[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 02:49:21
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475154575 - Visite oggi: 37809 - Visite totali: 65.909.964

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Curiosita' sulle bugie: l'arte di mentire
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23822 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 17/02/2023 : 10:32:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Curiosita' sulle bugie: l'arte di mentire

Anche se molti pensano di no, gli esseri umani sono grandi fan delle bugie/fiction. In molti casi, preferiamo una comoda menzogna a un'orribile verità. Vediamo alcune curiosità su bugie e bugiardi.

Si potrebbe affermare che nessun essere umano è sfuggito alla menzogna. Tutti mentiamo di tanto in tanto e, allo stesso modo, siamo stati tutti ingannati di tanto in tanto. Si ritiene che la capacità di mentire sia un’abilità acquisita evolutivamente, poiché la propria vita può dipendere dalla finzione, dal camuffamento e da altre abilità associate. Vediamo alcune curiosità sulle bugie.

Secondo una ricerca condotta nel 2018, le persone sono in grado di rilevare fino al 54% delle bugie. Se l’interlocutore è noto o gli si presta particolare attenzione, la percentuale aumenta. In generale, le donne sono più abili nell’individuare le bugie, poiché tendono a riconoscere meglio le emozioni umane.

Un altro dei fatti curiosi sulla menzogna è che i famosi “rilevatori di bugie” non funzionano mai veramente al cento per cento. Sebbene di solito siano efficaci con la persona media, è anche possibile che qualcuno si alleni per ingannare il dispositivo e avere successo. Vediamo altre curiosità su questo argomento.

” Le grandi masse soccomberanno più facilmente a una grande menzogna che a una piccola.”
-Adolf Hitler-

Alcune curiosità sulle bugie

Molti pensano che i bambini piccoli non conoscano la bugia, ma non è così. Si stima che un essere umano cominci a mentire intorno ai 2 anni. All’inizio i piccoli fantasticano sulla realtà, ma presto imparano che l’uno o l’altro inganno può portare loro dei benefici.

Gli psicologi hanno scoperto che è più facile mentire a se stessi che agli altri. Una persona comune raramente mette alla prova la validità delle proprie idee o convinzioni. In generale, si dedica piuttosto a giustificarli. Questo è uno dei motivi per cui le persone spesso finiscono per credere alla bugia che hanno detto agli altri.

Si ritiene che una persona media ricorra alla menzogna da una a 10 volte al giorno. Ciò significa che vengono dette circa 365 bugie all’anno e che una persona di 20 anni avrà detto circa 7.300 bugie nella sua vita. Ovviamente, nei più bugiardi questa cifra potrebbe essere doppia o tripla.

Le bugie e il linguaggio del corpo

Le tracce della menzogna rimangono sul corpo. Le prove disponibili supportano l’idea che quando una persona mente, si verifica l’effetto Pinocchio. Consiste nella punta del naso che diventa un po’ più rossa. È anche comune che ci sia un po’ di prurito. Ecco perché quando qualcuno dice bugie, molto probabilmente si tocca il naso.

Allo stesso modo, c’è un cambiamento nella temperatura del viso che è più evidente nell’angolo interno dell’occhio. Certo, si dovrebbe toccare qualcuno e avere un tatto molto sviluppato per notarlo. Invece, c’è un segno più evidente di mentire: toccarsi il collo come se fosse prurito.

Se si pone una domanda la cui risposta è “sì” o “no”, è possibile rilevare se una risposta negativa è vera o falsa. Le persone tendono a scuotere la testa; quando iniziano quel movimento a sinistra, potete credergli

Se la negazione parte da destra, stanno mentendo. È perché il cervello elabora quel gesto in relazione diretta con l’emisfero a cui corrisponde. La sinistra ricorda, mentre la destra crea.

Altre curiosità sulle bugie

La scienza ha scoperto che il cervello di chi mente spesso è diverso da quello delle persone sincere. Uno studio condotto nel 2018 e pubblicato su The British Journal of Psychiatry ha scoperto che i bugiardi compulsivi hanno più materia bianca che grigia nel lobo frontale del cervello.

Molte volte si pensa che sia più facile ingannare una persona onesta che un vero e proprio bugiardo. In realtà accade il contrario. Più qualcuno è sincero, maggiore è la sua capacità di rilevare la falsità negli altri. Al contrario, i bugiardi hanno spesso una percezione debole di ciò che è vero e ciò che è falso, quindi possono essere ingannati più facilmente.

Infine, va detto che la menzogna è una delle armi fondamentali durante una guerra. C’è un motivo per cui si dice che la prima vittima di uno scontro armato è la verità. Ecco perché ogni volta che leggiamo informazioni su una parte in conflitto, dovreste dubitare almeno della metà di ciò che vi dicono.

Bibliografia

Lloyd, E. P., Summers, K. M., Hugenberg, K., & McConnell, A. R. (2018). Revisiting perceiver and target gender effects in deception detection. Journal of Nonverbal Behavior, 42, 427-440.
Yang, Y., Raine, A., Lencz, T., Bihrle, S., Lacasse, L., & Colletti, P. (2005). Prefrontal white matter in pathological liars. The British Journal of Psychiatry, 187(4), 320-325.
Catalán, M. (2005). Antropología de la mentira (Vol. 2). Del Taller de Mario Muchnik.

https://bit.ly/3KfwaFC

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23822 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina