[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/08/2025 - 21:01:55
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483355711 - Visite oggi: 45423 - Visite totali: 56.200.709

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 L'importanza dell'atteggiamento: effetto lampadina
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 20880 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24815 Messaggi

Inserito il - 07/05/2018 : 09:31:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
L’importanza dell’atteggiamento: effetto lampadina

Molte persone si focalizzano sull’acquisire conoscenze e sviluppare abilità per aumentare il loro valore. Tuttavia, non non siamo un insieme di conoscenze e abilità. Il nostro valore non è determinato dal nostro posto di lavoro o dal nostro curriculum. In realtà è determinato da quello che gli altri vedono in noi, da quello che sprigioniamo, dalle sensazioni che trasmettiamo. È il nostro modo di agire a fare la differenza. L’importanza dell’atteggiamento ci viene spiegato da Victor Küppers con il suo “effetto lampadina”.

Con la metafora dell’effetto lampadina, Victor Küppers elabora la sua ipotesi su quale sia la chiave del successo, del perché proiettiamo un’immagine invece che un’altra. Così, difende il potere della psicologia positiva per introdurre cambiamenti nelle nostre vite.

L’effetto lampadina

Victor Küppers spiega l’importanza dell’atteggiamento tramite una metafora: le persone sono come delle lampadine, perché trasmettono tutte delle sensazioni e captano quelle altrui. Nonostante ciò, non tutti trasmettiamo la stessa cosa.

Allo stesso modo in cui non tutte le lampadine brillano con la stessa potenza né emanano la stessa luce, non tutte le persone trasmettono le medesime sensazioni. Alcune proiettano un potente fascio di luce, altre non riescono a illuminare con intensità sufficiente da poter vedere e altre ancora sono direttamente fulminate.

Ma cosa fa la differenza nel valore che proiettiamo agli altri? La differenza risiede nell’atteggiamento. La formula di Küppers per dimostrare l’importanza dell’atteggiamento è molto semplice: “V = (C + H) x A”, donde “V” è il valore, “C” le conoscenze, “H” le abilità e A l’atteggiamento.

L’importanza dell’atteggiamento

Victor Küppers non disprezza l’apporto che le conoscenze e le abilità conferiscono al valore di una persona. Questi fattori si sommano al resto. Ma la chiave affinché esse si vedano riflesse nel valore proiettato è l’azione moltiplicatrice dell’atteggiamento.

L’importanza dell’atteggiamento è enorme e fa la differenza fra l’eccelso e il mediocre, dice Victor Küppers. Non siamo grandi per i nostri studi, per le nostre capacità e per i nostri successi professionali. A renderci grandi è il nostro modo di essere. Questo è ciò che conta.

Tuttavia, cosa succede quando la vita si complica? Cosa succede quando i nostri piani non prendono la piega giusta o quando le cose non vanno come speravamo? Come affrontiamo i cambiamenti inaspettati che gettano tutto al vento? Quando le cose vanno male, abbiamo due opzioni: rassegnarci o lottare.

“L’esperienza non è ciò che accade a un uomo. È quello che un uomo fa con ciò che gli accade.”
-Aldous Huxley-

Reagire: possiamo vivere con entusiasmo, nonostante tutto

Quando le cose vanno male, molti si gettano nello sconforto, nella rassegnazione e nell’apatia. Perdono la speranza, l’allegria e l’entusiasmo. Si rassegnano. Ma vi è un’altra opzione. La psicologia positiva offre una via d’uscita, infatti studia quello che possiamo fare per sollevarci il morale quando incassiamo una delusione dopo l’altra.

Bisogna vivere con speranza e allegria. L’assenza di questi due ingredienti è il primo motivo che dovrebbe farci reagire. Ed è così, perché ci meritiamo di essere felici. La buona notizia è che possiamo lavorare sul nostro atteggiamento, dato che non dipende dall’esterno. È proprio per questo che possiamo cambiarlo. Siamo noi i responsabili del nostro atteggiamento e nessun altro. Di fatto, fa parte di quelle poche cose che, in fondo, dipendono da noi.

“In fondo la colpa di tutto quello che ci accade nella vita è esclusivamente nostra. Tanta gente ha avuto le nostre stesse difficoltà, ma ha reagito in maniera diversa.”
-Paulo Coelho-

Quando diamo importanza a ciò che in realtà non ne ha

Ogni persona ha il diritto di vivere i propri periodi drammatici. Tuttavia, una cosa è vivere un dramma e un’altra ben diversa è avere dei problemi. In questo senso, Victor Küppers differisce fra i drammi e le circostanze da risolvere.

L’approccio di Küppers è chiaro: sono poche le perdite che davvero possono giustificare la perdita della nostra allegria. A questo punto, sottolinea l’importanza dell’atteggiamento, e particolare rilievo è acquisito dalla gratitudine. È quando l’inerzia della negatività acquista potere che più abbiamo bisogno di questo esercizio di riflessione, in modo che il nostro campo visivo non venga ridotto a ciò che non è andato come speravamo, come volevamo.

“Le cose che contano di più non dovrebbero mai essere alla mercé delle cose che contano di meno.”
-Goethe-

da lista mente


  Discussione Precedente Discussione n. 20880 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina