[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 04:26:14
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.19 - Sid: 475157803 - Visite oggi: 41073 - Visite totali: 65.914.769

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Invalidazione emotiva: tipologie da non tollerare
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23830 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 21/02/2023 : 10:13:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Invalidazione emotiva: tipologie che non dovremmo tollerare

L'aspetto negativa dell'invalidazione emotiva è che induce a disconnetterci da noi stessi in funzione delle convinzioni o delle opinioni altrui. Molto spesso avviene in modo sottile. Parliamo di tre di queste.

L’invalidazione emotiva si verifica quando i sentimenti e le emozioni di una persona vengono rifiutati, respinti o ignorati. In altre parole, quando a qualcuno viene detto che ciò che prova è inappropriato, inutile o fuori luogo. È una forma di violenza psicologica che spesso passa inosservata.

È comune che l’invalidazione emotiva venga esercitata “con buone intenzioni“. Come quando qualcuno dice che è triste e gli altri gli dicono che il motivo della sua tristezza “non vale la pena” o “è una sciocchezza”. O semplicemente quando gli viene chiesto di non pensarci o di lasciarlo andare.

In molti casi, queste parole vengono dette con l’intenzione di far sentire meglio l’altra persona, ma in pratica questo ha l’effetto opposto. Questa minimizzazione dei sentimenti e delle emozioni degli altri serve solo a coloro che non sono disposti ad ascoltare o non vogliono preoccuparsi dei problemi degli altri. Tra poco discuteremo tre forme di invalidazione emotiva che non dovrebbero essere tollerate.

“ La invalidazione affettiva, nelle sue diverse forme, finisce per far sentire l’altro solo, incompreso, invisibile e piccolo. Quando banalizziamo, minimizziamo o rinneghiamo i sentimenti degli altri stiamo contribuendo alla loro crescita.
-Jennifer Delgado-

Sebbene la maggior parte delle volte l’invalidazione emotiva avvenga con buone intenzioni, può causare molti danni.

1. Negare il diritto di sentire

La negazione del diritto a sentire è una delle forme più comuni di invalidazione emotiva. Corrisponde agli esempi di cui abbiamo parlato sopra. Situazioni in cui frasi come “non vale la pena pensarci”, “dovresti essere grato che non sia andata peggio” o “ho passato cose molto più serie”, ecc.

Anche se il messaggio apparentemente invita alla calma, la verità è che contiene una richiesta per qualcuno, in modo che non si senta come si sente. Come se la tua esperienza soggettiva non fosse abbastanza valida.

C’è un tacito disprezzo per i loro sentimenti e le loro emozioni. Allo stesso modo, questo tipo di dichiarazioni sono tipiche di qualcuno che intende esercitare una posizione di superiorità.

Nessuno al mondo ha voce in capitolo su quanto sia importante o meno qualcosa che senti. Inoltre, non possono confrontare le tue esperienze con le loro. Hai il pieno diritto di provare qualsiasi sentimento o emozione, perché è espressione della tua unicità. Ogni essere umano è unico.

2. Tipi di invalidazione emotiva: giudicare l’altro per quello che prova

Tutte le forme di invalidazione emotiva sono simili, sebbene vi siano alcune sfumature differenziali tra di loro. Giudicare l’altro per ciò che sente si riferisce a situazioni in cui viene tratta una conclusione arbitraria su una persona, basata su uno dei suoi stati d’animo, o sui suoi sentimenti o emozioni.

Ad esempio, quando qualcuno esprime di sentirsi timido e un altro risponde “non essere sciocco”. Oppure in quei casi in cui una persona si sente male per quello che dice o fa un altro e riceve giudizi del tipo “sei troppo sensibile”. Anche quando qualcuno è molto preoccupato e gli viene detto “prendi tutto troppo sul personale”.

Chi è l’altro per giudicare quello che provi? Nessuno ha vissuto la tua esistenza, né può sapere come dovresti reagire a una determinata situazione. C’è una vecchia frase che dice: «non giudicare il mio modo di fare, se non sei nei miei panni ».

Giudicare l’altro non è appropriato, perché difficilmente riusciamo a metterci al suo posto.

3. Tipi di invalidazione: rifiuto espresso degli stati affettivi

Anche il rifiuto degli stati affettivi di qualcuno è una forma di invalidazione emotiva intollerabile. Succede quando qualcuno esprime un’opinione negativa o stigmatizza qualcuno a causa di ciò che prova. È una forma di violenza psicologica diretta, il cui obiettivo è imporre una certa visione del mondo: quella di chi pensa.

Un esempio di ciò si verifica quando qualcuno dice: “solo gli sciocchi si innamorano”. O espressioni come: “gli uomini non piangono”. In questi casi, e in altri, un certo sentimento, o espressione di esso, è associato a una generalizzazione negativa che squalifica.

Il rifiuto degli stati affettivi di solito corrisponde a un pregiudizio. Il problema non è di chi vive questi stati, ma di chi li qualifica negativamente, sulla base di idee preconcette o convinzioni infondate.

Abbiamo fatto un giro di tre forme di invalidazione emotiva che non dovrebbero essere tollerate. Tuttavia, non sono gli unici e nessun’altra modalità è valida.

Ogni persona ha tutto il diritto di provare qualsiasi tipo di sentimento senza essere ridicolizzata per questo. Stiamo parlando di una premessa non negoziabile.

Bibliografia

Beorlegui, C. (2007). El lenguaje y la singularidad de la especie humana. Thémata. Revista de Filosofía, 39, 583-590.
Giannini, H., & Molina, É. (2009). MUNDO EMOCIONAL, MUNDO UNIVERSAL.
Zúñiga, A. R. B., Villegas, M. A. S., & Torres, C. C. U. (2005). Los trastornos del estado de ánimo.

https://www.ru.tic.unam.mx/handle/123456789/997

https://idus.us.es/handle/11441/46760

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23830 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina