[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/07/2025 - 05:33:08
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.194 - Sid: 272304515 - Visite oggi: 36819 - Visite totali: 81.466.451

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 A che cosa servono i sogni?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 21266 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24787 Messaggi

Inserito il - 08/10/2018 : 09:37:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
A che cosa servono i sogni?

Mentre dormiamo, il cervello lavora e, con l'attività onirica, ci aiuta (anche) a risolvere problemi.

Sognare ci aiuta a risolvere i problemi. Lo hanno dimostrato all’Università della California, a San Diego, con un test di creatività: il Remote Associates Test. Funziona così: vengono presentate tre parole (ad esempio: cadente, attore e polvere) e bisogna trovarne una quarta che si abbini a tutte e tre (in questo caso potrebbe essere stella).

TEST DI CREATIVITÀ. Il test è stato somministrato allo stesso gruppo di persone per due volte nell’arco di una giornata, ma, tra una prova e l’altra, alcune dovevano restare sveglie mentre alle altre era chiesto di fare un pisolino.

In tal modo, si è visto che dopo aver dormito la performance migliorava del 40%, se veniva raggiunta la fase del sonno REM, quella in cui si sogna: i sogni creano infatti nuove connessioni cerebrali che rielaborano le informazioni, così nascono nuove idee e si trovano soluzioni.

DORMIAMOCI SU! Invece, all’Università di Berkeley (California), si è osservato, con la risonanza magnetica funzionale, che rivedendo immagini a forte impatto emotivo dopo aver sognato, l’area del cervello che controlla le emozioni (l'amigdala) è meno reattiva. Significa che i sogni "smorzano" l’intensità emotiva degli eventi: i ricordi che affiorano nel sogno diventano più neutri e così è più facile superare le esperienze negative.

06 OTTOBRE 2018 | FOCUS.it


  Discussione Precedente Discussione n. 21266 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina