[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
28/07/2025 - 22:48:19
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.217.2 - Sid: 920295996 - Visite oggi: 17459 - Visite totali: 55.580.644

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La meditazione secondo Osho
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 21349 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24806 Messaggi

Inserito il - 14/11/2018 : 09:46:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La meditazione secondo Osho

"Cos'è, e cosa non è, meditazione"

di Osho


Ci sono tante idee diverse, o persino contraddittorie, su cosa sia la
meditazione. Un elemento primario dell'approccio di Osho alla
meditazione è la necessità che il meditatore comprenda la natura della
mente, invece di entrare in conflitto con essa.

La maggior parte di noi è, per la maggior parte del tempo, dominata
dai suoi pensieri ed emozioni. Ne consegue che tendiamo a pensare di
essere quei pensieri e quelle emozioni. La meditazione è uno stato di
puro essere, di puro sentire, privo di qualsiasi interferenza da parte
del corpo o della mente. È uno stato naturale, ma anche uno di cui
abbiamo dimenticato la via d'accesso.

La parola meditazione è anche usata per ciò che può essere definito,
in modo più accurato, un metodo di meditazione. I metodi e le tecniche
di meditazione sono mezzi per creare un ambiente interiore che
faciliti il disconnettersi dal corpo/mente e permetta semplicemente di
essere. Mentre all'inizio è meglio dedicare un periodo di tempo
determinato a un metodo strutturato di meditazione, esistono molte
tecniche che vengono praticate nel contesto della vita di tutti i
giorni - sul lavoro, nel tempo libero, da soli o con altri.

I metodi servono solo finché lo stato di meditazione - di
consapevolezza rilassata e di centratura - non è diventato
un'esperienza che non è solo una cosa passeggera ma qualcosa che è
parte integrante di noi, come ad esempio il respirare.

Alcuni frequenti malintesi

La meditazione è…

1) Solo per persone che sono impegnate in una ricerca spirituale.
I benefici della meditazione sono molteplici. Il principale tra questi
è la capacità di rilassarsi e di essere consapevoli senza sforzo.
Certo sono strumenti utili per tutti!

2) Una pratica per ottenere "la pace della mente".

Pace della mente è una contraddizione in termini. Per sua natura la
mente è un commentatore cronico. Ciò che scopri attraverso la
meditazione è l'abilità di trovare una distanza tra te e questo
commento continuo, in modo che la mente, con il suo circo di pensieri
e di emozioni non si intrometta più nel tuo stato intrinseco di
silenzio.

3) Una disciplina mentale o un sforzo di controllare o "domare" la
mente, di avere una mente più attenta.

La meditazione non è né uno sforzo mentale né un tentativo di
controllare la mente. Sforzo e controllo vogliono dire tensione, e la
tensione è antitetica allo stato di meditazione. Inoltre, non occorre
controllare la mente, basta solo comprenderla e comprendere il suo
funzionamento. Il meditatore non deve domare la mente o renderla più
attenta e capace, deve solo crescere in consapevolezza.

4) Concentrazione o contemplazione.

La concentrazione è un restringersi della consapevolezza. Ti concentri
su di un oggetto ad esclusione di tutto il resto. Al contrario la
meditazione comprende tutto, e la consapevolezza si espande. Il
contemplatore è focalizzato su un oggetto, magari religioso,
un'immagine o un aforisma che gli dà ispirazione. Il meditatore è
consapevole, ma non di qualcosa in particolare.

5) Una nuova esperienza.

Non necessariamente - molti sportivi conoscono questo spazio che
chiamano "la zona". Gli artisti lo conoscono - lo incontrano a volte
quando cantano, dipingono o suonano. Noi possiamo conoscerlo per
esempio quando facciamo giardinaggio, giochiamo con i bambini,
camminiamo sulla spiaggia o facciamo l'amore. Anche da bambini
possiamo averne fatta l'esperienza. La meditazione è uno stato
naturale dell'essere, uno che hai sicuramente raggiunto in qualche
momento, magari senza sapere che nome attribuirgli.


  Discussione Precedente Discussione n. 21349 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina