[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/08/2025 - 12:26:33
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 112747399 - Visite oggi: 20207 - Visite totali: 64.787.961

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 L'intelligenza artificiale ama la musica
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 20853 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24827 Messaggi

Inserito il - 23/04/2018 : 13:06:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
L'intelligenza artificiale ama la musica

ANSA 20 aprile 201815:58

L'intelligenza artificiale impara ad ascoltare la musica e a riconoscerla come fa l'uomo

Anche l'intelligenza artificiale va a lezione di musica per imparare ad "amarla": è stata realizzata la prima rete neurale artificiale che ascolta la musica in modo simile all'uomo e riesce anche a distinguere i diversi generi, grazie ad un sistema di apprendimento automatico. Il risultato, ottenuto nel Massachusetts Institute of Technology (Mit) e pubblicato sulla rivista Neuron, ha permesso anche di capire il funzionamento del cervello umano.

I ricercatori guidati da Alexander Kell, del Mit, e Daniel Yamins, dell'Università di Stanford, hanno insegnato alla loro rete neurale a riconoscere il linguaggio parlato e la musica: le hanno fatto ascoltare migliaia di registrazioni di persone che parlano e di brani musicali della durata di 2 secondi, che presentavano anche del rumore di fondo per rendere il compito più realistico e difficile.

Alla fine la macchina è riuscita ad imparare a riconoscere generi musicali e parole esattamente come farebbe un essere umano, compiendo anche gli stessi errori. Lo studio ha permesso anche di dimostrare che la parte del cervello umano preposta al senso dell'udito, la corteccia uditiva, funziona allo stesso modo della rete neurale, cioè attraverso un'organizzazione gerarchica: l'informazione sensoriale viene analizzata in passaggi successivi, dal più semplice al più complesso.

Per verificare questa teoria, i ricercatori hanno confrontato risonanze magnetiche del cervello umano durante l'ascolto con le risposte della macchina agli stessi suoni. Gli autori dello studio ora vogliono realizzare reti neurali in grado di svolgere anche altri compiti, come riconoscere la posizione nello spazio da cui proviene il suono.


  Discussione Precedente Discussione n. 20853 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina