[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
30/09/2025 - 16:35:14
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.182 - Sid: 470456523 - Visite oggi: 16282 - Visite totali: 66.303.675

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Sogni Creativi
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 21057 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24857 Messaggi

Inserito il - 04/07/2018 : 10:28:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sogni Creativi

di Sonia Angioi


Se sogniamo qualcosa abbastanza a lungo e con determinazione...


"Le persone raramente raggiungono il successo a meno che non si divertano
nel fare quello che stanno facendo." (Dale Carnegie)

La prima cosa da fare, per stimolare la forza che c'è dentro di noi, è
questa: imparare a sognare in modo creativo. Se sogniamo qualcosa abbastanza
a lungo e con determinazione, è come se aprissimo una porta dalla quale
entrano forze potenti che guidano e sostengono gli sforzi da compiere perché
il sogno si avveri.
Il sogno creativo, in altri termini, attiva quel potere che ci aiuta a
raggiungere il successo.

I sognatori sono quasi sempre ottimisti. Il pessimista crede che non possa
succedere niente di buono; i sognatori invece credono che niente sia troppo
bello per essere vero. Vivono con entusiasmo, perché i loro sogni
contribuiscono a generarlo. Non ha importanza quanta possa sembrare
inverosimile o irraggiungibile il sogno. Se perseveriamo, se abbiamo
abbastanza fede in noi stessi e nelle nostre potenzialità al punto tale di
non mollare, impegnandoci perché il sogno si avveri, tutto ciò che
desideriamo si concretizzerà, e non per magia, ma più semplicemente perché
l'abbiamo voluto con tutta la forza che possediamo.

Dobbiamo imparare a lavorare sui sogni.

Occorre dar loro una forma, metterli a fuoco, ancorarli ai loro contenuti.
Bisogna costruire una via su cui possano passare dal regno della fantasia al
mondo della realtà. In altre parole, bisogna imparare a fissare degli
Obiettivi.

Quattro secoli fa Michel de Montagne scriveva: "Nessun vento è propizio a
chi non si dirige in nessun porto".

Chi nella vita non ha obiettivi definiti è destinato a navigare sempre in
tondo, sempre senza timone, continuamente esposto a frustrazioni, senza mai
arrivare in nessun luogo: questo intendeva Montagne.

Quando ci poniamo obiettivi chiari e definiti; quando ci manteniamo
tenacemente fedeli agli obiettivi nonostante periodi di delusione,
frustrazione o, addirittura, apparente fallimento, o ancora quando
c'immaginiamo nell'atto di progredire costantemente verso la nostra meta, fino a
raggiungerla, a quel punto scaturisce in noi, dal profondo, una forza così
potente da essere praticamente irresistibile. Stiamo trasformando i nostri
sogni in realtà.

Non è facile riuscire a porsi degli obiettivi. Come ogni altra capacità,
anche questa richiede studio ed esercizio. Per acquisirne padronanza,
occorre sviluppare un atteggiamento positivo. Quando ci sentiamo falliti o
senza scopo, applichiamo queste quattro regole:

Educhiamo la nostra facoltà di fissare degli obiettivi, ovvero prendiamo la
cosa sul serio;

Impariamo a distinguere tra gli obiettivi a lungo termine e quelli a breve
termine;

Decidiamo quanti possiamo attuarne e valutiamo realisticamente la quantità
di tempo e di sforzo che può rendersi necessaria. L'obiettivo deve valere il
suo costo.

Votiamoci all'eccellenza;

A volte si sente dire: "Ancora non so proprio cosa voglio fare nella vita."

Può anche essere, ma in attesa che l'obiettivo si presenti o si chiarisca,
niente c'impedisce di mirare a un obiettivo di suprema importanza: fare
tutto al meglio delle nostre possibilità, sfruttare al massimo ogni nostro
talento o capacità. Impariamo a distinguere tra obiettivi e desideri; Non
basta desiderare una cosa per farla accadere. Le favole che tutti abbiamo
amato da bambini sono piene di formule magiche che danno la felicità
all'istante e di incantesimi che fanno avverare i sogni; ma siamo nel regno della
fantasia, non in quello reale.

La ragione per cui quelle storie hanno esercitato tanto fascino nel corso
dei secoli è che promettono abbaglianti conquiste senza sforzo. Non è così
la vita. Parecchia gente si ostina in desideri che in realtà non sono altro
che fantasie. Non bisogna rimanere con le mani in mano; dobbiamo avere un
programma ben definito, delle scadenze, un obiettivo.

Prepariamoci agli obiettivi finali raggiungendo obiettivi intermedi;
L'allenamento e l'esperienza che si acquistano nel raggiungere un obiettivo secondario
preparano a perseguire l'obiettivo primario. Non dobbiamo cercare di
raggiungere l'obiettivo con un balzo, ma avanzando per gradi con il lavoro:
prepariamoci al successo un passo dopo l'altro.

Alla fine saremo pronti.


  Discussione Precedente Discussione n. 21057 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina