[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
13/08/2025 - 20:39:34
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 478680858 - Visite oggi: 40944 - Visite totali: 56.571.976

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Come fa il cervello a scegliere cosa ascoltare
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 20483 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24820 Messaggi

Inserito il - 19/12/2017 : 10:37:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Come fa il cervello a scegliere cosa ascoltare

15 dicembre 2017

I meccanismi alla base dei deficit di attenzione uditiva selettiva che, per esempio, rendono difficile seguire una conversazione in un ambiente anche moderatamente rumoroso, sono stati chiariti da una ricerca che ha scoperto una carenza di mielinizzazione in alcune aree cerebrali chiave per l'informazione uditiva (red)

da lescienze.it

Aspetti essenziali dei meccanismi cognitivi e neurali responsabili dell'attenzione uditiva selettiva - ossia della capacità del cervello di scegliere quali stimoli uditivi privilegiare fra i molti che arrivano in uno stesso momento - sono stati chiariti da una ricerca condotta da psicologi e neuroscienziati della Carnegie Mellon University, dell'University of London e del'University College of London che firmano un articolo su "The Journal of Neuroscience".

Lo studio in prospettiva potrebbe permettere lo sviluppo di nuove strategie per contrastare i deficit dell'attenzione uditiva selettiva - tipicamente esemplificata dalla difficoltà a seguire una conversazione a un party o una rumorosa riunione familiare - che possono essere provocati da una commozione cerebrale, un ictus, forme di autismo o anche dal semplice invecchiamento e a loro volta possono causare isolamento sociale, depressione, minore capacità lavorativa e disfunzioni cognitive.

I ricercatori hanno sottoposto otto persone dall'udito normale e senza problemi neurologici a risonanza magnetica funzionale mentre ascoltavano delle melodie con l'eventuale presenza di rumori di fondo di diversa altezza.

Ai soggetti veniva inoltre chiesto di prestare attenzione ai toni alti o a quelli bassi. In questo modo Frederic K. Dick hanno potuto definire con precisione le cosiddette mappe tonotopiche, mappe che rappresentano i livelli di attivazione delle diverse aree della corteccia cerebrale in funzione della frequenza udita, nelle quali toni vicini attivano maggiormente gruppi di neuroni vicini.

Successivamente, usano una nuova tecnica di imaging cerebrale ad alta risoluzione, chiamata mappatura multiparametro, hanno controllato se l'attivazione dell'udito o l'attenzione alle diverse frequenze potesse venire correlata a una caratteristica chiave delle reti neurali, la mielinizzazione.

La mielina è una sostanza che, avvolgendo gli assoni dei neuroni, permette il loro "isolamento elettrico" e quindi una migliore trasmissione delle informazioni lungo gli assoni. Le varie regioni cerebrali differiscono notevolmente l'una dall'altro nel livello di mielinizzazione degli assoni dei loro neuroni.

Confrontando le mappe tonotopiche e le mappe mieliniche, i ricercatori hanno scoperto che in alcune aree specifiche esse erano molto correlate: a un aumento della quantità di mielina presente in una piccola porzione di corteccia, corrisponde un aumento della capacità dei neuroni di rispondere selettivamente a frequenze particolari.

"Questo è un risultato significativo perché potenzialmente rivela alcuni possibili guasti sulle linee di comunicazione del cervello uditivo," ha detto Dick.

http://dx.doi.org/10.1523/JNEUROSCI.1436-17.2017


  Discussione Precedente Discussione n. 20483 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina