[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
26/09/2025 - 15:39:33
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 688994934 - Visite oggi: 50298 - Visite totali: 66.015.679

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Le connessioni fra medicina e geometria sacra
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23010 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24854 Messaggi

Inserito il - 11/12/2021 : 10:44:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le connessioni fra medicina e geometria sacra

Medicina Quantistica e Bioenergetica

>> https://bit.ly/3pCHMGA

Le interessanti relazioni fra proporzione aurea, matematica e auricologia.

Redazione - Scienza e Conoscenza - 03/12/2021

Articolo di Nathalie Tahan - Tratto da Scienza e Conoscenza n. 78

Cosa c’entrano la proporzione aurea e la matematica con l’auricologia? Per rispondere a questa domanda, esaminiamo prima da vicino l’orecchio esterno. Su alcuni libri di anatomia, leggiamo che il padiglione auricolare ha la forma di una parabola, ideale per assicurare una buona ricezione dei suoni e per convogliarli verso il meato acustico.

Il suo ruolo è quindi definito come funzionale alla meccanica del suono, agendo come un’antenna, e permettendo all’uomo di percepire tutti i suoni presenti nel suo ambiente.

Non è poco! Possiamo anche pensare che tutte le strutture visibili, come trago, antitrago, elice, antelice, conca, siano utili appunto alla ricezione di tali suoni. Con l’Auricologia però, scopriamo la corrispondenza esistente tra l’orecchio esterno e l’organismo intero, chiaramente espressa dall’immagine di un feto rovesciato, con il lobo rappresentante la testa, l’antelice rappresentante la colonna vertebrale e così via...

Capiamo così che l’orecchio serve da mappa nel contesto della Riflessologia e quindi rappresenta uno dei vari microsistemi riflessi conosciuti, che ci permettono di intervenire su una piccola parte del corpo per avere una risposta in una parte più grande oppure più nascosta.

Ma se guardiamo più attentamente, oltre a vedere un feto con la testa in giù, ci rendiamo conto che a partire da un punto della fossa triangolare, posta nella parte superiore dell’orecchio, possiamo disegnare una spirale logaritmica.

La spirale logaritmica si costruisce in una successione di rettangoli aurei e non ha fine. Il rettangolo aureo è costruito rispettando le proporzioni della sezione aurea.

Che cos’è la sezione aurea e com’è stata scoperta?

Fibonacci, matematico del XII secolo, trova la soluzione ad un problema di matematica che riguarda la riproduzione di conigli. Questa so-luzione, conosciuta oggi come la successione di Fibonacci, è una serie di numeri in cui ciascun termine, a partire dal terzo, è uguale alla somma dei due termini precedenti.

Curiosamente, il rapporto tra due numeri successivi tende progressivamente verso Phi #966; cioè il numero aureo (1,6180339887...) senza mai raggiungerlo. Per esempio, 8:5=1,6; 13/8=1,625;...377/233=1, 61802...

Questo numero è un numero irrazionale, come il più conosciuto Pi greco #928;, ed è presente in Natura, sotto forma della spirale aurea del nautilus, o nella disposizione dei petali del girasole. Conosciuto già nell’antichità, è stato messo in evidenza nel Rinascimento grazie appunto a Fibonacci e a Luca Pacioli. Nel corpo umano ritroviamo la proporzione aurea, come l’ha illustrato magistralmente Leonardo da Vinci nel suo Uomo Vitruviano. [continua...]

L'AUTRICE

Dott.ssa Nathalie Tahan
Laureata in Medicina e Chirurgia (Università di Bologna), Master in Auricoloterapia (ScuolaTao Bologna) e studiosa di Agopuntura.
Già laureata in Matematica (New York University, NY USA) con Master in Nutrizione (Columbia University, NY USA).

CONTINUA LA LETTURA SU SCIENZA E CONOSCENZA N.78

Scienza e Conoscenza - n.78 - La Vita è Vibrazione — Rivista >> https://bit.ly/3pCHMGA
La frequenza primordiale e la geometria sacra alla base della vita dell'Universo
AA. VV.
www.macrolibrarsi.it/libri/__scienza-e-conoscenza-78.php?pn=1567

  Discussione Precedente Discussione n. 23010 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina