[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
26/09/2025 - 10:08:34
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 688985475 - Visite oggi: 40820 - Visite totali: 66.000.975

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Le principali cause di stress
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23108 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24854 Messaggi

Inserito il - 14/02/2022 : 10:18:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le principali cause di stress

È capitato a tutti di essere stressati. Ma quali sono le cause più comuni di stress? Lavoro? Soldi? Partner?

Quali sono le principali cause di stress? Che cos’è davvero lo stress? Può essere definito come un insieme di sintomi fisiologici e psicologici che si manifestano nel corpo e nella mente quando le richieste ambientali superano – o pensiamo che lo facciano – le risorse a nostra disposizione.

Si traduce in tensione interna, causata da situazioni opprimenti, e può farci ammalare (malattie psicosomatiche). In questo articolo affrontiamo alcune delle cause più frequenti di stress e parliamo della scala di Holmes e Rahe (1976), che valuta il rischio di ammalarsi sulla base di una serie di eventi stressanti della vita.

Quali sono le principali cause di stress?

Nelle righe che seguono presentiamo le cinque cause più frequenti di stress, ma ne esistono molte altre.

1. Problemi economici

Le difficoltà economiche sono tra le principali cause di stress. L’American Psychological Association (APA) indica il denaro come la principale causa di stress per i cittadini negli Stati Uniti.

In un sondaggio del 2015, l’APA ha riportato quanto segue: il 72% degli americani si era sentito stressato per il denaro almeno una volta nell’ultimo mese.

La maggior parte dei partecipanti al sondaggio lo ha segnalato come una significativa fonte di stress, con il 77% che ha riferito di aver provato intensa ansia.

2. Relazioni personali

Le relazioni personali sono un’altra fonte di stress. Nello specifico, le relazioni tossiche che finiscono per logorare la nostra salute fisica ed emotiva.

Ma anche le normali relazioni di coppia possono rappresentare motivo di stress. Secondo uno studio di Falconier et al. (2015), tra i fattori che causano stress nel rapporto di coppia troviamo:

Intimità e sesso rari dovuti a conflitti e problemi di salute,
Essere troppo occupati per trascorrere del tempo insieme.
Abusi o di controllo nella relazione
Scarsa comunicazione
Consumo di alcol e droghe da parte di uno dei membri della coppia

3. Personalità tra le principali cause di stress

Il nostro modo di essere può rendere più o meno stressati. Ciò include le nostre strategie quando si affrontano difficoltà e conflitti.

Secondo uno studio di Du et al. (2016), la personalità di tipo A rendere più inclini allo stress. I tratti principali di questa personalità sono: operare a un ritmo più urgente del normale, dimostrare alti livelli di impazienza, avere un carattere competitivo, essere irritabile e associare l’autostima al successo.

D’altra parte, anche i perfezionisti possono facilmente soffrire di stress a causa del loro bisogno di riuscire in tutto.

E chi soffre di meno stress? Le persone estroverse potrebbero rientrare in questo gruppo, poiché di solito godono di maggiori risorse per affrontare lo stress, almeno a livello sociale.

4. Il lavoro

Il lavoro è un’altra importante fonte di stress nelle nostre vite. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), oggi gli americani trascorrono l’8% in più di tempo al lavoro rispetto a vent’anni fa.

Inoltre, circa il 13% dei cittadini ha un secondo lavoro. Altri dati dal CDC: il 40% delle persone dichiara di avere un lavoro stressante e il 26% spesso si sente esausto a causa del proprio lavoro.

5. Figli

Avere figli, sebbene sia un’esperienza molto bella, può generare anche molto stress. I genitori spesso devono fare i conti con la gestione di orari impossibili, le faccende domestiche e il lavoro, ecc.

Lo stress che finiscono per provare può sminuire la qualità delle loro relazioni con i figli. Ecco perché è così importante prevenirlo e se non può essere fatto, affrontarlo.

Come valutare le fonti di stress?

Nel 1967 Holmes & Rahe hanno creato una scala per valutare le diverse fonti di stress nelle nostre vite (la Scala degli eventi di vita stressanti). Questo strumento misura gli eventi della vita più frequenti e li classifica in base al grado di stress che possono causare.

La scala misura gli eventi stressanti della vita nell’ultimo anno al fine di valutare il rischio di malattia (psicosomatica) da stress. Quest’ultimo viene misurato in unità di stress soggettivo, che vanno da 100 a 0.

Come calcolare il rischio di soffrire di una malattia psicosomatica da stress?

Bisogna segnare gli eventi stressanti vissuti nell’ultimo anno e aggiungere i punteggi corrispondenti. L’interpretazione dei risultati è la seguente:

Meno di 150: c’è un rischio molto piccolo di soffrire di qualsiasi malattia psicosomatica.
Tra 150 e 250: il rischio è moderato.
Più di 250: il rischio è alto.

Principali cause di stress secondo Holmes & Rahe

Attraverso la scala, gli autori propongono un totale di 43 possibili fonti di stress (eventi stressanti della vita). Quali fattori causano più stress secondo loro? I seguenti:

Morte del coniuge (punteggio massimo di stress: 100).
Divorzio.
Separazione matrimoniale.
Incarcerazione.
Morte di un parente stretto.

L’elenco si estende a 43 possibilità. Comprende, tra gli altri: situazioni legate al lavoro e al denaro, problemi di salute, problemi nelle relazioni personali, ecc. Insomma, fonti di stress che abbiamo potuto vedere in tutto l’articolo.

Cosa vi stressa? A volte non è una singola causa, ma la somma di varie. Il modo migliore per affrontare lo stress è prevenirlo attraverso abitudini di vita sane e terapie psicologiche quando necessario.

Bibliografia

Du J, Zhang D, Yin Y, et al. The personality and psychological stress predict major adverse cardiovascular events in patients with coronary heart disease after percutaneous coronary intervention for five years. Medicine (Baltimore). 2016;95(15):e3364. doi:10.1097/MD.0000000000003364
Falconier MK, Nussbeck F, Bodenmann G, Schneider H, Bradbury T. Stress from daily hassles in couples: Its effects on intradyadic stress, relationship satisfaction, and physical and psychological well-being. J Marital Fam Ther. 2015;41(2):221-35. doi:10.1111/jmft.12073
Lazarus, R. S., & Folkman, S. (1986). Estrés y procesos cognitivos (No. 155.9042 L431e). Barcelona, ES: Ed. Martínez-Roca.

https://journals.lww.com/md-journal/Fulltext/2016/04120/The_Personality_and_Psychological_Stress_Predict.60.aspx

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jmft.12073

http://psicoter.es/dmdocuments/83_A032_02.pdf

https://www.cdc.gov/niosh/docs/99-101/

https://www.apa.org/

da lista mente gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23108 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina