[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
24/09/2025 - 17:58:51
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 475137353 - Visite oggi: 20591 - Visite totali: 65.887.817

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Modello tipologico di Holland: lavoro adatto a me
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23806 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 08/02/2023 : 10:26:49  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Modello tipologico di Holland: che lavoro si adatta alla personalita'?

Secondo il modello tipologico di Holland, ogni tipo di personalità si adatta meglio a un determinato ambiente lavorativo. Scoprite di cosa si tratta e come trovare il lavoro che più si adatta a voi.

Trascorriamo quasi un terzo della nostra vita lavorando. Per questo motivo, la posizione che scegliamo di occupare professionalmente condizionerà notevolmente la nostra qualità di vita. L’orientamento professionale cerca di guidarci e aiutarci a prendere la decisione giusta. Proprio per questo sono comparsi vari modelli e teorie. Uno dei più interessanti e più applicati nella pratica professionale è il modello tipologico di Holland.

Questo modello fa parte di quegli approcci che si concentrano sulle caratteristiche individuali di ogni persona e sul grado di adattamento di ciascuno alle diverse posizioni lavorative.

Secondo Holland, cerchiamo occupazioni e lavori in cui possiamo usare le nostre capacità, abilità e mostrare i nostri interessi e quanto valiamo.

Il modello tipologico di Holland

Questo modello si basa sulla premessa che tutte le professioni possono essere classificate in sei diversi ambienti professionali, e che la scelta di ciascuno di intraprendere un percorso o l’altro dipenderà dai tratti della propria personalità.

Certo, possiamo dedicarci a un campo professionale che è estraneo a chi siamo (ad esempio, a seconda dell’economia o dei posti di lavoro disponibili); tuttavia, tendiamo ad essere più attratti da quei lavori che si adattano alle nostre caratteristiche e si comportano meglio in essi.

Questo ha implicazioni diverse. Da un lato si comprende che le scelte professionali sono espressione della propria personalità; e, quindi, finché si segue la vocazione, le persone nello stesso campo di lavoro avranno tratti simili tra loro.

D’altra parte, si deduce che le persone si sentiranno più soddisfatte e realizzate e godranno di una maggiore stabilità lavorativa fintanto che scegliamo un ambiente secondo la nostra tipologia.

Ambienti e personaggi proposti dal modello tipologico di Holland

Il modello tipologico di Holland è un modello esagonale in quanto descrive sei diverse tipologie di personalità che corrispondono a sei ambienti lavorativi.

La descrizione di queste personalità si basa sui tratti condivisi posseduti dai membri di un determinato gruppo di lavoro (ad esempio, competenze, valori, obiettivi o stile di risoluzione dei problemi). Troviamo quindi quanto segue:

1. Personalità realistica

Tende ad avere una visione oggettiva e concreta del mondo. Sono persone costanti e dinamiche e focalizzate principalmente sul piano materiale e pratico.

Provano maggiore attrazione e sono abili in compiti che implicano la manipolazione ordinata e sistematica di oggetti, strumenti e macchinari. Pertanto, alcune delle loro professioni preferite possono essere legate all’agricoltura, all’allevamento, alla meccanica, all’elettricità o all’ingegneria.

2. Stile investigativo

Detto anche intellettuale, è più concentrato sul piano teorico, sull’analisi e sull’astrazione ed evita situazioni con un’elevata componente pratica. Sono persone che osservano con una grande curiosità il funzionamento di fenomeni fisici, biologici o culturali, che desiderano indagare e comprendere.

Sono attratti da compiti creativi e mentalmente impegnativi e spesso ottengono buoni risultati in occupazioni teoriche e investigative come giurisprudenza, fisica, chimica o economia.

3. Sociale

La personalità sociale ama interagire con gli altri e ha buone capacità comunicative. Queste sono persone empatiche con il desiderio di aiutare gli altri. Tendono ad essere leader, idealisti e hanno un’immagine di sé positiva. Prediligono occupazioni legate all’assistenza, alla formazione e all’orientamento come la medicina, la psicologia, l’insegnamento o il lavoro sociale.

4. Artistico

Le persone artistiche si concentrano principalmente sull’espressione di emozioni e sensazioni, sulla creazione e progettazione attraverso l’originalità e l’immaginazione. Tendono ad allontanarsi dalle occupazioni convenzionali e molto realistiche e optano per ambienti liberi e poco sistematizzati in cui possono essere indipendenti e sfogare la loro sensibilità artistica. Musicisti, ballerini, scrittori, designer o decoratori rientrano in questo profilo.

5. Imprenditore

La tipologia della personalità imprenditoriale è caratterizzata da un elevato orientamento al risultato e capacità di leadership. Sono persone persuasive, audaci, dinamiche ed energiche. Capaci di rischiare, evitano il piano intellettuale ed estetico e si concentrano maggiormente sulla comunicazione, l’organizzazione e la ricerca del profitto. Marketing, pubbliche relazioni, commercio, banche e, in generale, il mondo degli affari, tendono ad essere aree di loro preferenza.

6. Convenzionale

Quest’ultima opzione comprende quelle persone logiche, disciplinate e organizzate che si sentono identificate con ciò che è stabilito. Pertanto, tendono ad essere formali e conformisti in una certa misura e preferiscono attività ordinate e sistematiche di registrazione, archiviazione, organizzazione ed elaborazione dei dati. Amministrativi, bibliotecari, cassieri di banca e impiegati di solito hanno questo tipo di personalità.

Il modello di Holland è utile per guidare una persona nella scelta degli studi.

Contributi del modello tipologico di Holland

Secondo questo modello, le persone con tratti simili tendono a creare, nella loro interazione, atmosfere con caratteristiche specifiche. Per questo motivo sono stati descritti sei tipi di ambienti relativi alle precedenti personalità (realistico, investigativo, artistico, imprenditoriale, sociale e convenzionale).

Diversi studi interculturali hanno permesso di identificare e corroborare i diversi vertici di questo modello esagonale. E, allo stesso modo, sono stati realizzati inventari in grado di classificare sia le persone (in tipologie di personalità) sia le occupazioni (in ambienti occupazionali). Con tutto ciò, cerca di guidare verso il massimo adattamento possibile.

In altre parole, il modello tipologico di Holland è utile per guidare una persona nella scelta degli studi, quando decide il suo primo lavoro o quando sente di aver bisogno di cambiare lavoro. Ed è che, in base alle loro caratteristiche, valori, interessi e competenze, è possibile selezionare l’ambiente più adatto alle loro esigenze e, quindi, otterranno più successo e soddisfazione.

Va però ricordato che non sempre è così semplice, poiché tutti possiamo avere, in misura maggiore o minore, caratteristiche di varie tipologie. E, allo stesso modo, alcune professioni possono essere correlate a vari ambienti occupazionali. Pertanto, è importante eseguire un’analisi individualizzata in ciascun caso.

Bibliografia

Martínez, J. M., & Valls, F. (2003). Estudio y análisis del position classification inventory (PCI) de Gottfredson y Holland. Electronic Journal of Research in Educational Psychology, 1(1), 121-136.
Martínez, J. M., & Valls, F. (2008). Aplicación de la teoría de Holland a la clasificación de ocupaciones. Adaptación del inventario de clasificación de ocupaciones (ICO). Revista mexicana de psicología, 25(1), 151-164.
Rivas Martínez, F. (1976). Teorías vocacionales y su aportación a la orientación. Revista española de Pedagogía, 75-106.

https://reunir.unir.net/handle/123456789/8120

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23806 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina