[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 01:07:48
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475151075 - Visite oggi: 34311 - Visite totali: 65.904.951

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Ansia e depressione incidono su disturbo ossessivo
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23837 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 24/02/2023 : 10:20:05  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ansia e depressione incidono sul disturbo ossessivo compulsivo?

Spesso, il disturbo ossessivo compulsivo è accompagnato da altre entità cliniche altamente significative, come i disturbi d'ansia o dell'umore. Quando ciò accade, la persona sperimenta un deterioramento più profondo, complicando l'approccio terapeutico.

Il disturbo ossessivo-compulsivo è un’entità clinica molto limitante caratterizzata dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Il tempo che la persona trascorre a ossessionarsi è davvero un problema. Si parla di intervalli tra 1 e 3 ore per i sintomi lievi o moderati e di periodi pressoché costanti per i sintomi più invalidanti. Ansia e depressione nel disturbo ossessivo compulsivo influenzano notevolmente il decorso dei sintomi.

Il contenuto delle ossessioni può variare nelle persone: possono essere ossessioni sulla pulizia, simmetria, ripetizione, ordine o pensieri proibiti. Immaginate, ogni volta che avete la convinzione che qualcosa sia sporco, di essere travolti dall’irrefrenabile voglia di pulirlo. Anche se è davvero pulito. Ancora e ancora, incapace di resistere. Questo è il disturbo ossessivo compulsivo.

Cos’è il disturbo ossessivo compulsivo?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, per il suo acronimo in spagnolo), identifica il disturbo ossessivo compulsivo con la presenza di ossessioni o compulsioni persistenti, o entrambe:

Le ossessioni sono pensieri ricorrenti e persistenti che possono assumere la forma di immagini o impulsi e spesso sono fastidiosi e indesiderati. Inoltre, possono essere vissuti con ansia perché la persona cerca di ignorarli, sopprimerli o neutralizzarli eseguendo le compulsioni.
Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi secondo regole rigide. Possono essere rituali comportamentali (ad esempio pulire più volte lo stesso oggetto); o mentale (ad esempio, contare fino a 100 sommando per due).

Inoltre, per la diagnosi, le ossessioni e le compulsioni devono produrre un significativo deterioramento dell’area personale, familiare, sociale, lavorativa, educativa o comunque rilevante per la persona.

“Nel 65% dei casi, il disturbo ossessivo compulsivo si manifesta prima dei 25 anni e meno del 5% dei pazienti riferisce un esordio dopo i 40 anni”. (Belloch)

Le persone con disturbo ossessivo compulsivo possono avere poca consapevolezza delle azioni che stanno compiendo. Per questo motivo, l’OMS ha creato una nuova classificazione basata sul fatto che i pazienti siano consapevoli che le loro convinzioni potrebbero essere irreali o se, al contrario, credono fermamente che l’esecuzione dei loro rituali li aiuterà:

Pazienti con introspezione da discreta a buona. In questi casi, per la maggior parte del tempo il paziente è in grado di comprendere la possibilità che le proprie convinzioni relative alle ossessioni e alle compulsioni possano non essere vere, ed è disposto ad accettare qualche spiegazione alternativa per i propri sintomi.
Pazienti con insight carente o assente. La maggior parte o sempre, la persona è convinta che le convinzioni e i pensieri relativi al disturbo siano veri e rifiuta di accettare una spiegazione alternativa per la sua esperienza.

L’influenza di ansia e depressione sul disturbo ossessivo compulsivo

Le persone con disturbo ossessivo compulsivo sperimentano un’ampia gamma di risposte affettive, tra cui ansia, depressione, disgusto o la necessità di evitare luoghi, persone o oggetti.

In psicologia, la co-comparsa di due o più disturbi contemporaneamente e nella stessa persona è chiamata comorbilità. Ebbene, nel disturbo ossessivo compulsivo la maggiore comorbidità si verifica con disturbi d’ansia e disturbi depressivi; seguito da altri disturbi d’ansia, come la fobia sociale, o disturbi da dipendenza (principalmente dipendenza da alcol).

Depressione e disturbo ossessivo compulsivo

Entrambe le entità cliniche si verificano nella stessa persona fino alla metà dei casi. La depressione compare spesso dopo l’insorgere del disturbo ossessivo compulsivo. Attualmente si ipotizza che il DOC possa essere un disturbo depressogeno, cioè capace di produrre depressione nel soggetto. E in questo processo di co-occorrenza di disturbo ossessivo compulsivo e depressione, la ruminazione ha molto a che fare con esso.

Soffermiamoci ad esaminare in cosa consiste la ruminazione. Immaginate un cerchio. Ora posizionate il dito indice su quel cerchio e segui la sua circonferenza. Le persone che sono in procinto di rimuginare trovano molto difficile uscire da quel cerchio perché si trovano in un ciclo di pensieri che si traduce in un’attenzione troppo focalizzata sui propri problemi e sintomi. La ruminazione è un processo transdiagnostico, cioè appare in una moltitudine di entità cliniche come traumi, depressione, ansia e disturbo ossessivo compulsivo e può mascherare quest’ultimo.

“Quando si verifica la comorbilità OCD-depressione, la gravità del disturbo è maggiore, la qualità della vita peggiora e la compromissione funzionale è significativamente maggiore. Inoltre, la depressione ha un impatto maggiore sulle ossessioni che sulle compulsioni”.
-McNally-

Ci sono pazienti che si presentano in consulenza riportando sintomi depressivi, ritenendoli “più idonei” a ricevere assistenza professionale rispetto ai sintomi del DOC o perché i sintomi depressivi sono più riconoscibili.

“Fino al 90% dei pazienti con disturbo ossessivo compulsivo ha almeno un altro disturbo mentale concomitante”. (Belloch)

Ansia e depressione associate al DOC

Il disturbo d’ansia più comune tra i pazienti con disturbo ossessivo compulsivo è la fobia sociale. Il disturbo d’ansia generalizzato e le fobie specifiche seguono da vicino. Tra il 30% e il 40% dei pazienti con disturbo ossessivo compulsivo presenta anche un disturbo d’ansia. Inoltre, questi pazienti presentano un’alta percentuale di attacchi di panico, fino al 34% delle persone con disturbo ossessivo compulsivo ne soffre.

Le persone con disturbo ossessivo compulsivo spesso affrontano ulteriori difficoltà nel completare le attività in modo rapido ed efficiente. Allo stesso modo, indirettamente, il disturbo ossessivo compulsivo può influenzare la fiducia che sono in grado di nutrire nei propri figli.

Disturbi associati ad ansia e depressione sono due entità cliniche rilevanti per pianificare l’approccio al disturbo ossessivo compulsivo. Allo stato attuale, si ritiene che il trattamento con la maggiore evidenza scientifica disponibile sia l’esposizione con prevenzione della risposta, che consiste nell’esporsi a contenuti ossessivi che impediscono la comparsa della risposta compulsiva.

Bibliografia

Belloch, A. (2022). Manual de psicopatología, vol II.
Lozano-Vargas, A. (2017). Aspectos clínicos del trastorno obsesivocompulsivo y trastornos relacionados. Revista de neuro-psiquiatría, 80(1), 35-35.
Martínez, S. B. (2002). Subtipos de trastorno obsesivo-compulsivo, características diferenciales de los obsesivos puros y asociación con síntomas de ansiedad, depresión y preocupaciones. Clínica y Salud, 13(2), 207-231.

https://www.redalyc.org/pdf/1806/180618085005.pdf

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23837 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina