[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
26/09/2025 - 07:11:14
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 688979731 - Visite oggi: 35187 - Visite totali: 65.992.270

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Spendere con la ragione o con il cuore?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23195 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24853 Messaggi

Inserito il - 04/04/2022 : 10:02:24  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Spendere con la ragione o con il cuore?

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Science, le persone tendono a spendere in maniera irrazionale quando si tratta di scegliere come utilizzare risorse come denaro e tempo. Tuttavia, la scarsità di queste risorse rende più responsabili.

La ricerca ha dimostrato che gli esseri umani prendono continuamente decisioni economiche irrazionali. Ciò è influenzato da fattori contestuali che non sono correlati all’utilità o al piacere che trarremo da un bene o servizio.

Lo studio dà un chiaro esempio: possiamo dubitare se comprare un panino a 4 euro da un venditore ambulante, per esempio, ma non esitiamo a comprare e pagare 7 euro per lo stesso cibo durante una partita di calcio. La qualità del panino è più o meno la stessa in entrambi gli scenari, ma il contesto cambia e questo fa la differenza.

Spendere con la ragione o con il cuore, lo studio

Lo psicologo Anuj Shah dell’Università di Chicago e i suoi colleghi Eldar Shafir dell’Università di Princeton e Sendhil Mullainathan dell’Università di Harvard si sono chiesti se queste tendenze irrazionali possan scomparire se la persona si trova in difficoltà economiche.

“Quando i soldi sono pochi, le bollette e l’affitto sono una priorità”, scrivono i ricercatori. Dopotutto, spendere per una cosa significa che non possiamo spendere per un’altra.

“Riflettendo sull’acquisto di una birra, si confronta la stessa con altre richieste di bilancio, come il cibo o l’autobus. E queste compensazioni non dipendono da dove si acquista la birra”, spiegano i ricercatori.

Shah e colleghi hanno ipotizzato che le persone che si ritrovano in ristrettezze economiche tendono a valutare i beni in modo più stabile e coerente.

I risultati di tre diversi studi, su oltre 2700 partecipanti, mostrano che la variazione delle difficoltà economiche – in questo caso basate sul reddito annuo – è associata a differenze nella valutazione di un prodotto.

In particolare, i partecipanti ad alto reddito erano disposti a pagare di più per una birra in un hotel resort di lusso, ma non la stessa in un piccolo negozio di alimentari fatiscente, rivelandosi dunque molto più sensibili al contesto.

Ulteriori studi

Altri studi hanno mostrato che i partecipanti con redditi più alti erano più disposti a percorrere più km per uno sconto se proporzionalmente più alto. Tuttavia, i partecipanti a basso reddito erano meno sensibili all’entità proporzionale dello sconto.

Ulteriori dati indicano che le ristrettezze economiche influenzano anche le decisioni che prendiamo sulle risorse non monetarie, in particolare cibo e tempo.

I risultati suggeriscono che una tale condizione dispone le persone a pensare in modo più coerente al valore della risorsa in questione, indipendentemente da altri fattori contestuali.

“Invece di valutare fattori esterni che cambiano in modo casuale, le persone poco abbienti guardano a standard generati internamente che forniscono un quadro più stabile “, concludono i ricercatori.

Secondo i ricercatori, questi risultati hanno implicazioni dirette per gli interventi politici volti a modificare i comportamenti.

“Le circostanze e i cambiamenti contestuali sono spesso utilizzati dai politici per incoraggiare il comportamento in una vasta gamma di domini, dall’energia al voto. Ma ricerche recenti evidenziano i limiti di tali interventi”, hanno affermato Shah e colleghi.

In altre parole, gli interventi non fanno la differenza al fine di cambiare la condotta se le persone si concentrano più immediatamente sulle responsabilità di cui dovranno farsi carico. “Quando si è in difficoltà economica, mettiamo al primo posto i bisogni urgenti”, scrivono i ricercatori.

http://www.chicagobooth.edu/faculty/directory/s/anuj-k-shah

da lista mente gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23195 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina