[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/07/2025 - 07:24:40
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 121887634 - Visite oggi: 33670 - Visite totali: 81.705.388

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Neuroni che bloccano i ricordi paurosi
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 21620 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24792 Messaggi

Inserito il - 04/04/2019 : 09:43:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
I neuroni che bloccano i ricordi paurosi

03 aprile 2019

I ricordi di eventi paurosi non sono semplicemente dimenticati, ma sono disinnescati da un piccolo gruppo di neuroni specializzati situato nell’ippocampo, motivo per cui a volte possono ripresentarsi. La scoperta permetterà di migliorare le tecniche usate per curare il disturbo post-traumatico da stress, le fobie e altre patologie ansiose

da lescienze.it/mente-e-cervello

Se si riesce a superare una paura legata a un evento traumatico, è grazie all’intervento di un piccolo gruppo di neuroni dell’ippocampo che ne smorzano il ricordo, o almeno gli effetti emotivi. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori dell’Università del Texas ad Austin, che firmano un articolo su “Nature Neuroscience”.

Le cellule che sopprimono il richiamo di memorie legate a eventi traumatici si trovano nell'ippocampo (rosso). (Cortesia University of Texas at Austin)
La terapia più efficace per gli stati di paura patologica insorti in seguito a un evento traumatico si basa sulla cosiddetta terapia dell’estinzione. In questa terapia, il paziente è esposto ripetutamente a uno stimolo che fa rievocare la minaccia, senza però ripresentarla, che aveva generato lo stato di paura. In questo modo viene progressivamente creato un nuovo ricordo dello stimolo, sempre meno collegato al trauma, che si sovrappone al ricordo spaventoso.

Questa terapia, però, non cancella la memoria del brutto evento: lo dimostra il fatto che a volte il paziente ricade improvvisamente nelle paure che era riuscito a superare, un fenomeno noto come recupero spontaneo. Finora si supponeva che queste ricadute fossero legate a qualche evento neurobiologico in atto nell’amigdala, la struttura cerebrale che ha la funzione di “centralina della paura”, ma i meccanismi sottostanti al recupero spontaneo non erano affatto chiari.

Michael R. Drew e colleghi hanno ora studiato il fenomeno su un gruppo di topi con i metodi dell’optogenetica; questa tecnica permette di analizzare e intervenire sull’attività di specifici gruppi di neuroni grazie a un segnale luminoso che viaggia lungo una sottile fibra ottica impiantata nel cervello degli animali.

Negli esperimenti, i ricercatori hanno messo i topi in una gabbia con caratteristiche particolari, per poi indurre in essi uno stato di paura con la somministrazione di una debole scossa. In seguito, quando venivano rimessi in quella stessa gabbia, i topi la riconoscevano e, memori delle scosse, mostravano un comportamento impaurito, a cui corrispondeva una particolare attivazione di reti di neuroni, nel giro dentato dell’ippocampo; il ricordo pauroso, hanno dunque dedotto i ricercatori, era conservato in quell’area del cervello.

A questo punto gli scienziati hanno stimolato gruppi di cellule nelle immediate vicinanze di quell’area e constatato che l’attivazione di un gruppo di particolari neuroni interrompeva i comportamenti dettati dalla paura. Ciò indica che, per quanto in generale le reazioni di allarme e il corrispondente comportamento di paura siano gestiti dall’amigdala, un ulteriore circuito di controllo si trova nell’ippocampo e riguarda in modo specifico la gestione delle paure apprese.

Per controprova gli scienziati hanno studiato topi che avevano superato il condizionamento alla paura delle gabbie grazie a una terapia dell’esposizione. Messi di nuovo nella gabbia, gli animali all’inizio sono rimasti tranquilli, ma appena Drew e colleghi hanno silenziato quella rete di neuroni nel giro dentato dell’ippocampo identificata in precedenza, i topi hanno cominciato a manifestare un comportamento impaurito, proprio come se il ricordo pauroso fosse prepotentemente tornato alla ribalta.

La scoperta potrà aiutare a definire nuove linee guida su tempi e modalità ottimali per la somministrazione della terapia dell’estinzione a persone colpite dal disturbo post-traumatico da stress (PTSD), fobie e altre forme ansiose. In una prospettiva più a lungo termine, inoltre, la scoperta di Drew e colleghi potrebbe anche permettere di individuare farmaci che, stimolando selettivamente l’attività di quel particolare gruppo di neuroni del giro dentato, blocchino attivamente il ritorno dei ricordi disturbanti.

http://dx.doi.org/10.1038/s41593-019-0361-z


  Discussione Precedente Discussione n. 21620 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina