[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
30/09/2025 - 16:35:11
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.182 - Sid: 470456523 - Visite oggi: 16280 - Visite totali: 66.303.669

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La regola che guida la plasticita' sinaptica
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 21054 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24857 Messaggi

Inserito il - 04/07/2018 : 10:00:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La semplice regola che guida la plasticita' sinaptica

03 luglio 2018

Quando una sinapsi si rafforza, le altre vicine s'indeboliscono. Questo meccanismo molecolare ben definito, basato su una semplice regola, viene controllato da una proteina chiamata Arc, a cui spetta il compito di mantenere l'equilibrio complessivo che permette al cervello di valorizzare alcuni stimoli al posto di altri
(red)

da lescienze.it/news

Il cervello umano è costituito da un numero di neuroni variabile tra alcune decine di miliardi a un centinaio di miliardi, che si scambiano continuamente segnali in forma di impulsi elettrici attraverso apposite giunzioni.

Il numero di queste giunzioni – le sinapsi – raggiunge valori ancora più incredibili: da decine di migliaia di miliardi a milioni di miliardi. Ma l’aspetto che più colpisce delle sinapsi è la loro plasticità: cambiano continuamente per numero e intensità, in un perpetuo equilibrio che consente al cervello di valorizzare alcuni stimoli tralasciandone altri.

Un nuovo studio pubblicato su “Science” da Mriganka Sur e colleghi del Picower Institute for Learning and Memory del Massachusetts Institute of Technology ha scoperto che appena una sinapsi si rafforza, quelle vicine s’indeboliscono immediatamente grazie all’azione di una proteina cruciale, denominata Arc (da Activity-regulated cytoskeleton-associated protein).

“I comportamenti collettivi dei sistemi complessi hanno sempre regole semplici, e ne troviamo la conferma anche in questo risultato”, ha commentato Sur. “Quando una sinapsi si rafforza, entro un raggio di 50 micrometri c’è una diminuzione della forza di altre sinapsi, sulla base di un meccanismo molecolare ben definito”.

In una serie di esperimenti, i ricercatori hanno osservato la plasticità neuronale di alcuni topi di laboratorio cambiando il “campo ricettivo” di un neurone, cioè la zona del campo visivo nella quale deve essere localizzato uno stimolo sensoriale affinché quello specifico neurone possa rispondere.

Gli autori hanno così potuto monitorare da vicino i cambiamenti delle sinapsi del neurone quando mostravano al topo uno stimolo in un punto al di fuori dal suo campo recettivo originario. Via via che veniva codificato un nuovo campo recettivo e le sinapsi coinvolte venivano rafforzate, i ricercatori hanno osservato al microscopio elettronico che le sinapsi vicine si ritraevano. La scoperta è stata poi confermata, in collaborazione con colleghi del Politecnico di Losanna, osservando lo stesso fenomeno con una tecnica di microscopia tridimensionale a una risoluzione ancora più elevata.

Ma come si fa a controllare l’applicazione di una regola apparentemente semplice (“se qualcosa aumenta, qualcos’altro deve diminuire”) in un sistema complesso come il cervello?

Sur e colleghi hanno documentato che i cambiamenti che avvenivano nelle sinapsi erano correlati all’espressione di specifici recettori presenti sui neuroni, chiamati AMPA. E l’espressione dei recettori AMPA, a sua volta, era controllata dalla proteina Arc. In altre parole, le sinapsi con ridotti livelli di Arc erano in grado di esprimere più recettori AMPA, mentre quelle con elevati livelli di Arc ne esprimevano di meno.

“La conclusione è che la proteina Arc mantiene l’equilibrio delle risorse sinaptiche”, hanno spiegato i ricercatori. “Se qualcosa aumenta, qualcos’altro deve diminuire: il ruolo principale di Arc è di regolare questo meccanismo”. Di conseguenza, lo studio risolve anche un mistero legato ad Arc: prima d’ora nessuno aveva capito come mai la proteina, pur agendo per indebolire le sinapsi, appariva iperattivata nei dendriti in fase di plasticità sinaptica.

La scoperta della regola, ha aggiunto Sur, aiuta a spiegare come potrebbero funzionare apprendimento e memoria a livello del singolo neurone poiché mostra in che modo un neurone si adegua alla stimolazione ripetuta di un altro.

http://dx.doi.org/10.1126/science.aao0862


  Discussione Precedente Discussione n. 21054 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina