[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 18:30:00
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.128 - Sid: 688955616 - Visite oggi: 10979 - Visite totali: 65.953.917

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Curiosita' sulla musica
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23454 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24853 Messaggi

Inserito il - 21/08/2022 : 09:53:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Curiosita' sulla musica

Uno dei poteri principali della musica è l'evocazione. Attraverso le melodie, vengono portati alla mente, e al cuore, ricordi di situazioni o persone che non ci sono più. Ma anche sogni che non si sono ancora avverati.

La musica è ispirazione, magia, bellezza. È presente, in un modo o nell’altro, nella vita di tutti noi. Dedichiamo questo articolo ad alcune curiosità sulla musica, elemento che ci accompagna sin dalla notte dei tempi.

La sua origine è sconosciuta, ma si è dedotto che le prime melodie furono realizzate utilizzando il corpo come strumento a percussione e pronunciando parole ad alta voce.

Si ritiene che la musica sia nata contemporaneamente al linguaggio. All’inizio, per produrre i suoni venivano usati strumenti come ossa e pietra. Successivamente sono comparsi i tamburi, realizzati con materiali naturali, come il guscio di una noce di cocco. In seguito, furono inventati gli strumenti ad arco, infine quelli a fiato.

La musica è presente in tutte le società del pianeta e in tutti i tempi. Le canzoni tradizionali sono state tramandate oralmente di generazione in generazione. Solo nel X secolo Guido D’Arezzo ideò un sistema per scrivere musica.

Il pentagramma venne poi inventato da Ugolino da Forlí. Grazie a ciò, la musica è stata in grado di superare il tempo. Vi invitiamo a scoprire altre curiosità sulla musica.

“La musica è l’arte più diretta, entra attraverso l’orecchio e va al cuore… È il linguaggio universale dell’umanità”.
-Astor Piazzolla-

La musica riduce lo stress e migliora l’umore.

Alcune curiosità sulla musica

Non è facile decidere quale sia stato il più grande compositore di tutti i tempi. Tuttavia, per la maggior parte degli intenditori, sarebbe Wolfgang Amadeus Mozart. La sua tecnica ha segnato un prima e un dopo. Si ritiene che tutta la musica successiva a questo genio ne sia influenzata.

Qual è lo strumento più difficile da suonare? È possibile che molti pensino al pianoforte, ma non è così. Quello che richiede più talento è invece il violino, poiché è necessaria molta precisione sia nel maneggiare l’arco sia nell’adottare la corretta posizione delle dita affinché i suoni siano armonici.

Un minimo sbaglio in uno qualsiasi di questi elementi genera un suono acuto e sgradevole. All’ukulele succede il contrario: da esso non esce quasi nessuna melodia.

Un altro fatto curioso sulla musica riguarda la famosa cantante Tina Turner. All’aeroporto di Gloucestershire (Inghilterra) usano le sue canzoni per spaventare gli uccelli. Sembrano spaventare, di fatto, corvi e gabbiani in particolare. I dipendenti dell’aeroporto non sanno perché questo accade, ma funziona.

La musica e il corpo

La scienza ha scoperto che la musica offre grandi benefici a tutto il corpo. Per cominciare, è stato dimostrato che influenza la pressione sanguigna. Ci sono prove che il cuore adatta i suoi battiti al ritmo della musica che si ascolta. A seconda del genere, dunque, accelera o diminuisce.

D’altra parte, ci sono prove che confermano la musica migliora le prestazioni fisiche. In particolare, rock e pop aumentano le performance sportive. Bisogna fare attenzione, però, poiché a un volume molto alto provoca sete.

Come se tutto ciò non bastasse, i dati indicano che anche la musica ha un effetto molto positivo sulla salute mentale. Stimola molte aree cerebrali associate al movimento, alla memoria e all’umore. Il risultato è sollievo dallo stress, stimoli di ragionamento, memoria e qualità del sonno migliori.

La musica popolare

La più antica canzone popolare conosciuta risale a tre millenni fa. Si stima che sia stata scritta 3.400 anni fa in quello che oggi è il Medio Oriente. In realtà, si tratta di diversi canti noti come Canti Hurriti.

Ovviamente non esiste una traccia sonora, ma a seguito di diversi anni di studio sono stati tradotti nel pentagramma tradizionale. Oggi possiamo ascoltare una versione di quelle antiche melodie.

Curiosità sulla musica: qual è la canzone più famosa?

Qual è la canzone più ascoltata al mondo? Ce ne sono diverse, ma il primato va a Yesterday, dei Beatles. È stata cantata da personaggi come Frank Sinatra, Bob Dylan ed Elvis Presley, tra gli altri. Nel Guinness dei primati appare al primo posto, con oltre 3.200 versioni.

Per quanto riguarda la musica italiana, la canzone con il maggior numero di interpretazioni è Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno.

La commistione di generi propria di questo brano ne determinarono il successo negli States, dove fu anche oggetto di varie cover da parte di artisti del calibro di Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Frank Sinatra, Dean Martin, Ray Charles, Barry White, David Bowie, Frank Zappa e altri ancora

https://www.youtube.com/watch?v=t4IjJav7xbg

https://bit.ly/3PD8LwW

https://bit.ly/3AauBly

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23454 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina