[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 02:48:32
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475154543 - Visite oggi: 37779 - Visite totali: 65.909.913

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Esocervello: altro modo di percepire la coscienza
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23724 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 28/12/2022 : 12:20:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ipotesi esocervello: un altro modo di percepire la coscienza

L'ipotesi esocervello è un'interessante teoria sulla coscienza che, in termini generali, afferma che non si trova solo nel cervello, ma anche nell'ambiente in cui opera l'essere umano.

L’ipotesi esocervello è un’elaborazione teorica formulata dall’antropologo Roger Bartra, nel primo decennio del XXI secolo. Essa afferma che la coscienza è il risultato di processi interni, che avvengono nei neuroni, in combinazione con processi esterni, che avvengono al di fuori del cervello, più precisamente nell’ambiente simbolico di ogni individuo.

Bartra sostiene che gran parte dei neurobiologi ha cercato di spiegare il fenomeno della coscienza solo dai processi biofisici e biochimici che avvengono nel cervello. Secondo l’antropologo, ciò ha impedito progressi significativi in questo campo specifico, nonostante i grandi progressi delle neuroscienze.

Secondo Roger Bartra, ciò che manca a questo approccio è tenere conto del fatto che molte funzioni del cervello umano non sarebbero possibili senza il necessario complemento offerto dall’ambiente. Questo è l’asse dell’ipotesi esocervello, di cui parleremo in seguito.

” I neuroscienziati spesso si sentono a disagio in questa compagnia eterogenea, ma dovranno abituarsi a condividere il territorio della coscienza con strani colleghi se vogliono continuare ad avanzare “.
-Roger Bartra-

L’ipotesi dell’esocervello

Roger Bartra è partito da un’opera preparata da Stevan Harnad in cui è stata fatta una raccolta di studi sulla coscienza fino all’inizio del XXI secolo. Il lungo articolo era intitolato Nessuna facile via d’uscita e servì da punto di partenza a Bartra per formulare la sua ipotesi esocerebro.

Un primo approccio, tra l’altro molto audace, è stato quello di sottolineare che la coscienza non è il risultato di qualche funzione del cervello , ma di una disfunzione. Per spiegare questa idea, paragona il cervello a una macchina pneumatica. Dice che se quest’ultima si trova di fronte a un lavoro che va oltre le sue forze, il risultato è che si ferma.

In linea di principio, lo stesso dovrebbe accadere al cervello umano, ma non lo è. Come mai? Perché l’uomo ha escogitato “protesi” o ausili esterni che impediscono che ciò accada. Queste protesi sono le reti culturali e sociali in cui l’essere umano è immerso. Bartra le chiama “protesi culturali” e sono fondamentalmente costituite da linguaggio e simboli.

Protesi colturali e l’esocerebro

L’ ipotesi esocervello afferma quindi che il cervello non è in grado di creare coscienza da solo. Va chiarito che Bartra definisce la coscienza, in modo generale, come “autoconsapevolezza o consapevolezza di essere consapevoli”. La deficienza del cervello verrebbe compensata dalle protesi culturali, cioè dai sistemi sociali e culturali presenti nell’ambiente.

Pertanto, la coscienza sarebbe la capacità di collegare i processi interni del cervello con i circuiti esterni, situati nell’ambiente. Bartra indica che il processo è simile a quello che si verifica quando si installa una protesi per correggere una disfunzione sensoriale, come ad esempio la sordità. In questi casi, il cervello si adatta a questi dispositivi e arriva a incorporarli nelle sue funzioni.

In questo senso, le protesi culturali sono definite come sistemi simbolici sostitutivi, che fungono da meccanismi compensatori per il cervello. Ad esempio, quando gli ominidi cambiavano posto e incontravano condizioni sconosciute o avverse, invece di fermarsi, come farebbe una macchina, costruivano sistemi di segnalazione o orientamento per localizzarsi e adattarsi.

La mancanza di protesi culturali

Roger Bartra sottolinea che una delle prove dell’ipotesi esocervello si trova in due casi specifici. Uno è quello dell’autismo, un disturbo in cui molte delle funzioni cognitive possono rimanere intatte e persino sovrasvilupparsi. Tuttavia, l’assenza di un legame con l’ambiente impedisce la formazione di una coscienza in quanto tale.

Un altro esempio è quello delle persone con disturbo antisociale di personalità. È stato rilevato che è comune per coloro con questa diagnosi presentare un volume inferiore di materia grigia, fino all’11%. In virtù di ciò non riescono a connettersi con l’ambiente e questo li porta a mancare di coscienza. Sia in questo caso che nel precedente si parla di carenza di esocerebro.

L’ipotesi esocervello è nata da un antropologo ed è molto difficile da dimostrare sperimentalmente, ma ha attirato l’attenzione di molti neuroscienziati in tutto il mondo. Al momento, è ritenuta una spiegazione plausibile, ma in fase di verifica.

Bibliografia

Bartra, R. (2016, 24 agosto). La conciencia del exocerebro. Letras Libres. https://letraslibres.com/revista-espana/la-conciencia-del-exocerebro/.
Bartra, R. (2007). Antropología del cerebro: la conciencia y los sistemas simbólicos. Fondo de Cultura Económica.
Harnad, S. (2001). No easy way out. Sciences, 41(2), 36.

https://bit.ly/3YWjFDR

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23724 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina