[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 01:07:55
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475151075 - Visite oggi: 34313 - Visite totali: 65.904.957

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Ossessione per giustizia: altro volto vittimismo
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23627 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 05/11/2022 : 10:42:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ossessione per la giustizia: un altro volto del vittimismo

Cosa si nasconde dietro l'ossessione per la giustizia? E quelle persone che fanno di lei l'unico motore della sua vita? In questo articolo ve lo diciamo!

L’ossessione per la giustizia, come ogni altra ossessione, è più una componente nevrotica che un atteggiamento ragionevole. Naturalmente, la maggior parte di noi vuole che ogni essere umano ottenga ciò che merita. Tuttavia, quando qualcuno si concentra troppo su quell’obiettivo, può diventare più un problema che una virtù.

In alcuni casi, questa ossessione per la giustizia è solo un altro aspetto del vittimismo. Quest’ultimo è un atteggiamento caratterizzato dall’idea irrealistica che una persona sia costantemente danneggiata o maltrattata. A volte quell’idea è presente anche in un gruppo. A differenza di una vera vittima, in questo caso c’è un’esagerazione o una simulazione del danno subito.

L’ossessione per la giustizia e il vittimismo spesso vanno di pari passo. È quasi sempre un’attitudine inconscia. La persona che adotta questo atteggiamento rifiuta di valutare oggettivamente le situazioni e, invece, spiega e sostiene di essere oggetto di un danno reale, che questa è colpa di un fattore esterno e che la via d’uscita sarebbe cambiare quel fattore, senza di fatto agire per raggiungerlo.

“ Rendi giustizia a qualcuno e finirai per amarlo. Ma se sei ingiusto con lui, finirai per odiarlo ”.
-John Ruskin-

Professione: vittima

La prima cosa che colpisce le persone ossessionate dalla giustizia è la premessa che si trovano in una posizione di inferiorità o vulnerabilità. Non è un complesso di inferiorità in quanto tale, ma piuttosto una convinzione di base su cui si basa il discorso. È più un costrutto mentale che esistenziale.

Un elemento importante è che questa condizione di vulnerabilità o inferiorità è solitamente esagerata o estesa ad aspetti a cui questo criterio non è applicabile. Ad esempio, quando qualcuno non ha un mezzo proprio e capisce che è difficile arrivare in tempo per i propri impegni. Potresti anche estendere quell’idea e arrivare al punto di affermare che non sei abbastanza produttivo per questo motivo.

La chiave sta nel fatto che questa convinzione diventa un elemento che viene sopravvalutato e diventa persino la formula magica che spiega tutti i problemi o le disavventure. La solita cosa è che questo tipo di logica è presente non in uno, ma in più aspetti della vita contemporaneamente.

L’ossessione per la giustizia

Quando una persona è invasa da questo tipo di mentalità, di solito applica lo stesso schema di pensiero a diverse aree della sua vita. C’è sempre qualcosa o qualcuno da incolpare per la tua disgrazia o i tuoi problemi. Se non avete un partner è perché i potenziali candidati non sanno come valorizzarvi. E così, se i rapporti familiari sono difficili, è dovuto alla totale mancanza di empatia da parte dei vostri parenti. Se, infine, non trovate un lavoro, è responsabilità del maledetto sistema.

Tutto questo insieme costituisce il terreno fertile per formare e coltivare l’ossessione per la giustizia.

Si tratterebbe di un atteggiamento apparentemente ribelle in cui si cerca o si chiede un cambiamento negli altri o nel mondo in generale. Parte dalla base che se il resto si trasforma, i problemi che hanno finiranno.

In aggiunta a quanto sopra, si costruisce un argomento in cui questi fattori problematici nell’ambiente non sono il risultato di un errore o di una mancanza, ma il risultato di una volontà di danneggiare.

Se solo l’azienda vi desse un’auto, non si lamenterebbero dei vostri risultati. O se la famiglia avesse avuto un po’ più di empatia con lui o lei, non gli avrebbero mai dato motivo di iniziare a litigare. E invece no: l’azienda è avara e la famiglia è egoista. E così via.

Il circolo vizioso dell’ossessione per la giustizia

Le persone con l’ossessione per la giustizia tendono a diventare molto ingiuste con gli altri e persino con se stesse. Questa è proprio una delle trappole del vittimismo: alimentare l’idea che la presunta posizione di inferiorità o vulnerabilità giustifichi il diritto di giudicare duramente gli altri.

Questi vigilantes di mestiere sono generalmente brave persone che finiscono intrappolate nella loro stessa finzione psicologica.

Si sentono vulnerabili, ma forse non per le ragioni che danno. È possibile che le loro insicurezze e la sensazione di frustrazione dovuta al fallimento dei propri obiettivi stiano giocando brutti scherzi.

È vero che l’ingiustizia esiste, ed è molto reale, oltre a essere intollerabile, ed è un dovere combatterlo. Tuttavia, è sempre bene rivedere queste situazioni a mente fredda.

Il fatto di non avere certi vantaggi va davvero affrontato come un fatto ingiusto o è piuttosto un pretesto? Scherzi a parte, mancare qualcosa o affrontare determinati problemi è un handicap o meglio una sfida che potrebbe ispirare cambiamenti positivi? Coloro che sono ossessionati dalla giustizia dovrebbero pensare a queste domande e rispondere ad esse essendo onesti con se stessi.

Bibliografia

Arias, A. (2012). Teoría crítica y derechos humanos: hacia un concepto crítico de víctima. Nómadas: Critical Journal of Social and Juridical Sciences, (36), 31-60.
Javaloy, F. (1983). Psicología del fanatismo. Universitat de Barcelona.

https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=4248691

https://bit.ly/3E3llTC

da lista mentem gg


  Discussione Precedente Discussione n. 23627 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina