[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 02:50:20
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475154608 - Visite oggi: 37841 - Visite totali: 65.910.014

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Comunicazione intrapersonale: cos'e'?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23835 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 23/02/2023 : 09:42:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Comunicazione intrapersonale: cos'e'?

La comunicazione intrapersonale comprende tutto ciò che diciamo a noi stessi e i pensieri che trasmettiamo durante la giornata. È legato al dialogo interno. Perché può essere utile e quando ci fa male? Vi diciamo tutto a riguardo.

La comunicazione ci permette di entrare in contatto con le persone. Si parla molto della comunicazione con gli altri: come ci relazioniamo, come comunichiamo, come ascoltiamo… Si parla poco, invece, della comunicazione intrapersonale, un tipo di comunicazione rivolta a noi stessi.

Pertanto, intendiamo per comunicazione intrapersonale il discorso che rivolgiamo a noi stessi, pronunciandolo ad alta voce o meno. Il cosiddetto dialogo interiore può avere un gran numero di funzioni, che vedremo nel corso dell’articolo. Tra questi, segnaliamo: l’autoriflessione o l’introspezione, due processi psicologici molto importanti per conoscere se stessi.

“La migliore saggezza che esiste è conoscere te stesso.”
-Galileo Galilei-

Cos’è la comunicazione intrapersonale?

La comunicazione intrapersonale è quella che la persona sviluppa con se stessa. Si tratta quindi di una forma di comunicazione che implica che la persona stessa sia, allo stesso tempo, il principale mittente e destinatario del messaggio.

Di solito comprende quelle analisi che facciamo privatamente, in relazione alle cose e a noi stessi. Di solito si riferisce anche al dialogo interiore e include tutto ciò che ascoltiamo, leggiamo o ripetiamo a noi stessi.

Caratteristiche della comunicazione intrapersonale

Per comprendere meglio in cosa consiste questo tipo di comunicazione, ne presentiamo di seguito le principali caratteristiche:

È unilaterale. Per quanto riguarda una comunicazione che si sviluppa con se stessi. Cioè, la stessa persona è il portatore e il destinatario del messaggio.
È inevitabile e spontaneo. Ciò significa che sorge senza alcuna pianificazione. È qualcosa che si manifesta e che, molte volte, non è facile da gestire. Ad esempio, i pensieri ruminanti sono solitamente un esempio di comunicazione intrapersonale che sfugge al controllo personale se non si sa come affrontarli in modo efficace.
Servono da filtro. La comunicazione intrapersonale può aiutarci a comportarci in modo socialmente accettato. Dal momento che, grazie ad esso, possiamo autocensurare certi gesti, commenti o comportamenti che sarebbero disapprovati dagli altri.
Non sono necessariamente letterali. Molte volte dobbiamo interpretare o riflettere sui messaggi che ci raccontiamo.
L’unica persona non è sempre utilizzata. Questo tipo di comunicazione si sviluppa solitamente utilizzando la prima persona (“io”), ma c’è anche la tendenza ad utilizzare la terza persona. Quest’ultimo caso si riferisce a quelle situazioni in cui parliamo a noi stessi come se fossimo un’altra persona. Ad esempio, quando ci chiamiamo con il nostro nome per dirci qualcosa: “Juan, hai sbagliato di nuovo”.

A cosa serve la comunicazione intrapersonale?

Ora, è opportuno ricordare che la comunicazione intrapersonale positiva ci consente di connetterci con noi stessi e conoscere gli strati più profondi del nostro essere. In altre parole, è una forma di comunicazione che ci permette di riflettere sui nostri stati emotivi, ascoltarci a vicenda, incoraggiarci, accompagnarci nei momenti dolorosi, analizzarci, ecc.

Nello spazio che segue approfondiamo le funzioni principali, quando la comunicazione è positiva.

Permette l’autoriflessione

La comunicazione intrapersonale ci permette di riflettere sull’ambiente e sulla nostra persona. È un colloquio con noi stessi che può portarci ad esplorare aree della nostra vita che magari non vanno tanto bene, o di individuare aspetti personali di cui non eravamo pienamente consapevoli.

Ad esempio, una forma di auto-riflessione sarebbe quella di chiederci perché abbiamo sviluppato un certo disagio nel nostro lavoro o nella nostra relazione. In questo caso, è molto probabile che il trambusto quotidiano non ci permetta di approfondire questi sentimenti fino a quando non iniziano a causare maggiore sofferenza.

Quindi, quando ci fermiamo a riflettere sulle cause delle nostre emozioni, cercando risposte in noi stessi; è allora che iniziamo ad attuare la comunicazione intrapersonale.

Ci connette con la nostra essenza

In un mondo in cui dedichiamo molta energia e tempo agli altri, fare cose verso l’esterno, trovare momenti per parlare con noi stessi può aiutarci a riconnetterci con la nostra essenza.

Questi momenti sono ideali per identificare ciò che veramente ci definisce e che è la base della nostra crescita.

Cosa significa questo? Connettetevi con il vostro mondo emotivo, con i vostri ricordi e le nostre esperienze. In un certo senso, ciò implica avvicinarsi a loro e “spegnere” il rumore del mondo esterno.

La comunicazione intrapersonale favorisce l’autoascolto

Ascoltare se stessi implica chiudere tutto fuori e prestare attenzione dentro di sé.

In altre parole, la comunicazione intrapersonale implica pensare all’interno e parlare a noi stessi da lì. Ricorda che questo tipo di comunicazione non include solo l’emissione e la ricezione di un messaggio oralmente (parlare), ma anche attraverso il pensiero.

Permette l’introspezione

Associata a tutto quanto sopra, l’introspezione è un’altra delle funzioni o possibilità consentite dalla comunicazione intrapersonale. L’introspezione è definita come l’osservazione che una persona fa della propria coscienza, o dei propri stati d’animo, per riflettere su di essi.

Ciò è correlato ad altri elementi già menzionati: ascolto, autoriflessione e persino cura di sé. In psicologia l’ introspezione è un elemento chiave che permette alle persone di “fermarsi” e concentrarsi su se stesse, per risolvere conflitti, accompagnarsi, comprendere, integrare esperienze…

Esempi di comunicazione intrapersonale

Ci sono diversi modi per esercitare questo tipo di comunicazione. Vediamo i più importanti:

Parlare ad alta voce

È ciò che è classicamente noto come “parlare con se stessi”. Include anche l’atto di leggere qualcosa ad alta voce a se stessi.

Può essere una pratica utile per calmarsi, prestare attenzione a qualcosa in particolare, organizzare le proprie idee, incoraggiare la concentrazione… Molte volte, parlare con se stessi ad alta voce avviene inconsciamente.

I pensieri negativi

I pensieri negativi sono idee che compaiono, spesso in modo invadente, nella nostra mente. Generano angoscia e possono davvero influenzare il nostro stato d’animo e altri aspetti come l’autostima.

In questo senso, si riferisce a un tipo di comunicazione intrapersonale disfunzionale o negativa. Con la terapia si può combattere questo modo di orientarsi, attraverso il pensiero.

La comunicaxione intrapersonale e le parti del corpo

È una comunicazione un po’ più particolare, e non tanto psicologica. In questo caso, stiamo parlando di qualche organo del corpo che invia un messaggio al sistema nervoso centrale.

Immaginiamo, ad esempio, le sensazioni di freddo o di caldo, il solletico, il bruciore… Anche questa è comunicazione intrapersonale, anche se ad altri livelli.

Pensieri finali

E voi, parlate con voi stessi? Usate questo tipo di comunicazione durante il giorno? a che pro? Prendersi cura del nostro linguaggio interno, di tutto ciò che diciamo a noi stessi, è fondamentale per godere di una buona salute mentale.

Come in ogni cosa nella vita, anche parlare con se stessi si “impara”, e per questo è importante rivedere questo dialogo interno affinché sia adattivo, utile e un buon compagno di vita. Se sentite che il vostro discorso interno provoca disagio, ascoltate e chiedete aiuto se sentite di averne bisogno.

Bibliografia

Alderson-Day, B., y Fernyhough, C. (2015). Discurso interno: desarrollo, funciones cognitivas, fenomenología y neurobiología. Boletín psicológico , 141 (5), 931-965. Disponible en: https://doi.org/10.1037/bul0000021
Kross, E., Bruehlman, E., Park, J., et al. (2014). Self-talk as a regulatory mechanism: how you do it matters. Journal of personality and social psychology, 106(2), 304-324. Disponible en: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24467424/
Kross, E., Vickers, B. D., Orvell, A., et al. (2017). Third#8208;person self#8208;talk reduces Ebola worry and risk perception by enhancing rational thinking. Applied Psychology: Health and Well#8208;Being, 9(3), 387-409. Disponible en: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29171194/
Morin, A. (2018). The self-reflective functions of inner speech: thirteen years later. In P. Langland & A. Vicente (Eds.), Inner Speech: New Voices (pp. 276-298). Oxford University Press. Disponible en: https://www.researchgate.net/publication/316994184_The_self-reflective_functions_of_inner_speech_Thirteen_years_later
Orvell, A., Ayduk, Ö., Moser, J. S., et al. (2019). Linguistic shifts: A relatively effortless route to emotion regulation? Current Directions in Psychological Science, 28(6), 567-573. Disponible en: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0963721419861411?journalCode=cdpa
Moser, J. S., Dougherty, A., Mattson, W. I., et al. (2017). Third-person self-talk facilitates emotion regulation without engaging cognitive control: Converging evidence from ERP and fMRI. Scientific reports, 7(1), 1-9.Disponible en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5495792/

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23835 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina