che non si confrontano spesso si abbandonano all’emozione provata più problematica: la rabbia. In effetti, qualcosa a cui ricorrono spesso è la tecnica “occhio per occhio”. In altre parole, se mi dici o fai questo, lo ripeterò su di te, ma con un’intensità maggiore.

Non sapersi confrontare può dar luogo a due tipi di comportamento: aggressivo e passivo. Questi ultimi definiscono quelle persone che, non contraddicendo o argomentando, possono anche e non esprimere ad alta voce le proprie opinioni.

4. Persone che non si confrontano: passività, tacere e arrendersi per non confrontarsi

Finora abbiamo descritto quei profili che, a causa del loro comportamento, applicano aggressività e persino manipolazione. Non parlare di ciò che li infastidisce, lasciare il vuoto o, al contrario, agire vendicativamente, sono azioni molto problematiche. Tuttavia, ci sono anche molti che, pur di non discutere, si arrendono, si nascondono e tacciono.

Si tratta di persone che non si confrontano per paura di perdere una relazione, deludere o contraddire gli altri. Di conseguenza, scelgono di non dare alcun indizio sulla contraddizione, la rabbia o l’opinione contraria. Questo tipo dannoso di condiscendenza crea una forma di passività molto dannosa per chi lo pratica.

Dobbiamo cercare di comunicare con persone che non vogliono confrontarsi, dando loro la possibilità di esprimersi con rispetto.

Come trattare questo tipo di profili di persone che non si confrontano?

Nessuno viene al mondo con la capacità di confrontarsi incorporata nel proprio DNA. Si apprendono dimensioni come una buona gestione emotiva, corrette abilità sociali e comunicative; sappiamo.

Ora, cosa ce ne facciamo di un partner che ogni tanto ricorre alla “regola del ghiaccio” o al silenzio come punizione? Come comportarsi con quel collega che, invece di dire cosa gli dà fastidio di noi, risponde con delle freccette alle nostre spalle? Non è nostro compito educare coloro che non hanno fatto il passo per maturare nella buona arte del dialogo di fronte alle discrepanze, ma possiamo dare l’esempio.

Di fronte a chi non sa o non vuole confrontarsi, esponete le vostre richieste e chiarite l’effetto che avrebbe il non comunicare in modo rispettoso e intelligente. Fatelo con pazienza e rispetto. Mettete in chiaro che i problemi diventeranno cronici se non vengono affrontati, che la comunicazione non fa male, ma l’assenza o la cattiva gestione di essa sì.

Nel viaggio della vita è sempre un buon momento per acquisire nuovi strumenti con cui navigare al meglio nell’oceano relazionale. Vorremmo che tutti facessimo quel passo.

Bibliografia

Buss, D. M., Gomes, M., Higgins, D. S., & Lauterbach, K. (1987). Tactics of manipulation. Journal of personality and social psychology, 52(6), 1219–1229. https://doi.org/10.1037//0022-3514.52.6.1219
Schwabe, J & Gollwitzer, M. (2020). Explaining third-party reactions in interpersonal conflicts: A role-taking approach. Group Processes & Intergroup Relations. 24(6). 136843022090832. 10.1177/1368430220908328.
Wright, Courtney & Roloff, Michael. (2009). Relational Commitment and the Silent Treatment. Communication Research Reports. 26. 12-21. 10.1080/08824090802636967.

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/08824090802636967

da lista mentem gg


  Discussione Precedente Discussione n. 23931 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina