[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 04:25:16
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.19 - Sid: 475157803 - Visite oggi: 41045 - Visite totali: 65.914.623

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Attaccamento sicuro nella relazione di coppia
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23579 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24852 Messaggi

Inserito il - 11/10/2022 : 10:27:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Attaccamento sicuro nella relazione di coppia

Che tipo di attaccamento definisce la propria relazione? I rapporti basati su un legame sicuro hanno maggiori probabilità di essere più felici e duraturi.

Perché un attaccamento sicuro nella relazione di coppia risulta fondamentale? L’oratore e scrittore Frederick Douglass ha affermato che è più facile allevare bambini forti che riparare adulti distrutti.

Un’influenza degli eventi e delle radici emotive poste nell’infanzia che è molto difficile notare in prima persona. Oggi sappiamo che questa impronta ha un peso significativo nel modo in cui consolidiamo le nostre relazioni.

Il modo in cui le figure di riferimento ci hanno trattato da bambini ha stabilito in noi una narrazione socio-affettiva con diverse implicazioni, tra cui cosa aspettarsi dalle persone a cui ci leghiamo. La persona che siamo oggi è in gran parte nutrita da come sono stati forgiati quei primi legami.

Alla luce di ciò, un attaccamento sicuro è essenziale per uno sviluppo sano del bambino che diventerà un adulto maturo e consapevole. Come possiamo ben dedurre, una relazione avrà più successo se non si ha paura di essere abbandonati o si è capaci di esprimere emozioni e bisogni.

Tuttavia, l’attaccamento sicuro nella relazione di coppia non è il Santo Graal. Non esistono relazioni perfette; ci saranno sempre alti e bassi, disaccordi e crisi.

Tuttavia, potremo costruire un’autentica intimità emotiva: contesti condivisi in cui permettersi di essere vulnerabili. Vediamo, quindi, quali elementi contraddistinguono l’attaccamento sicuro nella relazione di coppia.

Si ritiene che circa il 50% della popolazione abbia uno stile di attaccamento sicuro. Il resto mostra schemi più insicuri, come attaccamento ansioso, evitante e disorganizzato.

La persona cresciuta con un attaccamento sicuro ha maggiori probabilità di instaurare relazioni durature basate sulla fiducia e sull’empatia in età adulta.

Attaccamento sicuro nella relazione di coppia

Un attaccamento sicuro definisce un legame in cui dominano apertura emotiva, reciprocità e fiducia. Ciò non significa, come sottolineato, che le sfide non sorgano, in quanto tipico in ogni coppia.

Lo spiega uno studio classico di Hazan e Shaver. Il 50-56% delle persone mostra solitamente un attaccamento sicuro, mentre il resto tende a orbitare tra le sfere più problematiche e insicure, come l’attaccamento ansioso, disorganizzato ed evitante. Le probabilità di innamorarsi di qualcuno con uno schema più problematico sono apparentemente piuttosto alte.

Questo significa che crescere con genitori emotivamente e/o fisicamente non disponibili determina la persona per tutta la vita? È importante ricordare che tutti noi abbiamo l’opportunità di cambiare, crescere e adattarci.

Se siamo consapevoli che il nostro stile di attaccamento è evitante e questo ci causa sofferenza, possiamo lavorare su noi stessi.

È possibile costruire una relazione basata su un attaccamento sicuro. A tale scopo, dobbiamo tenere presenti le aree che lo costituiscono, alimentano e permettono di instaurare un legame più soddisfacente.

Le coppie definite da un attaccamento sicuro sono in grado di chiedersi aiuto a vicenda, di esprimere i propri bisogni senza paura di essere giudicate.

1. A proprio agio nell’esprimere pensieri ed emozioni

A molti sarà capitato di avere un partner ermetico. Alcune persone, di fatto, hanno serie difficoltà a comunicare ciò che provano e le preoccupa.

Ciò le induce ad aspettarsi che l’altro “indovini” il motivo per cui sono arrabbiati o sconvolti. Invece di comunicare normalmente le proprie esigenze, aspettano che il partner le intuisca; se ciò non accade, si sentono ancora più frustrati.

Al contrario, la relazione basata su un attaccamento sicuro è definita da una comunicazione sincera, assertiva e rispettosa. Non c’è spazio per paure o insicurezze quando si tratta di esprimere ciò che è preoccupante o necessario. Ciò consente al legame di essere sano e alla fiducia di fluire.

2. Persone indipendenti che non hanno paura di essere vulnerabili

Lo psicologo Brené Brown ha reso popolare l’importanza della vulnerabilità nelle relazioni. Questa dimensione non ha nulla a che fare con la debolezza.

Al contrario, la persona che lascia cadere la propria armatura e si apre emotivamente all’altro costruirà un legame più appagante e coraggioso. Senza vulnerabilità non c’è amore, appartenenza, felicità.

A sua volta, aver acquisito un attaccamento sicuro impedisce di cadere in relazioni basate sulla dipendenza. Si è in grado di essere onesti con la persona amata e di capire quando la relazione non funziona. Non bisogna chiedere ossigeno all’altro per sopravvivere.

Le persone che nutrono un attaccamento sano vogliono che il partner nutra interessi personali al di fuori della relazione

3. Fiducia e determinazione

La fiducia in una relazione è il pilastro che sostiene tutto. Grazie a questo substrato psicologico, la gelosia ha a malapena spazio e ognuno è libero di lavorare sui propri obiettivi.

Le identità individuali sono rispettate, mentre le incertezze, le paure e i dubbi che offuscano l’affetto autentico si diluiscono. D’altro canto, un elemento che definisce una relazione basata sull’attaccamento sicuro è la determinazione.

La coppia è abile nel risolvere i problemi, agire in modo proattivo e gode di adeguate abilità comunicative. Non lascia che i dissapori peggiorino né si delega ogni responsabilità all’altra persona.

Coloro i quali mostrano un attaccamento sicuro nella relazione non hanno paura di emozionarsi in presenza del partner.

4. Attaccamento sicuro nella relazione: stabilire e rispettare i limiti

I confini tra due persone devono essere concordati e rispettati. Se queste barriere psicologiche non sono presenti o rispettate, compariranno le dinamiche tossiche, invasive e dominanti.

Niente è necessario come far capire alla persona amata quali realtà non permettiamo e quali sono i nostri territori personali. Quelli che nessuno può attraversare e invadere.

Allo stesso modo, la persona con un attaccamento sicuro non difende e chiarisce solo i propri limiti, ma anche quelli del partner. Capire che la persona amata merita lo stesso rispetto è rispetto della salute emotiva.

Per instaurare un legame sano e sicuro, ci saranno sempre spazi fisici ed emotivi da non superare.

Conclusioni

Dopo aver analizzato le aree che compongono l’attaccamento sicuro nella relazione di coppia, resta solo un aspetto da evidenziare.

Non è mai troppo tardi per lavorare su un attaccamento sicuro con le persone che amiamo. Così facendo ci libereremo da molte sofferenze e stiamo meglio con noi stessi.

Bibliografia

Hazan C, Shaver P. Romantic love conceptualized as an attachment process. J Pers Soc Psychol. 1987;52(3):511-24. doi:10.1037//0022-3514.52.3.511
Leblanc É, Dégeilh F, Daneault V, Beauchamp MH, Bernier A. Attachment Security in Infancy: A Preliminary Study of Prospective Links to Brain Morphometry in Late Childhood. Front Psychol. 2017 Dec 12;8:2141. doi: 10.3389/fpsyg.2017.02141. PMID: 29312029; PMCID: PMC5733037.
Mccarthy G. Attachment style and adult love relationships and friendships: a study of a group of women at risk of experiencing relationship difficulties. Br J Med Psychol. 1999;72 ( Pt 3):305-21. doi:10.1348/000711299160022

https://psycnet.apa.org/doiLanding?doi=10.1037%2F0022-3514.52.3.511

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23579 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina