[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
26/09/2025 - 04:22:14
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 688973736 - Visite oggi: 29160 - Visite totali: 65.983.418

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Programmi di auto-aiuto per smettere di fumare
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23179 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24853 Messaggi

Inserito il - 25/03/2022 : 10:00:05  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Programmi di auto-aiuto per smettere di fumare

L'auto-aiuto può essere un'opzione preziosa per le persone che vogliono smettere di fumare. Presentiamo i protocolli più efficaci.

Il fumo è oggi la prima causa di morte che possiamo sradicare. I danni che questa abitudine dannosa provoca alla salute sono ampiamente noti. Sebbene dispongano di procedure di provata efficacia per smettere di fumare, la percentuale di fumatori che ne trae beneficio è minimo. Per questo motivo, i programmi di auto-aiuto per smettere di fumare vengono proposti come un’utile alternativa.

Queste misure autosomministrate sono volte ad affrontare numerosi aspetti della salute e dello sviluppo personale. Tuttavia, a causa della mancanza di rigore, l’auto-aiuto si rivela spesso inefficace.

La verità, tuttavia, è che quando si basa su programmi clinici empiricamente convalidati può offrire risultati molto positivi. E questo è il caso di quelli rivolti ai fumatori.

Quali sono i programmi di auto-aiuto per smettere di fumare?

L’auto-aiuto per smettere di fumare consiste in protocolli auto-somministrati basati su programmi clinici comprovati. In altre parole, si tratta dell’adattamento di trattamenti e tecniche impiegati con successo nella terapia intensiva convenzionale. Tuttavia, in questo caso, possono sono applicati dal paziente stesso.

Quali sono i vantaggi?

I programmi di auto-aiuto per smettere di fumare sono nati dalla necessità di raggiungere un settore più ampio della popolazione fumatrice. Le risorse cliniche non si rivelano adatte a tutti gli individui che mantengono questa abitudine, invece l’auto-aiuto permette di raggiungere un numero maggiore di persone più facilmente e con costi di gran lunga inferiori.

Oltre a ciò, molte persone che vogliono smettere di fumare preferiscono evitare il contatto con un terapeuta. Questi programmi permettono a ciascuno di seguire il proprio ritmo, senza doversi spostare da casa o incontrarsi faccia a faccia con il professionista.

Quali svantaggi presentano?

Questa alternativa, tuttavia, presenta anche diversi inconvenienti. In primo luogo, la persona deve una grande motivazione per poter raggiungere l’obiettivo. Ciò si deve al fatto che si diventa il proprio terapeuta.

D’altra parte, trattandosi di protocolli generali, non tutti gli individui si sentiranno ugualmente identificati con essi. Non è possibile personalizzare un trattamento individuale o intensivo; ciò può ridurre la motivazione di molte persone.

Tipi di programmi di auto-aiuto per smettere di fumare
Il cosiddetto auto-aiuto per smettere di fumare include diverse strategie. L’elemento comune è costituito da materiali scritti che guidano la persona attraverso una serie di tecniche ed esercizi per abbandonare il vizio del fumo.

Questi manuali di solito contengono il “passo dopo passo” che l’individuo deve seguire per raggiungere l’obiettivo. Tuttavia, sono presenti alcune variazioni:

Alcuni programmi consistono esclusivamente nell’autoapplicazione del manuale, senza alcun contatto con un terapeuta. D’altra parte, ci sono delle alternative in cui il professionista contatta telefonicamente il paziente. Questo può accadere solo all’inizio o durante il percorso di auto-aiuto.
In alcuni casi, oltre al manuale passo passo, è inclusa la bibliografia volta a informare i pazienti sul fumo e ad aumentare la loro motivazione a smettere. Allo stesso modo, vengono forniti materiali allo scopo di prevenire le ricadute.
Esistono diversi tentativi per personalizzare in qualche modo il trattamento autosomministrato così da renderlo più efficace per il singolo paziente. Possiamo dunque trovare diversi programmi rivolti a persone di genere e cultura diversi o che si trovano in un diverso momento nel percorso di cambiamento.

I programmi di auto-aiuto per smettere di fumare è efficace?

Nonostante la cattiva fama che talvolta ha la tecnica di auto-aiuto, si è dimostrato molto efficace per quanto riguarda il fumo. La generalizzazione dei protocolli in modo che possano essere autosomministrati consente di risparmiare denaro, tempo e costi di personale. Alla luce di ciò, molte persone possono trarre beneficio da questi programmi.

Sono alternative semplici, accessibili e comprovate. Tuttavia, affinché risultano efficaci, il paziente deve essere motivato e il programma deve essere in qualche modo individualizzato. Allo stesso modo, i protocolli in cui si mantengono regolari contatti telefonici con il terapeuta raggiungono maggiori percentuali di successo. In generale, si tratta di un’alternativa terapeutica valida.

Bibliografia

Míguez, M. D. C. (2004). Los procedimientos de autoayuda para dejar de fumar. MONOGRAFÍA TABACO, 16(suplemento 2), 339.
Becoña, E., & Míguez, M. C. (2006). Dejar de fumar desde casa:” el programa 2001 para dejar de fumar”. Psicooncología, 3(2/3), 319.

da lista mente gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23179 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina