[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 02:49:29
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475154575 - Visite oggi: 37814 - Visite totali: 65.909.982

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Lo stress (a piccole dosi) aiuta la memoria
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23748 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 09/01/2023 : 10:04:54  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Lo stress (a piccole dosi) aiuta la memoria

Un livello moderato di stress può favorire la memoria di lavoro, a patto che duri poco e che chi lo prova possa contare su una rete di supporto.

9 gennaio 2023 - Elisabetta Intini

Quante volte vi sentite stressati nel corso della giornata? Una (magra) consolazione per quando accadrà: anche se lo stress non è mai piacevole, in dosi contenute sembra favorire la capacità di ricordare. Secondo uno studio statunitense basato sulle esperienze di 1.200 giovani adulti, livelli bassi o moderati di stress potrebbero migliorare la memoria di lavoro, il magazzino momentaneo dal quale peschiamo le informazioni che ci servono. Tuttavia, se l'ansia supera una certa soglia, questi benefici vanno vanificati.

UNA PICCOLA PROVA. Un gruppo di neuroscienziati dell'Università della Georgia ha chiesto ai partecipanti di eseguire un test di memoria in cui dovevano riconoscere alcuni utensili e volti, mentre la loro attività cerebrale veniva monitorata. I livelli di stress percepiti dai volontari sono stati catturati in un questionario di autovalutazione.

Chi si era sentito molto sotto pressione ha mostrato una minore attivazione delle aree cerebrali che governano la memoria di lavoro. Chi invece aveva provato livelli bassi o moderati di stress non solo ha mostrato un'elevata attivazione della memoria di lavoro, ma ha anche ottenuto migliori risultati nel test proposto.

TENERSI PRONTI. Come ipotizzato in precedenza esisterebbe dunque un collegamento tra stress e memoria, anche se l'analisi statunitense, pubblicata sulla rivista scientifica Neuropsychologia, ha indagato la relazione solo in modo indiretto, senza stabilire un rapporto causa-effetto.

Una possibile spiegazione, appurata anche in studi su animali, è che una piccola dose di stress aiuti ad anticipare i problemi futuri e a prepararsi di conseguenza. Obbligando a una riorganizzazione mentale che serve ad affrontare i momenti di difficoltà successivi.

IL TROPPO STROPPIA. La condizione fondamentale per mantenere questo guadagno è che lo stress non sia persistente nel tempo, né eccessivo. È infatti noto che livelli continuativi di stress sono dannosi per la salute fisica e mentale.

Troppo stress fa accumulare tensione muscolare, salire la pressione, favorisce problemi cardiaci e immunitari e le malattie dell'intestino nonché - guarda caso - una cattiva funzionalità della memoria di lavoro.

CON UN AIUTO È MEGLIO. Fortunatamente il contesto sociale aiuta ad ammortizzare lo stress e a tenerlo a livelli governabili. Nello studio, i partecipanti che potevano contare su una solida rete di supporto familiare o amicale hanno dimostrato di saper gestire la tensione meglio di altri. Sapere di avere molto aiuto a disposizione è quindi un cuscinetto salvavita, e salva-memoria.

https://bit.ly/3ZnFOuY

da focus.it

  Discussione Precedente Discussione n. 23748 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina