[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 04:26:23
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.19 - Sid: 475157803 - Visite oggi: 41078 - Visite totali: 65.914.788

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La speranza appresa puo' cambiare la vita
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23817 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 15/02/2023 : 10:13:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La speranza appresa, un concetto che puo' cambiare la vita

La speranza non è solo aspettare che domani sia migliore, ma lavorare affinché questo accada. È importante capire che questa dimensione, lungi dall'essere uno stato mentale, è una strategia che possiamo allenare.

In tempi difficili, abbiamo bisogno di una finestra aperta sulla speranza, sulla possibilità di cambiamento e di miglioramento. Questa dimensione è come un faro in lontananza capace di guidarci verso la riva del benessere. Ma come accendere quella lampadina quando il nostro mondo interiore è attanagliato dalle paure, oscurato dai dubbi e da quell’incertezza che tutto ossida?

Non è facile riuscirci quando siamo sottoposti a stress. Anche quando viviamo in un’epoca in cui le avversità si susseguono, come un filo di perline. Tuttavia, come sottolinea giustamente l’effetto Pandora, le persone trovano sempre un lato positivo nel profondo del nostro essere. E facendola nostra, agisce come un potente balsamo.

Come ci fa notare lo psicologo Martin Seligman, questo costrutto psicologico non è uno stato mentale, è un’abitudine della mente. In quanto tale, tutti possiamo allenarla, svilupparla molto di più in modo che sia quel vettore capace di ottimizzare il nostro benessere, di promuovere il meglio di noi per ottenere ciò che vogliamo.

Le persone che sviluppano una mentalità più fiduciosa sono più resilienti, hanno una maggiore motivazione e hanno meno probabilità di ricadere nella depressione.

La speranza appresa ci permette di attivare un approccio mentale più flessibile.

Cos’è la speranza appresa?

Quando tutto ciò che ci ha definito e dato significato va in pezzi, l’unica cosa che ci sostiene è la speranza. Se questa fallisce, apriamo spazio alla depressione e a quegli approcci mentali che ci mettono all’angolo in uno spazio tanto oscuro quanto tetro. Fu proprio Martin Seligman a coniare negli anni ’70 il concetto di impotenza appresa.

Questa idea ha definito quello stato mentale in cui la persona non è in grado di rispondere a uno stimolo avverso. Partiamo dal presupposto che qualsiasi decisione, cambiamento o strategia non risolverà nulla e il risultato sarà sempre lo stesso: più sofferenza. Tuttavia, negli anni ’90, mentre era ancora presidente dell’American Psychological Association (APA), Seligman ha cambiato la sua carriera.

Invece di comprendere i meccanismi che orchestrano le patologie e il dolore emotivo, ha voluto affrontare quelle strategie che facilitano la felicità negli esseri umani. Insieme a Seligman, Ed Diener e Mihaly Csíkszentmihályi divenne un pioniere della psicologia positiva.

In uno dei suoi ultimi libri, The Hope Circuit: A Psychologist’s Journey from Hopelessness to Optimism (2018), Seligman ha rivoluzionato il concetto di questa dimensione.

Siamo programmati per la speranza, ma a volte ce ne dimentichiamo

Il concetto di speranza appresa definisce la nostra capacità di fare di questa dimensione un’abitudine mentale con cui migliorare la nostra capacità di coping. In una ricerca sul libro di Seligman, è evidente che nel cervello esiste una struttura nella corteccia prefrontale la cui funzione è quella di smorzare gli stati di stress e ansia.

Il problema è che fattori come la nostra educazione, l’essere stati esposti a fattori di stress prolungati o aver subito un trauma fanno sì che questo meccanismo non funzioni. Siamo programmati per la speranza, ma le nostre esperienze e strategie di coping errate la indeboliscono.

La buona notizia è che questa dimensione non è uno stato mentale, è un’abitudine che possiamo allenare educando la nostra mente, la nostra attenzione e il modo in cui elaboriamo la realtà.

“Abbiamo bisogno di speranza nello stesso modo in cui abbiamo bisogno di ossigeno”.
-Brené Brown-

Come sviluppare una mentalità più fiduciosa

Uno dei massimi esperti e divulgatori della speranza colta è lo psicologo Dan Tomasulo. Nel suo libro Learned Hopefulness: Il potere della positività per superare la depressione, (2020) rivela un fatto molto illustrativo. Circa l’80% delle persone che hanno sofferto di depressione ricadrà ad un certo punto della loro vita.

Cosa succede a quel 20% che non viaggia più nel territorio cinereo di una depressione? La risposta è semplice: sviluppano la speranza appresa. Non solo superano questa complessa entità clinica, ma prosperano e apprendono potenti capacità di resilienza. Nelle loro menti il pregiudizio della negatività è disattivato e prosperano per realizzare i loro sogni.

Come sviluppare una mentalità più fiduciosa? Il dottor Dan Tomasulo ci offre le chiavi nel suo libro. Sono i seguenti.

Vedi le possibilità invece dei limiti

La mente inflessibile vede solo problemi in ogni soluzione, porte chiuse su ogni sentiero, paure ad ogni passo. Se vogliamo sviluppare la nostra speranza appresa, dobbiamo costruire un approccio mentale più aperto, flessibile e fiducioso. Ad ogni bivio ci saranno sempre nuove strategie da provare e possibilità da considerare.

Ristrutturate i pensieri negativi

I pensieri negativi non scompaiono come chi apre il tappo e lascia che l’acqua sporca scenda nelle fogne. Il ragionamento irrazionale e avverso deve essere disinnescato attraverso un’analisi ponderata e poi trasformato in un approccio più sano.

Non crediamo a tutto ciò che la nostra mente ci dice. Chiediamoci se quanto ci viene gridato è logico, se è vero e se ci aiuta.

Attiviamo i nostri punti di forza e ricordiamo i nostri obiettivi

Non guardate alle vostre insicurezze, concentratevi su ciò che vi rende unici e su ciò in cui siete bravi. Tutti abbiamo punti di forza che abbiamo dimenticato nel tempo e che dobbiamo riattivare. Rivedete i vostri successi passati, chiarisci i tuoi valori, i significati vitali e ricorda cosa ti definisce come persona. Quelle radici ti daranno respiro.

Favorite le emozioni positive nella vostra giornata

Non esitate a promuovere nuove esperienze che vi fanno stare bene. Esplorate nuove sensazioni attraverso le abitudini, la connessione sociale e l’apprendimento. Ci sono infiniti modi per rilasciare serotonina e dopamina, dovete solo spezzare la monotonia e dedicarvi a esperienze gratificanti.

Un modo per attivare la nostra speranza appresa è sviluppare legami sociali gratificanti.

Stabilite obiettivi motivazionali

La dotta speranza ha bisogno di traguardi che illuminino il vostro orizzonte di illusioni. Questi obiettivi vi permetteranno di alzarvi ogni giorno con maggiore slancio, voglia e motivazione. Lo faranno perché vi daranno motivi per fare uno sforzo e lavorare su ciò che desideri.

Costruite relazioni sociali profonde e significative

Amate, condividete il tempo con chi vi fa sorridere e vi insegna cose nuove ogni giorno. Incontrate persone che tirano fuori il meglio di voi e con le quali le conversazioni sono entusiasmanti. Costruire legami profondi e significativi dà senso alla nostra vita e con essi la speranza sarà quel tassello che non mancherà mai nella nostra quotidianità.

“La speranza appresa emerge con una mente più resiliente, con emozioni positive, scopo e relazioni sociali che nutrono”.
-Martin Seligman-

La speranza appresa non è solo un antidoto alla depressione. È uno stile di vita che funge da trampolino di lancio per il benessere sociale ed emotivo. Se è vero che siamo tutti programmati per guardare il mondo con speranza quando le cose vanno male, è chiaro che a volte quel meccanismo non funziona.

Trasformiamo i punti di cui abbiamo parlato qui in abitudini. I risultati non tarderanno ad arrivare.

Bibliografia

Seligman, M. (2011). Flourish: A new understanding of happiness and well-being and how to achieve them. Nicholas Brealey.
Snyder, C. R. (2002). Hope theory: Rainbows in the mind. Psychological Inquiry, 13(4), 249–245.
Tomasulo, D. (2020). Learned hopefulness: The power of positivity to overcome depression. New Harbinger.

https://it.wikipedia.org/wiki/Mih%C3%A1ly_Cs%C3%ADkszentmih%C3%A1lyi

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23817 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina