[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 13:20:59
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300224232 - Visite oggi: 23724 - Visite totali: 56.844.873

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Semplicita': qualita' delle persone straordinarie
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 20678 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 22/02/2018 : 12:51:38  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La semplicita': qualita' delle persone straordinarie

La semplicità è una virtù meravigliosa e non comune come dovrebbe essere. È uno di quegli attributi che abbellisce qualsiasi altro. Viene associata sempre all’umiltà e denota nobiltà e maturità. Per questo motivo, anche se risulta paradossale, solo le persone straordinarie contano genuinamente su questa qualità.

Alcuni definiscono la semplicità come “la celebrazione delle piccole cose”. In altre parole, chi è semplice si dimostra capace di gioire delle piccole cose. E ne è anche grato. Non ha aspettative né ambizioni troppo elevate, una montagna troppo alta che copre la felicità. Per questo motivo, il primo a trarre beneficio dalla semplicità è chi la detiene.

Per far sventolare la bandiera della semplicità, bisogna sapersi adattare, accettarsi e accettare. Queste caratteristiche consentono che tutto fluisca senza provare a forzarlo o a cambiarne il corso. Tutto questo favorisce la spontaneità, un’altra virtù presente solo nelle persone equilibrate e sane.

“Semplicità è fare il viaggio di questa vita con solo il bagaglio necessario.”
-Charles Dudley Warner-

La semplicità nell’aspetto

Un primo piano nel quale si rende visibile la semplicità è l’aspetto. Quanto abbiamo bisogno di “adornarci” fisicamente per essere a nostro agio con il nostro aspetto? In che modo agghindarci o meno ci fa sentire presentabili?

Prenderci cura del nostro aspetto è importante. Anche il modo in cui ci vediamo fuori parla del nostro universo interiore. È l’immagine che proiettiamo al mondo e determina la prima impressione che gli altri avranno di noi. Fin qui tutto ragionevole.

Quando questa presentazione personale si trasforma in una ossessione, iniziano i problemi. Un tocco di vanità non fa mai male, ma se si riempie di paure, insicurezze o grandi investimenti di tempo e soldi, forse vi è qualcosa di più profondo. La semplicità nell’aspetto è autoaccettazione e autovalorizzazione.

Una mente semplice

La semplicità di pensiero è il cosiddetto “senso comune”. Vedere la realtà senza cercare di adornarla molto né complicarla inutilmente. Si traduce, dunque, in uno sguardo impreparato e oggettivo sul reale.

Allo stesso modo, la semplicità mentale facilita la comprensione di altri punti di vista. Riduce o termina il bisogno di possedere la verità, di imporla agli altri o di fare in modo che tutti pensino in modo uniforme. Le menti semplici accettano spontaneamente l’esistenza di più punti di vista; in questo modo, trasformano il problema in una valida fonte di arricchimento personale.

Una mente semplice si esprime anche con la naturalezza propria di chi non è interessato a dimostrare nulla né a creare miti attorno a sé. Le sue parole sono chiare ed eloquenti. Senza adorni inutili. Senza pretese di erudizioni o intenzionali segni di classe sociale. La semplicità ci fa esprimere quello che pensiamo in modo diretto e semplice.

La semplicità nelle relazioni con gli altri

La semplicità è presente anche nel modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Una persona che dispone di questa straordinaria virtù è molto rispettosa di se stessa e degli altri. Si accetta e, dunque, accetta gli altri. L’uno va unito all’altro.

Un’altra caratteristica che definisce le sue relazioni è l’orizzontalità. Chi agisce con semplicità dà lo stesso valore ai potenti e alle persone umili. Non cambia la sua personalità né il suo modo di trattare gli altri a seconda di chi si trova davanti.

Allo stesso modo, la semplicità ci consente di valorizzare i trionfi altrui. Di sentirci felici dei loro successi e capaci di condividere di cuore le loro pene. Gli altri vengono visti come eguali, dunque nei loro confronti si prova un intrinseco sentimento di solidarietà. La semplicità ci permette di capire che apparteniamo tutti alla comunità umana e che siamo indefettibilmente uniti da un legame comune: l’umanità stessa.

Il cammino che conduce alla semplicità

Generalmente diventiamo “tesi” o “complicati”, perché ci lasciamo invadere dalle paure. Timore di quello che diranno. Paura del rifiuto. Inquietudine credendo che forse dovremmo essere di più, migliori o più potenti, ricchi o belli. Perché non riusciamo ad accettarci come siamo né a valorizzare le circostanze in cui viviamo.

È qui che si trova la soluzione a molte delle nostre sofferenze. Spesso ci costruiamo delle convinzioni errate sulla nostra persona e su chi dobbiamo essere. Viviamo più in funzione di ottenere quello che non temiamo piuttosto che godendoci quello che abbiamo.

La semplicità non è sinonimo di conformismo né di passività. Si possono avere obiettivi molto elevati e, pur così, valorizzare anche tutto quello che si è ottenuto e che si è. Di fatto, la semplicità ci aiuta a camminare più leggeri lungo la vita e ad avanzare sempre in senso evolutivo.

anonimo


  Discussione Precedente Discussione n. 20678 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina