[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
26/09/2025 - 07:11:13
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 688979731 - Visite oggi: 35184 - Visite totali: 65.992.266

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Le trappole della comunicazione
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23185 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24853 Messaggi

Inserito il - 29/03/2022 : 10:12:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le trappole della comunicazione

Una componente importante dell'essere adulti è saper dire quello che si prova e pensa puntualmente e a chi corrisponde.

Ne Il piccolo principe, la bellissima opera di Antoine de Saint Exupery, il protagonista dice che “il linguaggio è fonte di incomprensione”. Si riferisce alla difficoltà degli esseri umani di esprimere a parole ciò che proviamo o pensiamo davvero. In altre parole, alle trappole della comunicazione.

Ogni volta che dobbiamo esprimerci a parole, partiamo dal presupposto di essere chiari. In realtà, tuttavia, può essere molto più difficile di quanto pensiamo.

A volte decidiamo di accennare, credendo che altri capiranno il resto. Può anche succedere che chi ci ascolta capisca a modo suo quello che diciamo anche se ci esprimiamo con chiarezza.

La comunicazione è molto più di semplici parole ed è facile cadere nell’incomprensione. Presentiamo alcune situazioni in cui la comunicazione risulta inefficace.

3 trappole della comunicazione

Silenzio come sostituto dell’urlo

È un meccanismo che usiamo quando compaiono rabbia o risentimento. Invece di affermare chiaramente cosa ci dà fastidio, optiamo per un silenzio grave e aspro.

Se ci chiedono “Cosa c’è che non va?”, con la massima calma rispondiamo “Niente”, anche se è evidente che non è così.

Questo tipo di comunicazione è inefficace. Vi ricorriamo quando diamo per scontato che l’altra persona debba capire da sola di aver fatto qualcosa che ci ha offeso.

Forse si è dimenticata di dirci qualcosa o non ha capito che avevamo bisogno che fosse più affettuosa o le è sfuggito qualcosa che era importante per noi.

La verità è che rimanere in silenzio non porta mai alla comprensione. Il dialogo è l’unica opzione valida per affrontare queste situazioni.

Conviene dire chiaramente e serenamente cosa non ci piace. Solo così si può instaurare una sana e matura comunicazione con gli altri.

Messaggi sottintesi

A volte scegliamo di lanciare “frecciatine“, invece di dire qualcosa direttamente. È una forma di comunicazione che non contribuisce in alcun modo a migliorare la relazione con gli altri.

Se abbiamo qualcosa da dire, diciamolo una volta per tutte. E se non è abbastanza importante, lasciamo perdere.

Ma quel dire senza dire e tacere senza tacere crea un’atmosfera pesante e induce gli altri a interpretare le parole in disparati modi.

È dunque facile cadere nella confusione e prolungare dissapori o conflitti che potrebbero essere risolti se decidessimo di parlare.

Giri di parole tra le trappole della comunicazione

Succede spesso che invece di andare al nocciolo della questione, ci giriamo intorno e finiamo per non dire quello che vogliamo esprimere.

Ciò si verifica quando, per esempio, siamo arrabbiati con il partner perché ha prestato troppa attenzione a un’altra persona durante una cena.

Tuttavia, non esprimiamo direttamente il fastidio per paura di essere etichettati come “gelosi” o “possessivi”. Quindi esprimiamo la nostra rabbia criticando l’aspetto fisico, il disordine o qualsiasi altro ambito a portata di mano del partner.

In questo, come negli altri casi, non dire le cose chiaramente porta a errori nella percezione dell’altro ed è sostanzialmente inutile.

Conclusioni

Una componente importante dell’essere adulti è proprio saper dire quello che si prova e pensa puntualmente e a chi corrisponde. In caso contrario, non potremo stabilire relazioni sane e mature con gli altri.

https://www.wikihow.it/Usare-Efficacemente-le-Affermazioni

da lista mente gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23185 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina